L'inizio della Seconda guerra punica - Versione LL 50 lezioni di latino pagina 226 numero 11

Bellum Punicum secundum suscitatum est ab Hannibale...

La seconda guerra punica fu provocata da Annibale, condottiero dei Cartaginesi, che volle attaccare Sagunto, città della Spagna amica dei Romani.

I Romani inviarono i legati presso Annibale, ma Annibale non volle riceverli. I Romani inviarono i legati anche a Cartagine, dato che Annibale non voleva deporre la guerra contro gli alleati del popolo romano.

Furono date dure risposte dai Cartaginesi. I Saguntini nel frattempo furono vinti dalla fame, furono catturati da Annibale e furono castigati con pene estreme. Fu dichiarata guerra ai Cartaginesi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio, Breviario di storia di Roma

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

suscitatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (suscito) Paradigma: suscito, suscitas, suscitavi, suscitato, suscitare - verbo transitivo I coniugazione

voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

misērunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

admittere infinito presente (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione

noluit indicativo perfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

deponere infinito presente (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione

nolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

data sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

victi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

capti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

adfecti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione

indictum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicato, indicare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Bellum nominativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione bellum, belli)

Punicum nominativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione Punicum, Punici)

Hannibale ablativo maschile singolare (sostantivo maschile III declinazione Hannibal, Hannibalis)

Carthaginiensium genitivo maschile plurale (sostantivo maschile III declinazione Carthaginiensis, Carthaginiensis)

duce ablativo maschile singolare (sostantivo maschile III declinazione dux, ducis)

Saguntum accusativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione Saguntum, Sagunti)

Hispaniae genitivo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione Hispania, Hispaniae)

civitatem accusativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione civitas, civitatis)

Romanis dativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione Romanus, Romani)

legatos accusativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione legatus, legati)

Carthaginem accusativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione Carthago, Carthaginis)

socios accusativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione socius, socii)

populi genitivo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione populus, populi)

Romani genitivo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione Romanus, Romani)

responsa nominativo neutro plurale (sostantivo neutro II declinazione responsum, responsi)

Carthaginiensibus dativo/ablativo plurale (sostantivo maschile III declinazione Carthaginienses, Carthaginiensium)

Saguntini nominativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione Saguntinus, Saguntini)

fame ablativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione fames, famis)

poenis ablativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione poena, poenae)


Aggettivi

secundum nominativo neutro singolare secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe

amicam accusativo femminile singolare amicus, amica, amicum - aggettivo I classe

Dura nominativo neutro plurale durus, dura, durum - aggettivo I classe

ultimis ablativo femminile plurale ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

ab preposizione (reggente l'ablativo)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare qui, quae, quod

Ad preposizione (reggente l'accusativo)

sed congiunzione

etiam avverbio

quoniam congiunzione

contra preposizione (reggente l'accusativo)

interea avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3