La battaglia di Adrianopoli - Versione LL 50 lezioni di latino pagina 273 numero 11
Romani duces aciem instruxerunt; ...
I condottieri romani istruirono l'esercito schierato a battaglia; dopo che l'ala destra dei cavalieri fu posta innanzi, la fanteria rallentò.
Mentre l'ala sinistra dei cavalieri si affrettava a passi concitati verso la battaglia, la cavalleria dei Goti con un veloce slancio poté avanzare verso l'esercito schierato a battaglia. Quando venivano scosse le armi e i giavellotti da ogni lato, lo stridore delle armi spaventò gli animi dei soldati e molti erano ormai trafitti dai colpi dei proiettili e delle frecce.
Poi, visto che l'ala sinistra era stata abbandonata dalla restante cavalleria e era incalzata dalla moltitudine dei nemici, i fanti stettero indifesi.
Le armi da getto risuonavano morte da ogni parte. Alla fine, mentre tutti dispersi per le ignote vie trasversali cedevano, l'imperatore valente si precipitò tra i gregari, ferito rovinosamente per mezzo di una saetta.
(By Maria D. )
Versione tratta da Ammiano Marcellino, Storie
Versione tratta da Ammiano Marcellino, Storie
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
instruxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruěre - verbo transitivo III coniugazione
antepositum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (antepono) Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponěre - verbo transitivo III coniugazione
subsedit indicativo perfetto terza persona singolare (subsido) Paradigma: subsido, subsidis, subsedi, subsessum, subsiděre - verbo intransitivo III coniugazione
properat indicativo presente terza persona singolare (propero) Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre - verbo intransitivo I coniugazione
prodire infinito presente (prodeo) Paradigma: prodeo, prodis, prodii, proditum, prodire - verbo intransitivo anomalo
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo
concutiebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (concutio) Paradigma: concutio, concutis, concussi, concussum, concutěre - verbo transitivo III coniugazione
terruit indicativo perfetto terza persona singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione
confixi erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (configo) Paradigma: configo, configis, confixi, confixum, configěre - verbo transitivo III coniugazione
desertum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserěre - verbo transitivo III coniugazione
urgebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (urgeo) Paradigma: urgeo, urges, ursi, -, urgēre - verbo transitivo II coniugazione
steterunt indicativo perfetto terza persona plurale (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
vibrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (vibro) Paradigma: vibro, vibras, vibravi, vibratum, vibrāre - verbo transitivo I coniugazione
dispersi participio perfetto nominativo maschile plurale (dispergo) Paradigma: dispergo, dispergis, dispersi, dispersum, dispergěre - verbo transitivo III coniugazione
cedunt indicativo presente terza persona plurale (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, ceděre - verbo intransitivo III coniugazione
ruit indicativo perfetto terza persona singolare (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruěre - verbo intransitivo III coniugazione
saucius participio perfetto nominativo maschile singolare (saucio) Paradigma: saucio, saucias, sauciavi, sauciatum, sauciāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
duces nominativo maschile plurale (dux sostantivo comune III declinazione (dux, ducis))
aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))
cornu nominativo neutro singolare (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))
equitum genitivo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))
peditatus nominativo maschile singolare (peditatus sostantivo maschile IV declinazione (peditatus, peditatus))
proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
passibus ablativo maschile plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione (passus, passus))
equitatus nominativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))
Gothorum genitivo maschile plurale (Gothi sostantivo maschile II declinazione (Gothi, Gothorum) - i Goti)
accursu ablativo maschile singolare (accursus sostantivo maschile IV declinazione (accursus, accursus))
aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))
arma nominativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) - solo plurale)
telaque nominativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
latere ablativo neutro singolare (latus sostantivo neutro III declinazione (latus, lateris))
clamor nominativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))
armorum genitivo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) - solo plurale)
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
animos accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
ictibus ablativo maschile plurale (ictus sostantivo maschile IV declinazione (ictus, ictus))
iaculorum genitivo neutro plurale (iaculum sostantivo neutro II declinazione (iaculum, iaculi))
sagittorum genitivo maschile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
cornu nominativo neutro singolare (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))
equitatu ablativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))
hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
pedites nominativo maschile plurale (pedes sostantivo maschile III declinazione (pedes, peditis))
Tela nominativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
tramites accusativo maschile plurale (trames sostantivo maschile III declinazione (trames, tramitis))
imperator nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
Valens nominativo maschile singolare (Valens sostantivo maschile III declinazione (Valens, Valentis) - nome proprio)
gregarios accusativo maschile plurale (gregarius sostantivo maschile II declinazione (gregarius, gregarii) - i soldati semplici)
sagitta ablativo femminile singolare (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
AGGETTIVI
dextrum nominativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)
citis ablativo maschile plurale (citus, cita, citum - aggettivo I classe)
veloci ablativo comune singolare (velox, velox, velox - aggettivo II classe)
omni ablativo comune singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
sinistrum nominativo neutro singolare (sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe)
reliquo ablativo maschile singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
improtecti nominativo maschile plurale (improtectus, improtecta, improtectum - aggettivo I classe)
ignotos accusativo maschile plurale (ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe)
perniciose avverbio (perniciose - da perniciosus)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ac congiunzione (e)
postquam congiunzione (dopo che)
Dum congiunzione (mentre)
ad preposizione (verso, a)
Cum congiunzione (quando)
ex preposizione (da)
et congiunzione (e)
iam avverbio di tempo (già)
Postea avverbio di tempo (dopo)
quia congiunzione (poiché)
a preposizione (da)
undique avverbio di luogo (da ogni parte)
Postrēmo avverbio di tempo (infine)
per preposizione (attraverso)
inter preposizione (tra)