La cicala e la civetta - Versione LL 50 Lezioni di latino pagina 65 numero 6
Traduzione e analisi grammaticale di questa favola di Esopo che racconta un conflitto tra la Cicala (Cicada) e la Civetta (Noctua). Qui, la morale riguarda i pericoli della discordia e dell'arroganza. Scoprirai come il racconto, con dettagli unici come il canto mattutino della Cicala e le minacce notturne della Civetta, culmina in una lezione drammatica.
TRADUZIONE E ANALISI GRAMMATICALE
Cicada et noctua in discordia sunt...
La cicala e la civetta sono in discordia. La cicala infatti canta sempre: si sveglia al mattino con le allodole, si strofina le ali e emette una musica stridula.
La civetta invece desidera dormire: di notte infatti cerca il cibo nelle selve e al mattino desidera rimanere oziosa. La cicala viene spesso ripresa dalla civetta che la minaccia (le getta minacce), ma la superba non teme la nemica.
Alla fine le unghie della civetta uccidono la cicala. La favola insegna questo: chi non ama la concordia, ma la superbia, alla fine viene punito.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro, Favole
Qui trovi la cicala e la civetta da LL 50 Lezioni di latino
Qui trovi la cicala e la civetta dal libro Grata Hora
Qui trovi la cicala e la civetta dal libro Codex
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
canit indicativo presente terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo intransitivo III coniugazione
evigilat indicativo presente terza persona singolare (evigilo) Paradigma: evigilo, evigilas, evigilavi, evigilatum, evigilare - verbo intransitivo I coniugazione
terit indicativo presente terza persona singolare (tero) Paradigma: tero, teris, trivi, tritum, terere - verbo transitivo III coniugazione
emittit indicativo presente terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugazione
dormire infinito presente (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
desiderat indicativo presente terza persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare - verbo transitivo I coniugazione
quaerit indicativo presente terza persona singola (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
manēre infinito presente (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
vult indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
reprehenditur indicativo presente passivo terza persona singolare (reprehendo) Paradigma: reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendere - verbo transitivo III coniugazione
iactat indicativo presente terza persona singolare (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione
timet indicativo presente terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione
necant indicativo presente terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione
docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione
amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
punītur indicativo presente passivo terza persona singolare (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
Sostantivi
Cicada nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione cicada, cicadae)
noctua nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione noctua, noctuae)
discordia ablativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione discordia, discordiae)
alaudis ablativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione alauda, alaudae)
alas accusativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione ala, alae)
musicam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione musica, musicae)
nocteenim (recte: nocte) ablativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione nox, noctis)
escam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione esca, escae)
silvis ablativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione silva, silvae)
minas accusativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione minae, minarum)
inimicam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione inimica, inimicae)
ungulae nominativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione ungula, ungulae)
Fabula nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione fabula, fabulae)
concordiam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione concordia, concordiae)
superbiam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione superbia, superbiae)
Aggettivi
stridulam accusativo femminile singolare stridulus, stridula, stridulum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
enim congiunzione
semper avverbio di tempo
mane avverbio di tempo
autem congiunzione
maxime avverbio di modo
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare qui, quae, quod
non avverbio di negazione
Denique avverbio di tempo
hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare hic, haec, hoc
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare qui, quae, quod
postrēmo avverbio di tempo