La fiducia di Adriano nei presagi favorevoli - LL 50 lezioni di latino pagina 379 numero 5
Dicunt Hadrianum a mathematico quodam ...
Dicono che Adriano era stato informato da un certo matematico in merito al potere futuro. Nella seconda spedizione Dacica Traiano lo pose a capo della legione e lo condusse con sé. Traiano avendogli donato una gemma che aveva ricevuto da Nerva, Adriano si elevò (infervorò, inorgoglì)
alla speranza della successione. Dopo aver ottenuto l'impero, si impegnò alla pace per l'universo.
Ebbe lo zelo di tanta clemenza che, durante i primi giorni dell'impero essendo stato ammonito per lettere da un amico fidato in merito alla congiura, non lese alcuno dei congiurati. Diede ai soldati per gli auspici dell'impero una duplice elargizione.
Chiese per Traiano al senato gli onori divini e, desiderandolo tutti quanti, fu degno (meritò), a tal punto che il senato deliberò spontaneamente molte cose, che adriano non aveva chiesto, in onore di Traiano.
(By Maria D.)
Versione tratta da Historia Augusta
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
comperisse infinito perfetto (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperīre - verbo transitivo IV coniugazione
praeposuit indicativo perfetto terza persona singolare (praepono) Paradigma: praepono, praeponis, praeposui, praepositum, praeponĕre - verbo transitivo III coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
donaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
erectus est indicativo perfetto terza persona singolare (erigo) Paradigma: erigo, erigis, erexi, erectum, erigĕre - verbo transitivo III coniugazione
Adeptus participio perfetto nominativo maschile singolare (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, -, adipisci - verbo deponente III coniugazione
impendit indicativo perfetto terza persona singolare (impendo) Paradigma: impendo, impendis, impendi, impensum, impendĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
admonitus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (admoneo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione
laederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
postulavit indicativo perfetto terza persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione
volentibus participio presente dativo maschile plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo intransitivo anomalo
meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione
decerneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Hadrianum accusativo maschile singolare Hadrianus sostantivo maschile II declinazione (Hadrianus, Hadriani)
mathematico ablativo maschile singolare mathematicus sostantivo maschile II declinazione (mathematicus, mathematici)
imperio ablativo neutro singolare imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)
expeditione ablativo femminile singolare expeditio sostantivo femminile III declinazione (expeditio, expeditionis)
Dacica ablativo femminile singolare (aggettivo sostantivato) Dacicus sostantivo maschile II declinazione (Dacicus, Dacici)
Traianus nominativo maschile singolare Traianus sostantivo maschile II declinazione (Traianus, Traiani)
legioni dativo femminile singolare legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis)
gemmam accusativo femminile singolare gemma sostantivo femminile I declinazione (gemma, gemmae)
Nerva ablativo maschile singolare Nerva sostantivo maschile I declinazione (Nerva, Nervae)
spem accusativo femminile singolare spes sostantivo femminile V declinazione (spes, spei)
successionis genitivo femminile singolare successio sostantivo femminile III declinazione (successio, successionis)
imperium accusativo neutro singolare imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)
orbem accusativo maschile singolare orbis sostantivo maschile III declinazione (orbis, orbis)
terrarum genitivo femminile plurale terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
pacem accusativo femminile singolare pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis)
operam accusativo femminile singolare opera sostantivo femminile I declinazione (opera, operae)
clementiae genitivo femminile singolare clementia sostantivo femminile I declinazione (clementia, clementiae)
studium accusativo neutro singolare studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii)
diebus ablativo maschile plurale dies sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)
amico ablativo maschile singolare amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)
epistulas ablativo femminile plurale epistula sostantivo femminile I declinazione (epistula, epistulae)
coniuratione ablativo femminile singolare coniuratio sostantivo femminile III declinazione (coniuratio, coniurationis)
coniuratorum genitivo maschile plurale coniurator sostantivo maschile III declinazione (coniurator, coniuratoris)
Militibus dativo maschile plurale miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)
auspicia accusativo neutro plurale auspicium sostantivo neutro II declinazione (auspicium, auspicii)
largitionem accusativo femminile singolare largitio sostantivo femminile III declinazione (largitio, largitionis)
honores accusativo maschile plurale honor sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris)
senatu ablativo maschile singolare senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus)
AGGETTIVI
futuro ablativo comune singolare Usite: futurus, futură, futurum - aggettivo I classe (participio futuro sostantivato)
quodam ablativo maschile singolare Usite: quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito
secunda nominativo femminile singolare Usite: secundus, secundă, secundum - aggettivo numerale ordinale
fido ablativo maschile singolare Usite: fidus, fidă, fidum - aggettivo I classe
primis ablativo comune plurale Usite: primus, primă, primum - aggettivo I classe
duplicem accusativo comune singolare Usite: duplex, duplicis - aggettivo II classe
divinos accusativo maschile plurale Usite: divinus, divină, divinum - aggettivo I classe
cunctis dativo comune plurale Usite: cunctus, cunctă, cunctum - aggettivo I classe
multa nominativo neutro plurale Usite: multus, multă, multum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
a preposizione ( ablativo)
de preposizione ( ablativo)
eum accusativo maschile singolare del pronome personale di terza persona (lui) Declinazione: is, ea, id
secumque se (pronome riflessivo) cum (preposizione) -que (congiunzione enclitica)
cum congiunzione subordinante (quando, mentre)
illi dativo maschile singolare del pronome dimostrativo/determinativo (a quello) Declinazione: ille, illa, illud
quam accusativo femminile singolare del pronome relativo (la quale) Declinazione: qui, quae, quod
ut congiunzione subordinante (così che, affinché)
sub preposizione ( accusativo o ablativo)
per preposizione ( accusativo)
ob preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante (e)
ita avverbio (così)
non avverbio di negazione
sponte avverbio (spontaneamente)