La Tuscia felice - LL 50 lezioni di latino pagina 42 numero 3

In media Italia Tuscia est, ...

TRADUZIONE CON ANALISI GRAMMATICALE
(con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali)

Al centro dell'Italia c'è la Tuscia, dove la terra è pianeggiante e feconda e gradita agli agricoltori; l'erba densa e le piante spesse nutrono le vacche e le caprette.

Le bestiole sono felici: pascolano bene gli abitanti della Tuscia scelgono spesso grasse vittime e le immolano sugli altari alle divinità;

offrono anche spighe ai protettori divini e ogni giorno ornano gli altari delle dee con corone di rose. Così le dee proteggono la terra feconda della Tuscia.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

alunt indicativo presente terza persona plurale (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum, alere - verbo transitivo III coniugazione

pascunt indicativo presente terza persona plurale (pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascere - verbo transitivo III coniugazione

eligunt indicativo presente terza persona plurale (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione

immolant indicativo presente terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione

praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

ornant indicativo presente terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornās, ornāvi, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

protegunt indicativo presente terza persona plurale (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Italia ablativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione Italia, Italiae)

Tuscia nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione Tuscia, Tusciae)

terra nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione terra, terrae)

agricolis dativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione agricola, agricolae)

herba nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione herba, herbae)

plantaeque nominativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione planta, plantae)

capellas accusativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione capella, capellae)

vaccas accusativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione vacca, vaccae)

Bestiolae nominativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione bestiola, bestiolae)

Tusciae genitivo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione Tuscia, Tusciae)

hostias accusativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione hostia, hostiae)

deis dativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione deus, dei)

aris ablativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione ara, arae)

patronis dativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione patronus, patroni)

spicas accusativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione spica, spicae)

dearum genitivo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione dea, deae)

coronis ablativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione corona, coronae)


Aggettivi

media ablativo femminile singolare medius, media, medium - aggettivo I classe

aequa nominativo femminile singolare aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe

fecunda nominativo femminile singolare fecundus, fecunda, fecundum - aggettivo I classe

grata nominativo femminile singolare gratus, grata, gratum - aggettivo I classe

densa nominativo femminile singolare densus, densa, densum - aggettivo I classe

spissae nominativo femminile plurale spissus, spissa, spissum - aggettivo I classe

laetae nominativo femminile plurale laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe

opimas accusativo femminile plurale opimus, opima, opimum - aggettivo I classe

divinis dativo maschile plurale divinus, divina, divinum - aggettivo I classe

rosarum genitivo femminile plurale roseus, rosea, roseum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

In preposizione (reggente l'ablativo)

ubi avverbio di luogo

bene avverbio di modo

saepe avverbio di tempo

etiam avverbio

cotidie avverbio di tempo

Sic avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3