La volpe e l'uva - Versione LL 50 lezioni di latino pagina 65 numero 7
Magna vinea ab agricola colitur...
CON ANALISI GRAMMATICALE (paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali) e TRADUZIONE
Una grande vigna è coltivata dal contadino. Una piccola volpe desidera gustare l'uva matura: salta spesso e tende la lingua, ma la vigna è alta e l'uva non è leccata mai dalla lingua della bestiola. Così la piccola volpe rimane a bocca asciutta. Alla fine il contadino raccoglie tutta l'uva; la piccola volpe dunque trova una consolazione e pensa: "l'uva era acerba, non buona!"
Versione tratta da Fedro, Favole
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
colitur indicativo presente passivo terza persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
gustare infinito presente (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustare - verbo transitivo I coniugazione
desiderat indicativo presente terza persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare - verbo transitivo I coniugazione
salit indicativo presente terza persona singolare (salio) Paradigma: salio, salis, salui/salii, saltum, salire - verbo intransitivo IV coniugazione
tendit indicativo presente terza persona singolare (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum/tensum, tendere - verbo transitivo III coniugazione
lambitur indicativo presente passivo terza persona singolare (lambo) Paradigma: lambo, lambis, lambi, lambitum, lambere - verbo transitivo III coniugazione
manet indicativo presente terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
carpit indicativo presente terza persona singolare (carpo) Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpere - verbo transitivo III coniugazione
invenit indicativo presente terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
cogitat indicativo presente terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
vinea nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione vinea, vineae)
agricola ablativo maschile singolare (sostantivo maschile I declinazione agricola, agricolae)
Vulpecula nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione vulpecula, vulpeculae)
uvam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione uva, uvae)
linguam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione lingua, linguae)
bestiolae genitivo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione bestiola, bestiolae)
Aggettivi
Magna nominativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
maturam accusativo femminile singolare maturus, matura, maturum - aggettivo I classe
alta nominativo femminile singolare altus, alta, altum - aggettivo I classe
ieiuna nominativo femminile singolare ieiunus, ieiuna, ieiunum - aggettivo I classe
acerba nominativo femminile singolare acerbus, acerba, acerbum - aggettivo I classe
bona nominativo femminile singolare bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
ab preposizione (reggente l'ablativo)
saepe avverbio di tempo
et congiunzione
sed congiunzione
numquam avverbio di tempo
Sic avverbio di modo
Postrēmo avverbio di tempo
igitur congiunzione
non avverbio di negazione