Le istruzioni della Sibilla - LL 50 lezioni di latino pagina 284 numero 9
Antequam Aeneas ad Inferos descendit, a Sibylla fatidica...
Prima che Enea discende agli Inferi, viene messo al corrente dalla profetica Sibilla in merito alle condizioni che sono necessarie per il viaggio così: "Tu non puoi andare senza il ramo d'oro sacro a Proserpina: lo troverai nella vicina selva.
Nel momento in cui lo avrai trovato, strappalo senza alcuna fatica e, quando soltanto il ramo sarà strappato, allontanati. Poi, non appena sarai giunto negli Inferi presso il Dio Plutone, offri in dono il ramo a Proserpina, la moglie di costui.
Questo dono ti spalancherà le porte infernali e quando ti sarai accostato al centro degli Inferi, lì vedrai tuo padre defunto e potrai parlare con lui".
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
descendit - indicativo presente terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
eruditur - indicativo presente terza persona singolare passivo (erudio) Paradigma: erudio, erudis, erudii, eruditum, erudire - verbo transitivo IV coniugazione
adire - infinito presente (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo
potes - indicativo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
invenies - indicativo futuro semplice seconda persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
reppereris - congiuntivo futuro anteriore seconda persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
avelle - imperativo presente seconda persona singolare (avello) Paradigma: avello, avellis, avulsi, avulsum, avellere - verbo transitivo III coniugazione
avulsus erit - indicativo futuro anteriore terza persona singolare passivo (avello) Paradigma: avello, avellis, avulsi, avulsum, avellere - verbo transitivo III coniugazione
discede - imperativo presente seconda persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
perveneris - congiuntivo futuro anteriore seconda persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
da - imperativo presente seconda persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
pandet - indicativo futuro semplice terza persona singolare (pando) Paradigma: pando, pandis, pandi, pansum (passum), pandere - verbo transitivo III coniugazione
contuleris - congiuntivo futuro anteriore seconda persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo anomalo
videbis - indicativo futuro semplice seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
loqui - infinito presente deponente (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
Aeneas - nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
Inferos - accusativo maschile plurale (inferi sostantivo maschile II declinazione (inferi, inferorum) - solo plurale)
Sibylla - ablativo femminile singolare (Sibylla sostantivo femminile I declinazione (Sibylla, Sibyllae))
condicionibus - ablativo femminile plurale (condicio sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis))
itinere - dativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))
ramo - ablativo maschile singolare (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))
Proserpinae - dativo femminile singolare (Proserpina sostantivo femminile I declinazione (Proserpina, Proserpinae))
silva - ablativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
labore - ablativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione (labor, laboris))
deum - accusativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
Plutonem - accusativo maschile singolare (Pluto sostantivo maschile III declinazione (Pluto, Plutonis))
uxori - dativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
dono - ablativo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))
ramum - accusativo maschile singolare (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))
munus - nominativo neutro singolare (munus sostantivo neutro III declinazione (munus, muneris))
ianuas - accusativo femminile plurale (ianua sostantivo femminile I declinazione (ianua, ianuae))
Inferis - ablativo maschile plurale (inferi sostantivo maschile II declinazione (inferi, inferorum) - solo plurale)
patrem - accusativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
Aggettivi
fatidica - ablativo femminile singolare (fatidicus, fatidica, fatidicum - aggettivo I classe)
necessariae - nominativo femminile plurale (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)
aureo - ablativo maschile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)
sacro - ablativo maschile singolare (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)
propinqua - ablativo femminile singolare (propinquus, propinqua, propinquum - aggettivo I classe)
nullo - ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
solum - avverbio / aggettivo nominativo neutro singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
mediis - ablativo maschile plurale (medius, media, medium - aggettivo I classe)
defunctum - accusativo maschile singolare (defunctus, defuncta, defunctum - participio perfetto con funzione di aggettivo)
Altre forme grammaticali
antequam - congiunzione temporale
a - preposizione ( ablativo)
sic - avverbio di modo
quae - pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)
sine - preposizione ( ablativo)
in - preposizione ( ablativo o accusativo)
eum - pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)
ut - congiunzione (temporale, comparativa, finale, consecutiva)
primum - avverbio / aggettivo
cum - congiunzione (temporale)
deinde - avverbio di tempo
apud - preposizione ( accusativo)
eius - pronome dimostrativo genitivo singolare (is, ea, id)
tibi - pronome personale dativo singolare
cum - congiunzione (temporale)
te - pronome personale accusativo singolare
ibi - avverbio di luogo
eo - pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)