Multae variaeque sunt militares coronae, quarum sunt triumphalis, obsidionalis, civica, muralis et castrensis ...

Le corone militari sono numerose e diverse, tra queste ci sono la trionfale, l'ossidionale, la civica, la muraria e la castrense.

La trionfale è quella che viene data ai generali per l'onore del trionfo; il Senato e il popolo Romano, durante la seconda guerra dei Cartaginesi, assegnarono l'ossidionale a Quinto Fabio massimo dopo che Roma fu stata liberata dall'assedio dei nemici. Su esempio di Masurio Sabino, la corona civica si offriva (presente storico) a colui che aveva salvato un concittadino e al medesimo tempo aveva ucciso un nemico e non aveva abbandonato la posizione.

La muraria viene concessa a colui che per primo ha scalato delle mura; la castrense, la quale la quale ha l'effigie di una trincea, (viene concessa) al soldato che è entrato per primo, combattendo, nell'accampamento dei nemici. Tutte queste corone sono d'oro, soltanto l'ovale, indossata dai comandanti supremi durante le ovazioni, è di mirto. Ha luogo infatti un'ovazione quando le guerre non sono state dichiarate secondo la regola, oppure il nome dei nemici è modesto, oppure la vittoria, essendo stata compiuta immediatamente una resa, è arrivata senza sforzo, come si suole dire, e senza sangue.

E a questa "facilità" è adatta la fronte di Venere, poiché è il trionfo non di Marte, ma per così dire di Venere.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:12:43 - flow version _RPTC_G1.3