Perché amiamo le bevande ghiacciate? - LL 50 lezioni di latino pagina 331 numero 13

Cur nulla aqua quae fluet satis frigida nobis est? ...

Perché nessun'acqua che potrebbe scorrere non è abbastanza fredda per noi? Mentre lo stomaco è riempito da cibo sano e salubre, non viene gravato ed è soddisfatto dei fomenti naturali; ma quando è infervorato dalle quotidiane indigestioni, avverte non i bollori della stagione, ma i propri.

Quando l'ubriachezza continua s'insedia nelle viscere e contorce il corpo, gli uomini cercano qualcosa con cui quel bollore venga placato. Pertanto non solo in estate, ma anche in inverno per tale motivazione bevono l'acqua fredda o la neve. Cosa infatti potrebbero sentire le fauci secche?

(potrebbe sentire la gola secca)? La loro sete non è sana e nulla di freddo li soddisfa: cercano sempre bevande innevate.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca, Ricerche sulla natura

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fluet indicativo futuro semplice terza persona singolare (fluo) Paradigma: fluo, fluis, fluxi, fluxum, fluĕre - verbo intransitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

impletur indicativo presente passivo terza persona singolare (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implēre - verbo transitivo II coniugazione

premitur indicativo presente passivo terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione

contentus est indicativo presente passivo terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

perustus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (peruro) Paradigma: peruro, peruris, perussi, perustum, perurĕre - verbo transitivo III coniugazione

sentit indicativo presente terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione

insedit indicativo perfetto terza persona singolare (insido) Paradigma: insido, insidis, insedi, insessum, insidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

torret indicativo presente terza persona singolare (torreo) Paradigma: torreo, torres, torrui, tostum, torrēre - verbo transitivo II coniugazione

quaerunt indicativo presente terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

frangitur indicativo presente passivo terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione

bibunt indicativo presente terza persona plurale (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione

sentire possunt indicativo presente terza persona plurale (sentio possum) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

quaerunt indicativo presente terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

aqua nominativo femminile singolare (aqua, aquae)

cibo ablativo maschile singolare (cibus, cibi)

stomachus nominativo maschile singolare (stomachus, stomachi)

fomentis ablativo neutro plurale (fomentum, fomentorum)

cruditatibus ablativo femminile plurale (cruditas, cruditatis)

aestus nominativo maschile singolare (aestus, aestus)

ebrietas nominativo femminile singolare (ebrietas, ebrietatis)

visceribus ablativo neutro plurale (viscus, visceris)

corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis)

homines nominativo maschile plurale (homo, hominis)

aestus nominativo maschile singolare (aestus, aestus)

causam accusativo femminile singolare (causa, causae)

aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae)

nivem accusativo femminile singolare (nix, nivis)

fauces nominativo femminile plurale (fauces, faucium)

Sitis nominativo femminile singolare (sitis, sitis)

potiones accusativo femminile plurale (potio, potionis)


AGGETTIVI

frigida nominativo femminile singolare (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)

sano ablativo maschile singolare (sanus, sana, sanum - aggettivo I classe)

salubri ablativo maschile singolare (saluber, salubris, salubre - aggettivo II classe)

naturalibus ablativo neutro plurale (naturalis, naturale - aggettivo II classe)

cotidianis ablativo femminile plurale (cotidianus, cotidiana, cotidianum - aggettivo I classe)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)

continua nominativo femminile singolare (continuus, continua, continuum - aggettivo I classe)

frigidam accusativo femminile singolare (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)

siccae nominativo femminile plurale (siccus, sicca, siccum - aggettivo I classe)

satis avverbio di quantità

frigidum nominativo neutro singolare (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)

nivates accusativo femminile plurale (nivatus, nivata, nivatum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cur avverbio interrogativo

quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

nobis pronome personale, dativo prima persona plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

Dum congiunzione temporale

et congiunzione coordinante

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

Cum congiunzione temporale

quo pronome relativo, ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

Ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

Itaque congiunzione conclusiva

non solum... sed etiam congiunzione correlativa

aestate avverbio di tempo (o ablativo sostantivo)

hieme avverbio di tempo (o ablativo sostantivo)

ob preposizione con accusativo

eam pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (is, ea, id)

vel congiunzione disgiuntiva

Quid pronome interrogativo, nominativo neutro singolare (quis, quid)

eorum pronome determinativo/aggettivo, genitivo maschile plurale (is, ea, id)

nihil pronome indefinito, nominativo neutro singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3