Soprannomi celebri - Versione latino LL 50 lezioni di latino pagina 331 numero 12

Quintus dictator missus est adversus Gallos...

Il dittatore Quinto fu inviato contro i Galli, che erano giunti in Italia e si erano stanziati in città presso il fiume Aniene.

Lì il nobile Manlio uccise un certo Gallo che lo aveva provocato allo scontro e, sollevata la collana d'oro e messasela al collo, fu chiamato per sempre Torquato. Poi, istruite dieci legioni contro i Galli, sotto il condottiero Furio, uno tra i Galli provocò qualcuno dei Romani.

Allora Valerio tribuno militare si offrì; mentre procedeva armato, un corvo si sedette sopra il braccio destro. Poi, intrapresa la battaglia, il corvo con il becco e con le unghie torturò gli occhi del gallo.

Quello giustamente non poteva guardare e fu ucciso dal tribuno. Così il corvo gli attribuì non solo la vittoria, ma anche il soprannome: in seguito infatti fu chiamato Valerio Corvino.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

missus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

venerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

consederant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considĕre - verbo intransitivo III coniugazione

provocantem participio presente accusativo maschile singolare (provoco) Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre - verbo transitivo I coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

sublato participio perfetto ablativo maschile singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

imposito participio perfetto ablativo maschile singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugazione

appellatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

instructis participio perfetto ablativo femminile plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

provocavit indicativo perfetto terza persona singolare (provoco) Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre - verbo transitivo I coniugazione

obtulit indicativo perfetto terza persona singolare (offero) Paradigma: offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - verbo transitivo anomalo

procedit indicativo presente terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sedit indicativo perfetto terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

commissa participio perfetto nominativo femminile singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

verberavit indicativo perfetto terza persona singolare (verbero) Paradigma: verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberāre - verbo transitivo I coniugazione

aspicere infinito presente (aspicio) Paradigma: aspicio, aspics, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

dictus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

dictator nominativo maschile singolare (dictator, dictatoris)

Gallos accusativo maschile plurale (Gallus, Galli)

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)

Urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

Anienem accusativo maschile singolare (Anien, Anienis)

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis)

Manlius nominativo maschile singolare (Manlius, Manlii)

Gallum accusativo maschile singolare (Gallus, Galli)

certamen accusativo neutro singolare (certamen, certaminis)

torque ablativo neutro singolare (torques, torquis)

aureo ablativo neutro singolare (aureus, aurei)

cervicique dativo femminile singolare (cervix, cervicis)

perpetuum accusativo neutro singolare (perpetuum, perpetui)

Torquatus nominativo maschile singolare (Torquatus, Torquati)

legionibus ablativo femminile plurale (legio, legionis)

Gallos accusativo maschile plurale (Gallus, Galli)

duce ablativo maschile singolare (dux, ducis)

Furio ablativo maschile singolare (Furius, Furii)

tribunus nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni)

militum genitivo maschile plurale (miles, militis)

corvus nominativo maschile singolare (corvus, corvi)

brachium accusativo neutro singolare (brachium, brachii)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)

rostro ablativo neutro singolare (rostrum, rostri)

unguibusque ablativo maschile plurale (unguibus, unguium)

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi)

nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis)

Corvinus nominativo maschile singolare (Corvinus, Corvini)


AGGETTIVI

nobilis nominativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)

quendam accusativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)

X numerale invariabile

quidam nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)

aliquem accusativo maschile singolare (aliquis, aliquid - pronome indefinito)

Romanis ablativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

dexterum accusativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)

recte avverbio di modo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Quintus nome proprio, nominativo maschile singolare

adversus preposizione con accusativo

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ad preposizione con accusativo

apud preposizione con accusativo

trans preposizione con accusativo

Ibi avverbio di luogo

et congiunzione coordinante

Postea avverbio di tempo

dum congiunzione temporale

armatus aggettivo/participio, nominativo maschile singolare (armatus, armata, armatum)

Mox avverbio di tempo

Ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

non solum... sed etiam congiunzione correlativa

ei pronome personale, dativo singolare (is, ea, id)

enim congiunzione esplicativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-17 02:34:09 - flow version _RPTC_G1.3