Strade di Roma - Versione di latino LL 50 lezioni di latino pagina 107 numero 12
Romani innumeras vias...
I Romani costruiscono innumerevoli strade per l'Italia e le province in Europa, in Africa e in Asia. C'è l'antica e famosa via Appia, che conduce da Roma a Capua, poi giunge a Brindisi.
I Romani spesso restaurano e rinnovano le antiche strade: infatti le vie sono utili.
Prima di tutto le vie buone (fatte bene) favoriscono il commercio. Inoltre attraverso le lunghe vie giungono le lettere a Roma dalle province: le lettere sono trasportate a cavalli dai postini E sono sempre ricevute con grande letizia dai Romani.
Anche in guerra le strade sono utili: infatti le truppe non possono rimanere nelle città, ma sono allontanate dalle città e giungono velocemente per le sicure vie all'accampamento.
(by Maria D.)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
struunt indicativo presente terza persona plurale (struo) Paradigma: struo, struis, struxi, structum, struĕre - verbo transitivo III coniugazione
ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, ventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
reficiunt indicativo presente terza persona plurale (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficĕre - verbo transitivo III coniugazione
renovantque indicativo presente terza persona plurale (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovāre - verbo transitivo I coniugazione
favent indicativo presente terza persona plurale (faveo) Paradigma: faveo, faves, favi, fautum, favēre - verbo intransitivo II coniugazione
perveniunt indicativo presente terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, ventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
vehuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione
accipiuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
manere infinito presente (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
amoventur indicativo presente passivo terza persona plurale (amoveo) Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovēre - verbo transitivo II coniugazione
perveniunt indicativo presente terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, ventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
Romani nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum) sostantivo maschile II declinazione
vias accusativo femminile plurale (via, viae) sostantivo femminile I declinazione
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione
provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae) sostantivo femminile I declinazione
Europa ablativo femminile singolare (Europa, Europae) sostantivo femminile I declinazione
Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae) sostantivo femminile I declinazione
Asiaque ablativo femminile singolare (Asia, Asiae) sostantivo femminile I declinazione
via nominativo femminile singolare (via, viae) sostantivo femminile I declinazione
Appia nominativo femminile singolare (Appia, Appiae) sostantivo femminile I declinazione
Romā ablativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione
Capuam accusativo femminile singolare (Capua, Capuae) sostantivo femminile I declinazione
Brundisium accusativo neutro singolare (Brundisium, Brundisii) sostantivo neutro II declinazione
vias accusativo femminile plurale (via, viae) sostantivo femminile I declinazione
vias nominativo femminile plurale (via, viae) sostantivo femminile I declinazione
mercaturae dativo femminile singolare (mercatura, mercaturae) sostantivo femminile I declinazione
epistulas accusativo femminile plurale (epistula, epistulae) sostantivo femminile I declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione
provinciis ablativo femminile plurale (provincia, provinciae) sostantivo femminile I declinazione
epistulae nominativo femminile plurale (epistula, epistulae) sostantivo femminile I declinazione
equis ablativo maschile plurale (equus, equi) sostantivo maschile II declinazione
tabellariis ablativo maschile plurale (tabellarius, tabellarii) sostantivo maschile II declinazione
laetitia ablativo femminile singolare (laetitia, laetitiae) sostantivo femminile I declinazione
Romanis ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum) sostantivo maschile II declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione
viae nominativo femminile plurale (via, viae) sostantivo femminile I declinazione
oppidis ablativo neutro plurale (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
oppidis ablativo neutro plurale (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
vias accusativo femminile plurale (via, viae) sostantivo femminile I declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Aggettivi
innumeras accusativo femminile plurale (innumerus, innumeră, innumerum) - aggettivo I classe
Antiqua nominativo femminile singolare (antiquus, antiquă, antiquum) - aggettivo I classe
clara nominativo femminile singolare (clarus, clară, clarum) - aggettivo I classe
Antiquas accusativo femminile plurale (antiquus, antiquă, antiquum) - aggettivo I classe
fructuosae nominativo femminile plurale (fructuosus, fructuosă, fructuosum) - aggettivo I classe
bonae nominativo femminile plurale (bonus, bonă, bonum) - aggettivo I classe
longas accusativo femminile plurale (longus, longă, longum) - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
commodae nominativo femminile plurale (commodus, commodă, commodum) - aggettivo I classe
tutas accusativo femminile plurale (tutus, tută, tutum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
per preposizione che regge l'accusativo
ac congiunzione coordinante
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
deinde avverbio di tempo
saepe avverbio di frequenza
nam congiunzione dichiarativa/esplicativa
Primum avverbio di ordine
Praeterea avverbio
ex preposizione che regge l'ablativo
a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)
semper avverbio di tempo
cum preposizione che regge l'ablativo (complemento di modo)
Etiam avverbio
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
non avverbio di negazione
sed congiunzione avversativa
celeriter avverbio di modo