Tullus Hostilius omnem militarem disciplinam artemque belli condidit. Itaque, iuventute mirabiliter exercitata, provocare ...

Tullo Ostilio fondò tutta la disciplina militare e la tecnica della guerra. Così, una volta che la gioventù era stata magnificamente addestrata, egli osò provocare gli Albani, una popolazione potente e per lungo tempo egemone.

Ma i Romani e gli Albani, logorati a causa delle continue battaglie, stabilirono di fare una "riduzione" della guerra: i destini di ambedue i popoli vennero affidati agli Orazi e ai Curiazi, tre fratelli gemelli provenienti da questa parte e da quella.

Il combattimento fu bello, dall'esito incerto (anceps = "dall'esito incerto"), e dalla straordinaria conclusione. Da quella parte tre feriti, da questa due uccisi, l'Orazio che era sopravvissuto, aggiunta l'astuzia al valore, simula la fuga e, muovendo l'attacco su uno alla volta, vince i Curiazi. E così, impresa altrimenti rara, la vittoria scaturì dalla mano di uno solo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:12:43 - flow version _RPTC_G1.3