Un presagio per Alessandro - LL 50 lezioni di latino pagina 298 numero 9
Turbata erat pugna...
La battaglia era agitata; Alessandro aveva il nemico sia davanti che dietro. Le numerosissime colonne erano state simultaneamente separate da tutte le altre, dovunque i soldati combattevano, e la sorte di uno accomunava l'altro.
Gli innumerevoli persiani si perdevano, lo stesso numero di macedoni e di barbari veniva ferito.
Dario procedeva sul carro, Alessandro a cavallo. I soldati li proteggevano e non desideravano essere salvi senza il re. Del resto, sia se fu un'illusione ottica sia un'immagine reale, quelli che si trovavano intorno ad Alessandro videro un'aquila tranquilla, che volava sopra il capo del re, che non era spaventata né dallo strepitio delle armi, né dal gemito dei moribondi. Senza dubbio ciò era un auspicio di vittoria.
(By Maria D. )
Versione tratta da Curzio Rufo, Storie di Alessandro Magno
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Turbata erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (turbo) Paradigma: turbō, turbās, turbavi, turbatum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
abrupta erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (abrumpo) Paradigma: abrumpo, abrumpts, abrupi, abruptum, abrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
dimicabant indicativo imperfetto terza persona plurale (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione
miscuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum/mistum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione
interibant indicativo imperfetto terza persona plurale (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo intransitivo anomalo
vulnerabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione
prodibat indicativo imperfetto terza persona singolare (prodibo) Paradigma: prodibo, prodibis, prodibii/prodibivi, prodibitum, prodibere - verbo intransitivo III coniugazione
protegebant indicativo imperfetto terza persona plurale (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
vidērunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
volabat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volāre - verbo intransitivo I coniugazione
terriqam participio perfetto accusativo femminile singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
pugna nominativo femminile singolare (pugna, pugnae)
fronte ablativo femminile singolare (frons, frontis)
tergo ablativo neutro singolare (tergum, tergi)
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)
agmina nominativo neutro plurale (agmen, agminis)
milites nominativo maschile plurale (miles, militis)
fors nominativo femminile singolare (fors, fortis)
Persae nominativo maschile plurale (Persa, Persae)
numerus nominativo maschile singolare (numerus, numeri)
Macedonum genitivo maschile plurale (Macedo, Macedonis)
barbarorumque genitivo maschile plurale (barbarus, barbari)
Curru ablativo maschile singolare (currus, currus)
equo ablativo maschile singolare (equus, equi)
Milites nominativo maschile plurale (miles, militis)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis)
ludibrium nominativo neutro singolare (ludibrium, ludibrii)
oculorum genitivo maschile plurale (oculus, oculi)
species nominativo femminile singolare (species, speciei)
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis)
sono ablativo maschile singolare (sonus, soni)
armorum genitivo neutro plurale (arma, armorum)
gemitu ablativo maschile singolare (gemits, gemits)
morientium genitivo maschile plurale (moriens, morientis)
victoriae genitivo femminile singolare (victoria, victoriae)
auspicium nominativo neutro singolare (auspicium, auspicii)
AGGETTIVI
Permulta nominativo neutro plurale (permulus, permulta, permultum - aggettivo I classe)
abrupta nominativo neutro plurale (abruptus, abrupta, abruptum - participio/aggettivo I classe)
alium accusativo maschile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)
alii dativo maschile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)
Innumeri nominativo maschile plurale (innumerus, innumera, innumerum - aggettivo I classe)
par nominativo maschile singolare (par, par - aggettivo II classe)
salvi nominativo maschile plurale (salvus, salva, salvum - aggettivo I classe)
vera nominativo femminile singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
placidam accusativo femminile singolare (placidus, placida, placidum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Alexander nome proprio, nominativo maschile singolare
et... et congiunzione coordinante
a preposizione con ablativo
simul avverbio di tempo
ubicumque avverbio di luogo
inter preposizione con accusativo
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
circa preposizione con accusativo
sive... sive congiunzione disgiuntiva
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
non... non congiunzione negativa correlativa
Haud avverbio di negazione
dubium aggettivo neutro singolare (dubius, dubia, dubium)
hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)