L'origine dei ludi
De originibus spectaculorum instrumentis ethnicalium litterarum investigavi. Multi auctores de quaestione commentarios ediderunt …
Attraverso i documenti della letteratura pagana, ho fatto ricerche riguardo alle origini degli spettacoli.
Molti autori pubblicarono degli appunti in merito alla questione. L'origine degli spettacoli viene tramandata così: emigranti Lidi, dall'Asia, si stabilirono nell'Etruria, e il comandante era Tirreno, che cedette il regno al proprio fratello.
Dunque, nell'Etruria, tra tutte le altre cerimonie delle loro credenze religiose, istituirono anche gli spettacoli, a titolo di pratica religiosa. Successivamente, i Romani presero in prestito gli artisti dall'Etruria, e di conseguenza i "ludi" furono denominati da "Lidi". Invece, secondo il parere di Varrone, si chiamano "ludi" da "ludo", poiché i giovani, nei giorni festivi, erano soliti rallegrare il popolo con l'esultanza del gioco.