Publilio Siro - Versione LL 50 versioni di latino pagina 145 numero 9
Publilius Syrus Antiochenus mimographus et archimimus est. Servus est, sed promeret domini...
Publilio Siro è un autore di rappresentazioni mimiche e un capocomico di Antiochia. È uno schiavo, ma si guadagna la benevolenza del suo padrone, perché non soltanto è bello, ma è anche divertente e acuto.
Infatti, poiché il padrone vede per caso un malato di idropisia nel cortile della sua fattoria, e chiede a lui che cosa ci faccia al sole, Publilio risponde al posto del servo: Scalda l'acqua.
Per via dell'intelligenza e dell'eccellenza dell'animo, il padrone concede la libertà al fanciullo. Publilio compone rappresentazioni mimiche e comincia a recitare con successo in Italia.
A Roma, negli spettacoli di Cesare, sfida e vince tutti i poeti che sono sulla scena. Anche le massime di Publilio sono argute ed appropriate.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
promeret indicativo presente terza persona singolare (promereo) Paradigma: promereo, promeres, promerui, promeritum, promerēre - verbo transitivo II coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
faciat congiuntivo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
calefacit indicativo presente terza persona singolare (calefacio) Paradigma: calefacio, calefacis, calefeci, calefactum, calefacĕre - verbo transitivo III coniugazione
manumittit indicativo presente terza persona singolare (manumitto) Paradigma: manumitto, manumittis, manumisi, manumissum, manumittĕre - verbo transitivo III coniugazione
componit indicativo presente terza persona singolare (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione
incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo intransitivo III coniugazione
agere infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
provocat indicativo presente terza persona singolare (provoco) Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre - verbo transitivo I coniugazione
superatque indicativo presente terza persona singolare (supero) (con -que enclitico) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Publilius Syrus nominativo maschile singolare (Publilius Syrus, Publilii Syri) - II declinazione
Antiochenus nominativo maschile singolare (Antiochenus, Antiocheni) - II declinazione
mimographus nominativo maschile singolare (mimographus, mimographi) - II declinazione
archimimus nominativo maschile singolare (archimimus, archimimi) - II declinazione
Servus nominativo maschile singolare (servus, servi) - II declinazione
domini genitivo maschile singolare (dominus, domini) - II declinazione
benevolentiam accusativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae) - I declinazione
dominas nominativo maschile singolare (dominus, domini) - II declinazione
hydropicum accusativo maschile singolare (hydropicus, hydropici) - II declinazione
area ablativo femminile singolare (area, areae) - I declinazione
villae genitivo femminile singolare (villa, villae) - I declinazione
servo dativo maschile singolare (servus, servi) - II declinazione
Aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae) - I declinazione
ingenium ablativo neutro singolare (ingenium, ingenii) - II declinazione
animi genitivo maschile singolare (animus, animi) - II declinazione
praesentiam accusativo femminile singolare (praesentia, praesentiae) - I declinazione
puerum accusativo maschile singolare (puer, pueri) - II declinazione
mimos accusativo maschile plurale (mimus, mimi) - II declinazione
Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae) - I declinazione
Romae locativo (o genitivo) femminile singolare (Roma, Romae) - I declinazione
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione
ludis ablativo maschile plurale (ludus, ludi) - II declinazione
poetas accusativo maschile plurale (poeta, poetae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)
scaena ablativo femminile singolare (scaena, scaenae) - I declinazione
Publilii genitivo maschile singolare (Publilius, Publilii) - II declinazione
sententiae nominativo femminile plurale (sententia, sententiae) - I declinazione
Aggettivi
formosus nominativo maschile singolare (formosus, formosă, formosum) - aggettivo I classe
facetus nominativo maschile singolare (facetus, facetă, facetum) - aggettivo I classe
argutus nominativo maschile singolare (argutus, argută, argutum) - aggettivo I classe
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
cunctos accusativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum) - aggettivo I classe
lepidae nominativo femminile plurale (lepidus, lepidă, lepidum) - aggettivo I classe
accommodatae nominativo femminile plurale (accommodatus, accommodată, accommodatum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Non avverbio
sed congiunzione
quod congiunzione (qui valore di "poiché")
in preposizione
forte avverbio
ab preposizione
quid pronome interrogativo
pro preposizione
Ob preposizione
et congiunzione
prospere avverbio
qui pronome relativo (qui, quae, quod)