Sicilia est Italiae magna insula quae ob camporum laetitiam orarum formam ...

La Sicilia è una grande isola dell'Italia, che è celebre per via della fecondità delle pianure, per la bellezza delle spiagge, e per le antiche rovine dei Greci.

Il mare circonda l'isola su tutti i lati, e ci sono dei marinai che, per mezzo del commercio, si procurano grande ricchezza, anche se sono spesso spaventati dagli agguati dei pirati oppure dalla minaccia delle burrasche.

Sulle coste dell'isola ci sono molte colonie Greche: i Greci abbandonano la patria e in Sicilia fondano Nasso, Catania, Siracusa e Gela.

Le colonie Greche in Sicilia sono sempre governate da tiranni, ma, alla fine, vengono conquistate dai Romani.

ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

circumdat indicativo presente terza persona singolare (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

parant indicativo presente terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

terrentur indicativo presente terza persona plurale passivo (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione

relinquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

condunt indicativo presente terza persona plurale (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

reguntur indicativo presente terza persona plurale passivo (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione

capiuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Sicilia nominativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)

Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae)

insula nominativo femminile singolare (insula, insulae)

camporum genitivo maschile plurale (campus, campi)

laetitiam accusativo femminile singolare (laetitia, laetitiae)

orarum genitivo femminile plurale (ora, orae)

formam accusativo femminile singolare (forma, formae)

ruinas accusativo femminile plurale (ruina, ruinae)

Pelagus nominativo neutro singolare (pelagus, pelagi)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

nautae nominativo maschile plurale (nauta, nautae)

divitias accusativo femminile plurale (divitia, divitiae)

mercatura ablativo femminile singolare (mercatura, mercaturae)

piratarum genitivo maschile plurale (pirata, piratae)

insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)

procellarum genitivo femminile plurale (procella, procellae)

minis ablativo femminile plurale (mina, minae)

insulae genitivo femminile singolare (insula, insulae)

oris ablativo femminile plurale (ora, orae)

colonie nominativo femminile plurale (colonia, coloniae)

Graeci nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci)

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae)

Naxum accusativo femminile singolare (Naxos, Naxi)

Catinam accusativo femminile singolare (Catina, Catinae)

Syracusas accusativo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum)

Gelam accusativo femminile singolare (Gela, Gelae)

colonie nominativo femminile plurale (colonia, coloniae)

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)

tyrannis ablativo maschile plurale (tyrannus, tyranni)


AGGETTIVI

magna nominativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

antiquas accusativo femminile plurale (antiquus, antiquă, antiquum - aggettivo I classe)

Graecorum genitivo maschile plurale (Graecus, Graecă, Graecum - aggettivo I classe)

clara nominativo femminile singolare (clarus, clară, clarum - aggettivo I classe)

multas accusativo femminile plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)

Graecae nominativo femminile plurale (Graecus, Graecă, Graecum - aggettivo I classe)

Graecae nominativo femminile plurale (Graecus, Graecă, Graecum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

ob preposizione

et congiunzione

undique avverbio di luogo

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

etiam avverbio

si congiunzione

aut congiunzione

In preposizione

et congiunzione

Semper avverbio

a preposizione

sed congiunzione

tandem avverbio

a preposizione

ANALISI LOGICA

Sicilia – soggetto

est – predicato nominale

Italiae – complemento di specificazione

magna – attributo del soggetto

insula – nome del predicato

quae – pronome relativo, soggetto della relativa

ob – preposizione semplice

camporum – complemento di specificazione

laetitiam – complemento oggetto

orarum – complemento di specificazione

formam – complemento oggetto

et – congiunzione

antiquas – attributo del complemento oggetto

Graecorum – complemento di specificazione

ruinas – complemento oggetto

clara – nome del predicato nella relativa

est – predicato nominale nella relativa

Pelagus – soggetto

undique – avverbio

insulam – complemento oggetto

circumdat – predicato verbale

et – congiunzione

sunt – predicato verbale

nautae – soggetto

qui – pronome relativo, soggetto della relativa

multas – attributo

divitias – complemento oggetto

mercatura – complemento di mezzo

parant – predicato verbale della relativa

etiam – avverbio

si – congiunzione ipotetica

saepe – avverbio

piratarum – complemento di specificazione

insidiis – complemento di causa (strumentale)

aut – congiunzione

procellarum – complemento di specificazione

minis – complemento di causa

terrentur – predicato verbale passivo

In – preposizione semplice

insulae – complemento di specificazione

oris – complemento di stato in luogo

multae – attributo del soggetto

Graecae – attributo del soggetto

coloniae – soggetto

sunt – predicato verbale

Graeci – soggetto

patriam – complemento oggetto

relinquunt – predicato verbale

et – congiunzione

in – preposizione semplice

Sicilia – complemento di moto a luogo

Naxum – complemento oggetto (nome proprio di città)

Catinam – complemento oggetto

Syracusas – complemento oggetto

et – congiunzione

Gela(m) – complemento oggetto

condunt – predicato verbale

Semper – avverbio

coloniae – soggetto

Graecae – attributo del soggetto

in – preposizione semplice

Sicilia – complemento di stato in luogo

a – preposizione semplice

tyrannis – complemento d’agente

reguntur – predicato verbale passivo

sed – congiunzione avversativa

tandem – avverbio

capiuntur – predicato verbale passivo

a – preposizione semplice

Romanis – complemento d’agente

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-16 13:02:40 - flow version _RPTC_G1.3