La preghiera del dittatore

Una grande folla riempì l'accampamento. Allora il dittatore, uscendo dopo aver preso gli auspici, dopo aver invitato i soldati a prendere le armi, disse "Sotto la tua guida, oh Apollo Pitico, e infiammato dalla tua potenza, mi dirigo a distruggere la città di Veio, e a te, da questo momento, offro in voto la decima parte del bottino.

E contemporaneamente prego te, Regina Giunone, che ora proteggi Veio, di seguire noi vincitori nella presto nostra e tua futura città, dove riceverai un tempio degno della tua grandezza". Dopo aver innalzato queste preghiere la città viene assalita da tutti i punti. I Veienti, ignari del fatto che gli dei erano stati invocati a prendere parte al loro bottino, e ignari del fatto che la stessa Giunone, allontanata con le preghiere dalla sua città, aspirava ai templi dei nemici e a nuove sedi, corsero invano alle mura.

ULTERIORE PROPOSTA DI TRADUZIONE

Una numerosa moltitudine riempì gli accampamenti. Allora il dittatore, dopo aver emanato l'ordine che i soldati prendessero le armi, disse:

"Sotto la tua guida, Apollo, mi dirigo a distruggere la città di Veio, e a te prometto solennemente da qui la decima parte del bottino". "Prego anche te, o Giunone Regina, che ora abiti Veio, affinché – se ti sembra opportuno – tu segua noi vincitori verso la nostra e tua città, che presto diverrà tale, dove un tempio degno della tua maestà ti accoglierà". Dopo aver pronunciato queste preghiere, assale la città da tutte le direzioni.

I Veienti, ignari del fatto che gli dèi erano stati chiamati a partecipare al loro stesso bottino, si precipitarono invano lungo le mura.

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

replevit – indicativo perfetto terza persona singolare (repleo)
Paradigma: repleo, replēs, replevi, repletum, replēre – verbo transitivo II coniugazione

edixisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (edico)
Paradigma: edico, edicis, edixi, edictum, edicere – verbo transitivo III coniugazione

caperent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere – verbo transitivo III coniugazione (mista)

pergo – indicativo presente prima persona singolare (pergo)
Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergere – verbo intransitivo III coniugazione

voveo – indicativo presente prima persona singolare (voveo)
Paradigma: voveo, voves, vovi, votum, vovēre – verbo transitivo II coniugazione

precor – indicativo presente prima persona singolare (precor)
Paradigma: precor, precāris, precatus sum, precārī – verbo deponente I coniugazione

videtur – indicativo presente terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

sequāris – congiuntivo presente seconda persona singolare (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequī – verbo deponente III coniugazione

accipiet – indicativo futuro terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere – verbo transitivo III coniugazione (mista)

precatus – participio perfetto maschile nominativo singolare (precor)
Paradigma: precor, precāris, precatus sum, precārī – verbo deponente I coniugazione

adgreditur – indicativo presente terza persona singolare (aggredior)
Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredī – verbo deponente III coniugazione

vocatos – participio perfetto maschile accusativo plurale (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione

esse – infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

discurrerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (discurro)
Paradigma: discurro, discurris, discurri, discursum, discurrere – verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Ingens – sostantivo neutro nominativo singolare (ingens, ingentis) – aggettivo III declinazione

multitudo – sostantivo femminile nominativo singolare (multitudo, multitudinis) – III declinazione

castra – sostantivo neutro accusativo plurale (castra, castrorum) – II declinazione

dictator – sostantivo maschile nominativo singolare (dictator, dictatoris) – III declinazione

arma – sostantivo neutro accusativo plurale (arma, armorum) – II declinazione

milites – sostantivo maschile accusativo plurale (miles, militis) – III declinazione

ductu – sostantivo maschile ablativo singolare (ductus, ductūs) – IV declinazione

Apollo – sostantivo maschile vocativo singolare (Apollo, Apollinis) – III declinazione

partem – sostantivo femminile accusativo singolare (pars, partis) – III declinazione

praedae – sostantivo femminile genitivo singolare (praeda, praedae) – I declinazione

Iuno – sostantivo femminile vocativo singolare (Iuno, Iunonis) – III declinazione

Regina – sostantivo femminile vocativo singolare (regina, reginae) – I declinazione

Veios – sostantivo maschile accusativo plurale (Veii, Veiorum) – II declinazione

urbem – sostantivo femminile accusativo singolare (urbs, urbis) – III declinazione

templum – sostantivo neutro accusativo singolare (templum, templi) – II declinazione

locis – sostantivo maschile ablativo plurale (locus, loci) – II declinazione

deos – sostantivo maschile accusativo plurale (deus, dei) – II declinazione

muros – sostantivo maschile accusativo plurale (murus, muri) – II declinazione


Aggettivi

decimam – accusativo femminile singolare (decimus, decima, decimum) – aggettivo I classe

nostram – accusativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum) – aggettivo II classe

tuamque – accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum) – aggettivo I classe

dignum – accusativo maschile singolare (dignus, digna, dignum) – aggettivo I classe

ignari – nominativo maschile plurale (ignarus, ignara, ignarum) – aggettivo I classe

suae – genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) – aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

Tum – avverbio temporale

cum – congiunzione subordinante

ut – congiunzione finale

-que – congiunzione copulativa

hinc – avverbio di luogo

si – congiunzione condizionale

ubi – avverbio relativo

frustra – avverbio di modo

quae – pronome relativo (qui, quae, quod)

tibi – pronome personale dativo singolare (tu, tui)

te – pronome personale accusativo singolare (tu, tui)

nos – pronome personale nominativo plurale (nos, nostri)

tibi – pronome personale dativo singolare (tu, tui)

in – preposizione (con accusativo o ablativo)

ad – preposizione (con accusativo)

de – preposizione (con ablativo)

a – preposizione (con ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-12 15:24:00 - flow version _RPTC_G1.3