Appassionato appello di Cicerone ai senatori - Versione Methodus

Cum ita sint res, pro imperio, pro exercitu, pro provincia...

Stando così le cose, per il potere, per l'esercito, per la provincia, che ho abbandonato, per il trionfo e tutte le altre insegne onorifiche di lode, che sono state da me rifiutate per la tutela della città e della vostra salvezza, per le clientele e i vincoli di ospitalità provinciali, dunque per tutte queste cose, per i miei singolari propositi verso di voi e per questa diligenza, che scorgete, affinché lo stato venga salvaguardato, non vi chiedo nulla, eccetto il ricordo di questo tempo e dell'intero mio consolato: finché sarà infisso nelle vostre menti, penserò di essere protetto da un muro sicurissimo.

Se invece la forza dei disonesti dovesse ingannare e superare la mia speranza, vi raccomando il mio figlioletto, che sicuramente avrà una protezione sufficiente non solo per la salvezza, ma anche per la dignità, se ricorderete che costui è il figlio di colui, che ha garantito a suo pericolo tutte queste cose.

Per cui, padri iscritti, decidete fortemente e diligentemente in merito all'estrema salvezza vostra e del popolo romano, ai vostri coniugi e ai figli, agli altari e ai focolari, ai santuari e ai templi, ai tetti dell'intera città e alle sedi, alla salvezza dell'Italia, a tutto quanto lo stato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
proieci indicativo perfetto prima persona singolare (proicio)
Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicere - verbo transitivo III coniugazione
repudiata sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (repudio)
Paradigma: repudio, repudias, repudiavi, repudiatum, repudiare - verbo transitivo I coniugazione
perspicitis indicativo presente seconda persona plurale (perspicio)
Paradigma: perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicere - verbo transitivo III coniugazione
servetur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
postulo indicativo presente prima persona singolare (postulo)
Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare - verbo transitivo I coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
fixa participio perfetto nominativo femminile singolare (figo)
Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figere - verbo transitivo III coniugazione
saeptum esse infinito presente passivo (saepio)
Paradigma: saepio, saepis, saepsi, saeptum, saepire - verbo transitivo IV coniugazione
putabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
fefellerit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (fallo)
Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallere - verbo transitivo III coniugazione
superaverit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
commendo indicativo presente prima persona singolare (commendo)
Paradigma: commendo, commendis, commendavi, commendatum, commendare - verbo transitivo I coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
memineritis congiuntivo perfetto seconda persona plurale (memini)
Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
conservaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (conservo)
Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservare - verbo transitivo I coniugazione
decernite imperativo presente seconda persona plurale (decerno)
Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

res nominativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
provincia ablativo femminile singolare (provincia, provinciae) - I declinazione
triumpho ablativo maschile singolare (triumphus, triumphi) - II declinazione
laudis genitivo femminile singolare (laus, laudis) - III declinazione
insignibus ablativo neutro plurale (insigne, insignis) - III declinazione (sostantivo)
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
salutis genitivo femminile singolare (salus, salutis) - III declinazione
custodiam accusativo femminile singolare (custodia, custodiae) - I declinazione
clientelis ablativo femminile plurale (clientela, clientelae) - I declinazione
hospitiisque ablativo neutro plurale (hospitium, hospitii) - II declinazione -que
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
studiis ablativo neutro plurale (studium, studii) - II declinazione
diligentia ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) - I declinazione
res publica nominativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - V e I declinazione (stato)
huius temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione
consulatus genitivo maschile singolare (consulatus, consulatus) - IV declinazione
memoriam accusativo femminile singolare (memoria, memoriae) - I declinazione
mentibus ablativo femminile plurale (mens, mentis) - III declinazione
muro ablativo maschile singolare (murus, muri) - II declinazione
improborum genitivo maschile plurale (improbus, improbi) - II declinazione (sostantivo)
vis nominativo femminile singolare (vis, vis) - III declinazione
spem accusativo femminile singolare (spes, spei) - V declinazione
filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
praesidii genitivo neutro singolare (praesidium, praesidii) - II declinazione
salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis) - III declinazione
dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas, dignitatis) - III declinazione
patres conscripti vocativo maschile plurale (pater conscriptus, patris conscripti) - III e I declinazione (senatori)
salute ablativo femminile singolare (salus, salutis) - III declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - II declinazione
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani) - II declinazione (sostantivo)
coniugibus ablativo maschile plurale (coniux, coniugis) - III declinazione
liberis ablativo maschile plurale (liberi, liberorum) - II declinazione
aris ablativo femminile plurale (ara, arae) - I declinazione
focis ablativo maschile plurale (focus, foci) - II declinazione
fanis ablativo neutro plurale (fanum, fani) - II declinazione
templis ablativo neutro plurale (templum, templi) - II declinazione
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
tectis ablativo neutro plurale (tectum, tecti) - II declinazione
sedibus ablativo femminile plurale (sedes, sedis) - III declinazione
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) - I declinazione
re publica ablativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - V e I declinazione (stato)
periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi) - II declinazione


AGGETTIVI

singularibus ablativo neutro plurale (singularis, singulare - aggettivo II classe)
vestraeque genitivo femminile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo) -que
totiusque genitivo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo indefinito) -que
vestris ablativo femminile plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
fixa nominativo femminile singolare (fixus, fixa, fixum - participio perfetto/aggettivo)
tutissimo ablativo maschile singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo superlativo)
meum accusativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
parvum accusativo maschile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
satis avverbio di quantità/aggettivo indeclinabile
suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo superlativo)
vestra ablativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
vestris ablativo maschile plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
totius genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo indefinito)
universa ablativo femminile singolare (universus, universa, universum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum ita sint locuzione (Poiché le cose stanno così)
pro preposizione ablativo
quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
a me complemento d'agente (a/ab ablativo)
propter preposizione accusativo
igitur congiunzione coordinante (dunque)
in vos locuzione (verso di voi)
proque hac locuzione (e per questa)
ut congiunzione finale (affinché)
nihil nominativo neutro singolare (nulla)
a vobis complemento d'agente (a/ab ablativo)
nisi congiunzione (se non)
dum congiunzione temporale (finché)
in preposizione ablativo
me pronome personale accusativo prima persona singolare
Si autem locuzione (Ma se)
atque congiunzione coordinante (e)
vobis pronome personale dativo seconda persona plurale
cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
profecto avverbio (certo, senza dubbio)
non solum... verum etiam locuzione (non solo... ma anche)
Quapropter congiunzione/avverbio (perciò)
de preposizione ablativo
ac congiunzione coordinante (e)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 18:15:18 - flow version _RPTC_G1.3