Germani agri culturae non student et maior pars eorum victus in lacte caseo carne ...
I Germani non si dedicano alla coltivazione dei campi e la maggior parte della loro alimentazione consiste in latte, formaggio e carne.
Nessuno ha un preciso sistema di misura del terreno, né terreni di proprietà, ma i ed i capi, anno per anno, attribuiscono i campi alle famiglie e ai parentadi di uomini, e un anno dopo l'altro (li) obbligano a cambiare sede. Molte appaiono le ragioni di questa cosa:
affinché, presi dall'abitudine sedentaria, non mutino la pratica della guerra con l'agricoltura; affinché non cerchino di procurarsi proprietà più ampie e i più potenti non caccino i più umili dai possedimenti; affinché non costruiscano case migliori per evitare il freddo e il caldo;
affinché non sorga desiderio di denaro, dal quale nascono fazioni e ostilità; affinché, attraverso la serenità d'animo, mantengano tranquilla la plebe, vedendo ciascuno che i suoi bene sono pari a quelli dei potenti.