Il culto di Vesta

Vesta familiae dea ab Italiae incolis colitur. Praesertim Romae

Vesta, la dea della famiglia, viene venerata dagli abitanti dell'Italia. Soprattutto a Roma le matrone venerano la dea con corone di rose e di viole, e nelle fattorie costruiscono altari.

Sull'altare della dea risplende sempre un fuoco, ed illumina le tenebre. Le Vestali sono servitrici della dea, trascorrono la vita nella pudicizia, custodiscono il fuoco e proteggono l'altare.

Il fuoco non viene mai spento. Il fuoco rappresenta l'armonia e la gioia delle famiglie. La dea protegge l'innocenza delle fanciulle, la pudicizia e la modestia.

Non solamente le matrone e le figlie di famiglia, ma anche le ancelle e le schiave desiderano la benevolenza della dea e la ringraziano. La dea viene venerata dalle donne e dalle fanciulle anche in Grecia.

ANALISI GRAMMATICALE

Vesta: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Vesta, Vestae)

familiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (familia, familiae)

dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione del soggetto. (dea, deae)

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

Italiae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Italia, Italiae)

incolis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (incola, incolae)

colitur: Verbo colō, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Praesertim: Avverbio.

Romae: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Roma, Romae)

matronae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (matrona, matronae)

deam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (dea, deae)

honorant: Verbo honōrō, honōras, honoravi, honoratum, honōrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

rosarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (rosa, rosae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

violarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (viola, violae)

coronis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (corona, coronae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

aras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (ara, arae)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

villis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (villa, villae)

aedificant: Verbo aedificō, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

In: Preposizione (regge l'ablativo).

deae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (dea, deae)

ara: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (ara, arae)

semper: Avverbio.

flamma: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (flamma, flammae)

lucet: Verbo lūceō, lūces, luxi, lūcēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

tenebras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (tenebrae, tenebrarum)

illuminat: Verbo illūminō, illūminas, illuminavi, illuminatum, illūmināre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Vestales: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (Vestalis, Vestalis)

deae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (dea, deae)

ministrae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Nome del predicato. (ministra, ministrae)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

pudicitia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di modo. (pudicitia, pudicitiae)

vitam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (vita, vitae)

degunt: Verbo dēgō, dēgis, degi, dēgĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

flammam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (flamma, flammae)

servant: Verbo servō, servas, servavi, servatum, servāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

aram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (ara, arae)

protegunt: Verbo prōtegō, prōtegis, protexi, protectum, prōtegĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Numquam: Avverbio.

flamma: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (flamma, flammae)

extinguitur: Verbo exstinguō, exstinguis, exstinxi, exstinctum, exstinguĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Flamma: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (flamma, flammae)

familiarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (familia, familiae)

concordiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (concordia, concordiae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

laetitiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (laetitia, laetitiae)

significat: Verbo significō, significas, significavi, significatum, significāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (dea, deae)

puellarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (puella, puellae)

innocentiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (innocentia, innocentiae)

pudicitiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (pudicitia, pudicitiae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

modestiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (modestia, modestiae)

custodit: Verbo custōdiō, custōdis, custodii, custoditum, custōdīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Non solum: Locuzione avverbiale correlativa.

matronae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (matrona, matronae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

filiae familias: Locuzione sostantivale al nominativo plurale. Soggetto.

sed etiam: Locuzione congiuntiva correlativa.

ancillae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (ancilla, ancillae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

servae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (serva, servae)

deae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (dea, deae)

benevolentiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (benevolentia, benevolentiae)

optant: Verbo optō, optas, optavi, optatum, optāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

gratias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (gratia, gratiae)

agunt: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (dea, deae)

etiam: Avverbio.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Graecia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Graecia, Graeciae)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

feminis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (femina, feminae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

puellis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (puella, puellae)

honoratur: Verbo honōrō, honōras, honoravi, honoratum, honōrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-17 10:26:27 - flow version _RPTC_G1.3