Le occupazioni delle ragazze Romane
Romae puellae vitam laboriosam et modestam in familia ducebant …
Le fanciulle a Roma conducevano in famiglia una vita operosa e modesta: al mattino aprivano le porte e le finestre, svolgevano il lavoro domestico, tessevano la tela.
Di tanto in tanto le ragazze incontravano le amiche, giocavano con la palla, passeggiavano nelle strade, e compravano braccialetti, o spille, o catenine.
Prima della cena, dalle ragazze veniva apparecchiata la tavola e venivano disposte nei piatti le lattughe, le olive, le fave, i cavoli, il prosciutto e le sardine. Con grande gentilezza venivano fatti entrare i convitati e mangiavano le vivande. Dopo cena, ai convitati erano gradite le filastrocche e le danze corali delle ragazze, e procuravano piacere anche alla famiglia.
Spesso le nonne ascoltavano racconti, ed erano commosse soprattutto dagli antichi racconti di Elena, Elettra, Clitemnestra ed Ecuba.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ducunt indicativo presente terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
aperiunt indicativo presente terza persona plurale (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione
agunt indicativo presente terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
texunt indicativo presente terza persona plurale (texo) Paradigma: texo, texis, texui, textum, texere - verbo transitivo III coniugazione
deambulant indicativo presente terza persona plurale (deambulo) Paradigma: deambulo, deambulas, deambulavi, deambulatum, deambulare - verbo intransitivo I coniugazione
emunt indicativo presente terza persona plurale (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emere - verbo transitivo III coniugazione
instruunt indicativo presente terza persona plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione
disponunt indicativo presente terza persona plurale (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponere - verbo transitivo III coniugazione
gustant indicativo presente terza persona plurale (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustare - verbo transitivo I coniugazione
praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
audiunt indicativo presente terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
diligunt indicativo presente terza persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione
excitat indicativo presente terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione
rigant indicativo presente terza persona plurale (rigo) Paradigma: rigo, rigas, rigavi, rigatum, rigare - verbo transitivo I coniugazione
legunt indicativo presente terza persona plurale (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
memorant indicativo presente terza persona plurale (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Romae locativo (Roma, Romae)
puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
familia ablativo femminile singolare (familia, familiae)
mane avverbio di tempo (con valore di sostantivo)
ianuas accusativo femminile plurale (ianua, ianuae)
fenestras accusativo femminile plurale (fenestra, fenestrae)
operas accusativo femminile plurale (opera, operae)
telam accusativo femminile singolare (tela, telae)
amisis ablativo maschile plurale (amicus, amici)
viis ablativo femminile plurale (via, viae)
armillas accusativo femminile plurale (armilla, armillae)
fibulas accusativo femminile plurale (fibula, fibulae)
catellas accusativo femminile plurale (catella, catellae)
cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae)
mensas accusativo femminile plurale (mensa, mensae)
patinis ablativo femminile plurale (patina, patinae)
lactucas accusativo femminile plurale (lactuca, lactucae)
olivas accusativo femminile plurale (oliva, olivae)
fabas accusativo femminile plurale (faba, fabae)
brassicas accusativo femminile plurale (brassica, brassicae)
sardas accusativo femminile plurale (sarda, sardae)
Convivae nominativo maschile plurale (conviva, convivae)
epulas accusativo femminile plurale (epulae, epularum)
cantilenae nominativo femminile plurale (cantilena, cantilenae)
choreae nominativo femminile plurale (choreae, chorearum)
convivis dativo maschile plurale (conviva, convivae)
delicias accusativo femminile plurale (deliciae, deliciarum)
familiae dativo femminile singolare (familia, familiae)
aviae genitivo femminile singolare (avia, aviae)
fabulas accusativo femminile plurale (fabula, fabulae)
Helenae genitivo femminile singolare (Helena, Helenae)
Electrae genitivo femminile singolare (Electra, Electrae)
Clytaemnestrae genitivo femminile singolare (Clytaemnestra, Clytaemnestrae)
Hecubae genitivo femminile singolare (Hecuba, Hecubae)
fabulas accusativo femminile plurale (fabula, fabulae)
feminarum genitivo femminile plurale (femina, feminae)
Graecarum genitivo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum)
fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae)
puellis dativo femminile plurale (puella, puellae)
maestitiam accusativo femminile singolare (maestitia, maestitiae)
lacrimae nominativo femminile plurale (lacrima, lacrimae)
genas accusativo femminile plurale (gena, genae)
plantarum genitivo femminile plurale (planta, plantae)
umbra ablativo femminile singolare (umbra, umbrae)
amicarum genitivo femminile plurale (amica, amicae)
litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae)
horas accusativo femminile plurale (hora, horae)
Aggettivi
laboriosam accusativo femminile singolare (laboriosus, laboriosa, laboriosum) - aggettivo I classe
modestam accusativo femminile singolare (modestus, modesta, modestum) - aggettivo I classe
domesticas accusativo femminile plurale (domesticus, domestica, domesticum) - aggettivo I classe
candidam accusativo femminile singolare (candidus, candida, candidum) - aggettivo I classe
gratae nominativo femminile plurale (gratus, grata, gratum) - aggettivo I classe
antiquas accusativo femminile plurale (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe
miserarum genitivo femminile plurale (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe
adversa nominativo femminile singolare (adversus, adversa, adversum) - aggettivo I classe
teneris ablativo femminile plurale (tener, tenera, tenerum) - aggettivo I classe
roseas accusativo femminile plurale (roseus, rosea, roseum) - aggettivo I classe
densa ablativo femminile singolare (densus, densa, densum) - aggettivo I classe
beatas accusativo femminile plurale (beatus, beata, beatum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione copulativa
in preposizione che regge l'ablativo
Interdum avverbio di tempo
cum preposizione che regge l'ablativo
vel congiunzione disgiuntiva
Ante preposizione che regge l'accusativo
Post preposizione che regge l'accusativo
Saepe avverbio di tempo
praecipue avverbio di modo
in preposizione che regge l'ablativo