Prerogative e compiti dei druidi

In omni Gallia eorum hominum qui aliquo sunt numero atque honore genera sunt duo …

In tutta la Gallia sono due le classi di quegli uomini che sono tenuti in qualche conto e considerazione.

Infatti la plebe è considerata quasi alla stregua degli schiavi, ed essa non osa nulla da sola, e non è consultata ai fini di alcuna decisione. I più, poiché sono tormentati o dai debiti o dalla mole delle tasse o dalla prepotenza dei più potenti, si concedono in schiavitù ai nobili: i nobili, verso costoro, hanno tutti i medesimi diritti che i padroni hanno verso uno schiavo. Ebbene, di queste due classi, una è quella dei druidi, l'altra quella dei cavalieri. I primi si occupano delle questioni religiose, fanno i sacrifici pubblici e privati: presso i druidi si raduna un gran numero di giovani per l'istruzione, e questi sono in grande considerazione presso quelli.

Infatti essi decidono riguardo a quasi tutte le controversie pubbliche e private, e, se è stato commesso qualche delitto, se è stato compiuto un omicidio, se esiste una controversia riguardo ad un'eredità, a dei confini, i medesimi druidi valutano e stabiliscono i compensi e le pene; se qualcuno, o un privato cittadino o un popolo, non si è sottomesso alla loro deliberazione, essi lo bandiscono dai sacrifici.

Questi, ai quali è stato fatto divieto in tal modo, vengono considerati nel genere degli empi e degli scellerati, tutti si allontanano da costoro, (ne) rifuggono l'incontro e la conversazione, e, se costoro la chiedono, non viene resa (loro) giustizia, e non si conferisce (loro) alcuna carica politica.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:16:00 - flow version _RPTC_G1.3