Un passaggio scavato attraverso le rocce
Tandem nequiquam iumentis atque hominibus fatigatis, castra in iugo posita sunt, aegerrime ad id ipsum loco purgato... Ibi iumenta in pabulum missa sunt et quies muniendo fessis hominibus data.
Alla fine dato che gli uomini e le bestie da soma si erano stancati inutilmente, l'accampamento fu posto sulla sommità, pulito con molta fatica il luogo per questo stesso scopo, si dovette scavare ed estrarre una quantità di neve.
Da lì i soldati condotti per una roccia da fortificare, l'unica attraverso la quale ci poteva essere un varco, essendo ceduta la roccia, abbattuti e spezzatisi i giganteschi alberi intorno costruirono una muraglia di legno, e penetrarono in essa, quando già la forza del vento adatta a generare la fiamma era sorta, e dopo che fu versato dell'aceto sciolsero i sassi ardenti.
Così con il ferro spalancarono la roccia resa secca dall'incendio, e resero accessibili i pendii con modeste incurvature, in modo tale che non potevano essere condotti giù solo le bestie da soma, ma anche gli elefanti. trascorsero quattro giorni intorno alla roccia, dato che le bestie da soma si consumavano (accasciavano) all’incirca per la fame. . i luoghi più bassi e ormai resi più degni grazie all'umana cultura avevano delle valli, alcuni colli esposti al sole e dei rivoli nei pressi delle boscaglie.
Qui vennero inviate le bestie da soma al pascolo e concesso il riposo agli uomini stanchi dall'azione di fortificazione. (By Maria D.)