Una violenta tempesta si abbatte sulle navi dei Troiani

Troianorum naves maris aequora peragrant. Mox venti ruunt et terras celeri turbine ...

TESTO LATINO COMPLETO

Le navi dei Troiani attraversano le distese del mare. Ad un tratto si abbattono i venti e con un rapido turbine soffiano attraverso le terre.

L'Euro, il Noto e l'Africo si scagliano contro il mare e spingono verso le coste onde enormi. Si leva il clamore degli uomini e lo stridore delle funi. Improvvisamente le nubi sottraggono il cielo dagli occhi dei Troiani. Una notte tenebrosa si distende sul mare. La volta celeste tuona, l'aria brilla per i frequenti fulmini e tutte le cose minacciano agli uomini la morte imminente.

Subito le membra di Enea si liberano dal freddo. Sospira, tende le due mani verso le stelle e invoca l'aiuto degli dèi. Nel frattempo la burrasca percuote la vela e solleva enormi onde fino alle stelle. I remi si infrangono; a quel punto la prua si gira e offre il lato (il fianco) alle onde. Nel vasto gorgo appaiono uomini che nuotano sparsi, le armi degli uomini e, attraverso le onde, i dipinti e i tesori di Troia.

Tutte le navi con le giunture dei lati aperte ricevono la pioggia implacabile.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

peragrant – indicativo presente terza persona plurale (peragro).
Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre – verbo transitivo I coniugazione.

ruunt – indicativo presente terza persona plurale (ruo).
Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

perflant – indicativo presente terza persona plurale (perflo).
Paradigma: perflo, perflas, perflavi, perflatum, perflāre – verbo transitivo I coniugazione.

incumbunt – indicativo presente terza persona plurale (incumbo).
Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incubitum, incubĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

volvunt – indicativo presente terza persona plurale (volvo).
Paradigma: volvo, volvis, volvi, volutum, volvĕre – verbo transitivo III coniugazione.

Consurgit – indicativo presente terza persona singolare (consurgo).
Paradigma: consurgo, consurgis, consurrexi, consurrectum, consurgĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

eripiunt – indicativo presente terza persona plurale (eripio).
Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre – verbo transitivo III coniugazione.

incubat – indicativo presente terza persona singolare (incubo).
Paradigma: incubo, incubas, incubui, incubitum, incubāre – verbo intransitivo I coniugazione.

intonat – indicativo presente terza persona singolare (intono).
Paradigma: intono, intonas, intonui, intonitum, intonāre – verbo intransitivo I coniugazione.

micat – indicativo presente terza persona singolare (mico).
Paradigma: mico, micas, micui, —, micāre – verbo intransitivo I coniugazione.

intentant – indicativo presente terza persona plurale (intendo).
Paradigma: intendo, intendis, intendi, intentum, intendĕre – verbo transitivo III coniugazione.

solvuntur – indicativo presente terza persona plurale passivo (solvo).
Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre – verbo transitivo III coniugazione.

Ingemit – indicativo presente terza persona singolare (ingemo).
Paradigma: ingemo, ingemis, ingemui, —, ingemĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

tendit – indicativo presente terza persona singolare (tendo).
Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tensum/tentum, tendĕre – verbo transitivo III coniugazione.

invocat – indicativo presente terza persona singolare (invoco).
Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocāre – verbo transitivo I coniugazione.

percutit – indicativo presente terza persona singolare (percutio).
Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre – verbo transitivo III coniugazione.

tollit – indicativo presente terza persona singolare (tollo).
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre – verbo transitivo III coniugazione.

Franguntur – indicativo presente terza persona plurale passivo (frango).
Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre – verbo transitivo III coniugazione.

avertit – indicativo presente terza persona singolare (averto).
Paradigma: averto, averis, averti, aversum, avertĕre – verbo transitivo III coniugazione.

dat – indicativo presente terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione.

Apparent – indicativo presente terza persona plurale (appareo).
Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre – verbo intransitivo II coniugazione.

accipiunt – indicativo presente terza persona plurale (accipio).
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

Troianorum – genitivo maschile plurale (Troiani, -orum – sostantivo II declinazione).

naves – nominativo femminile plurale (navis, -is – sostantivo III declinazione).

maris – genitivo maschile singolare (mare, -is – sostantivo neutro III declinazione).

aequora – nominativo neutro plurale (aequor, -oris – sostantivo neutro III declinazione).

venti – nominativo maschile plurale (ventus, -i – sostantivo II declinazione).

terras – accusativo femminile plurale (terra, -ae – sostantivo I declinazione).

turbine – ablativo maschile singolare (turbo, -inis – sostantivo III declinazione).

Eurus – nominativo maschile singolare (Eurus, -i – sostantivo II declinazione).

Notus – nominativo maschile singolare (Notus, -i – sostantivo II declinazione).

Africus – nominativo maschile singolare (Africus, -i – sostantivo II declinazione).

mare – accusativo neutro singolare (mare, -is – sostantivo neutro III declinazione).

undas – accusativo femminile plurale (unda, -ae – sostantivo I declinazione).

litora – accusativo neutro plurale (litus, -oris – sostantivo neutro III declinazione).

clamor – nominativo maschile singolare (clamor, -oris – sostantivo III declinazione).

virorum – genitivo maschile plurale (vir, -i – sostantivo II declinazione).

stridor – nominativo maschile singolare (stridor, -oris – sostantivo III declinazione).

rudentium – genitivo neutro plurale (rudens, -entis – sostantivo III declinazione).

nubes – nominativo femminile singolare (nubes, -is – sostantivo III declinazione).

caelum – accusativo neutro singolare (caelum, -i – sostantivo II declinazione).

Teucrōrum – genitivo maschile plurale (Teucri, -orum – sostantivo II declinazione).

oculis – dativo/ablativo maschile plurale (oculus, -i – sostantivo II declinazione).

Nox – nominativo femminile singolare (nox, noctis – sostantivo III declinazione).

ponto – dativo/ablativo maschile singolare (pontus, -i – sostantivo II declinazione).

Polus – nominativo maschile singolare (Polus, -i – sostantivo II declinazione).

aether – nominativo maschile singolare (aether, -eris – sostantivo III declinazione).

ignibus – dativo/ablativo maschile plurale (ignis, -is – sostantivo III declinazione).

omnia – accusativo neutro plurale (omnis, -e – aggettivo III classe).

viris – dativo/ablativo maschile plurale (vir, -i – sostantivo II declinazione).

mortem – accusativo femminile singolare (mors, mortis – sostantivo III declinazione).

Aeneae – genitivo/dativo maschile singolare (Aeneas, -ae – sostantivo I declinazione).

membra – nominativo/accusativo neutro plurale (membrum, -i – sostantivo II declinazione).

frigore – ablativo maschile singolare (frigus, -oris – sostantivo neutro III declinazione).

palmas – accusativo femminile plurale (palma, -ae – sostantivo I declinazione).

sidera – accusativo neutro plurale (sidus, -eris – sostantivo neutro III declinazione).

opem – accusativo femminile singolare (ops, opis – sostantivo III declinazione).

deōrum – genitivo maschile plurale (deus, -i – sostantivo II declinazione).

procella – nominativo femminile singolare (procella, -ae – sostantivo I declinazione).

velum – accusativo neutro singolare (velum, -i – sostantivo II declinazione).

remi – nominativo maschile plurale (remus, -i – sostantivo II declinazione).

prora – nominativo femminile singolare (prora, -ae – sostantivo I declinazione).

latus – accusativo neutro singolare (latus, -eris – sostantivo neutro III declinazione).

gurgite – ablativo maschile singolare (gurges, -itis – sostantivo III declinazione).

nantes – nominativo maschile/femminile plurale (nans, -antis – participio presente di no).

arma – nominativo/accusativo neutro plurale (arma, -orum – sostantivo II declinazione).

tabulae – nominativo femminile plurale (tabula, -ae – sostantivo I declinazione).

Troiae – genitivo/dativo femminile singolare (Troia, -ae – sostantivo I declinazione).

gaza – nominativo femminile singolare (gaza, -ae – sostantivo I declinazione).

compaginibus – dativo/ablativo femminile plurale (compago, -inis – sostantivo III declinazione).

imbrem – accusativo maschile singolare (imber, -bris – sostantivo III declinazione).


Aggettivi

celeri – ablativo maschile singolare (celer, celeris, celere – aggettivo III classe).

immanes – accusativo femminile plurale (immanis, -e – aggettivo III classe).

atra – nominativo femminile singolare (ater, atra, atrum – aggettivo I classe).

crebris – dativo/ablativo maschile plurale (creber, crebra, crebrum – aggettivo I/II classe).

praesentem – accusativo femminile singolare (praesens, -entis – aggettivo III classe).

duplices – accusativo femminile plurale (duplex, -icis – aggettivo III classe).

ingentes – accusativo femminile plurale (ingens, -entis – aggettivo III classe).

vasto – dativo/ablativo maschile singolare (vastus, -a, -um – aggettivo I/II classe).

rari – nominativo maschile plurale (rarus, -a, -um – aggettivo I/II classe).

laxis – dativo/ablativo femminile plurale (laxus, -a, -um – aggettivo I/II classe).

hostilem – accusativo maschile singolare (hostilis, -e – aggettivo III classe).


Altre forme grammaticali

mox – avverbio.

et – congiunzione.

in – preposizione (regge l’accusativo).

ad – preposizione (regge l’accusativo).

Subito – avverbio.

ex – preposizione (regge l’ablativo).

per – preposizione (regge l’accusativo).

Interea – avverbio.

tum – avverbio.



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-06 11:23:59 - flow version _RPTC_G1.3