La preparazione del garum
Cape pisces natura pingues, ut sunt salmones, anguillae et sardinae. Ex eis atque ex …
Prendi dei pesci grassi per razza, come lo sono i salmoni, le anguille e le sardine. Con essi, e con erbe aromatiche, si prepara un composto di questo genere.
Si predispone un contenitore robusto e della capienza di tre o quattro moggi, e si prendono tanto dall'orto, quanto dal campo, erbe secche che profumano di buono, come l'aneto, il coriandolo, il finocchio, la menta, il timo, l'origano, e con queste si realizza il primo strato in fondo al vaso. Quindi si realizza il secondo strato, con i pesci sani oppure tagliati in pezzi.
Sopra a questo, si stende un terzo strato di sale. E con questi tre strati di erbe, di pesci, e di sale, si riempie il vaso fino alla sommità.
Lascia stare questo composto per sette giorni. Il liquido che è scolato da questo composto viene raccolto, e con esso si fa il liquamen oppure il garum.