Svantaggi delle città di mare
Est maritimis urbibus quaedam corruptela ac demutatio morum; earum cives important non solum …
Le città di mare hanno una certa corruzione e trasformazione dei costumi; non soltanto i cittadini di esse introducono merci estere, ma anche nuovi costumi.
D'altra parte, coloro che abitano vicino al mare non restano fissi nelle loro terre, ma sono sempre incostanti e, anche quando con il corpo restano, tuttavia con l'animo vanno in esilio.
E del resto, anche la rovina di Cartagine e di Corinto si verificava quando si verificavano lo spostamento e la dispersione dei cittadini, poiché, per brama di commerciante abbandonavano la pratica dei campi e delle armi.
Inoltre, dal mare giungono molti inviti alla dissolutezza dannosi per le città; e la gaiezza delle spiagge, spesso, spinge ad una vita sfarzosa e pigra.
Qui - trovi l'analisi grammaticale di questa versione (video)