Il pavone e la dea Giunone

Pavo ad Iunonem venit, dolens quod dea luscinii cantum ei non tribuerat: «Luscinius est cunctis avibus admirabilis...

Il pavone giunse da Giunone, dolendosi perché la dea non gli aveva attribuito il canto dell'usignolo: "L'usignolo è degno di ammirazione da parte di tutti quanti gli uccelli, io invece nel momento in cui canto vengo deriso." Allora per offrirgli conforto, la dea disse: "ma tu vinci per bellezza, vinci per grandezza:

la lucentezza dello smeraldo splende sul tuo collo e stendi la coda gemmea di piume dipinte." Il pavone disse: "A che scopo il destino mi ha dato una muta bellezza, se sono sconfitto dal canto?". La dea rispose: "secondo l'arbitrio del destino vi sono state date le qualità:

a te la bellezza, all'aquila la forza, all'usignolo la melodia, al corvo l'augurio, alla cornacchia i presagi sinistri e tutti gli altri uccelli sono soddisfatti delle loro doti.
(By Maria D. )

non voler cercare di ottenere ciò che non ti è stato dato, affinché la speranza delusa non inciampi nella lamentela

Versione tratta da Fedro

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:08:12 - flow version _RPTC_G1.3