Il topo di campagna e il topo di città (Versione NOVE)
Olim mus rusticus in paupere suo... vitam meam securam placidamque faciet."
Un giorno topo di campagna accolse nella sua povera tana un topo di città e e pose con generosità sulla mensa ogni tipo di cibo. Ma l'altro, schizzinoso, poiché era abituato ad una cena squisita e sontuosa, li toccava a malapena con dente superbo.
Alla fine disse al topo di campagna: "Come puoi, amico, condurre una vita tanto abietta in questo albero dirupato? Perché preferisci questo bosco alla città? Prendi la strada e vieni con me! Gli esseri viventi vivono una vita breve e non possono sfuggire alla morte in nessun modo. Perciò vivi felice e memore della brevità della vita negli agi e nei piaceri della città!" Queste parole [cose] colpirono il topo di campagna.
Quindi entrambi iniziano il cammino e nella notte arrivano ad una ricca dimora di città. Lì coperte purpuree coprivano letti tricliniari di avorio, e lì erano rimasti molti cibi delicati, avanzi di una ricca cena. Il topo di campagna sdraiandosi sul triclinio, assaggia volentieri ogni cosa e gode assai del [suo] nuovo destino.
All'improvviso uno stridore di battenti fa balzare i topi via dai letti : e la loro casa risuona di latrati, quindi le bestiole, spaventate, corrono per tutta la stanza. Allora il topo di campagna "Questa vita non mi giova minimamente. Ti saluto! La mia tana campagnola, povera ma sicura da ogni insidia, renderà la mia vita sicura e tranquilla.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
adsuetus participio perfetto maschile singolare (adsuesco) Paradigma: adsuesco, adsuescis, adsuevi, adsuetum, adsuescĕre - verbo transitivo III coniugazione
tangebat indicativo imperfetto terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangĕre - verbo transitivo III coniugazione
apponebat indicativo imperfetto terza persona singolare (appono) Paradigma: appono, apponis, apposui, appositum, apponĕre - verbo transitivo III coniugazione
agis indicativo presente seconda persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
potes indicativo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo
anteponis indicativo presente seconda persona singolare (antepono) Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponĕre - verbo transitivo III coniugazione
Carpe imperativo presente seconda persona singolare (carpo) Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpĕre - verbo transitivo III coniugazione
veni imperativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
effugere infinito presente (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugĕre - verbo transitivo III coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo
licet indicativo presente terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit (licitum est), licēre - verbo impersonale II coniugazione
vive imperativo presente seconda persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
pepulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione
incipiunt indicativo presente terza persona plurale (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo transitivo III coniugazione
perveniant congiuntivo presente terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
induebant indicativo imperfetto terza persona plurale (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione
supererant indicativo imperfetto terza persona plurale (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo anomalo
cubans participio presente nominativo maschile singolare (cubo) Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubāre - verbo intransitivo I coniugazione
praelambit indicativo presente terza persona singolare (praelambo) Paradigma: praelambo, praelambis, praelambi (praelampsis), praelambitum (praelamptum), praelambĕre - verbo transitivo III coniugazione
gaudet indicativo presente terza persona singolare (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudēre - verbo semideponente II coniugazione
excutit indicativo presente terza persona singolare (excutio) Paradigma: excutio, excutis, excussi, excussum, excutĕre - verbo transitivo III coniugazione
latrant indicativo presente terza persona plurale (latro) Paradigma: latro, latras, latravi, latratum, latrāre - verbo intransitivo I coniugazione
personat indicativo presente terza persona singolare (persono) Paradigma: persono, personas, personavi, personatum, personāre - verbo intransitivo I coniugazione
cursitant indicativo presente terza persona plurale (cursito) Paradigma: cursito, cursitas, cursitavi, cursitatum, cursito, cursitare - verbo intransitivo I coniugazione
prodest indicativo presente terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo intransitivo anomalo
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
faciet indicativo futuro semplice terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
mus nominativo maschile singolare (mus, muris)
cavo ablativo neutro singolare (cavum, cavi)
murem accusativo maschile singolare (mus, muris)
hospitio ablativo neutro singolare (hospitium, hospitii)
liberalitate ablativo femminile singolare (liberalitas, liberalitatis)
cibaria accusativo neutro plurale (cibarium, cibarii)
mensa ablativo femminile singolare (mensa, mensae)
cenae genitivo femminile singolare (cena, cenae)
dente ablativo maschile singolare (dens, dentis)
quod accusativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod) (qui con funzione di sostantivo "ciò che")
amicus nominativo maschile singolare (amicus, amici)
Quomodo avverbio interrogativo
amice vocativo maschile singolare (amicus, amici)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
nemore ablativo neutro singolare (nemus, nemoris)
silvam accusativo femminile singolare (silva, silvae)
urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis)
viam accusativo femminile singolare (via, viae)
Terrestria nominativo neutro plurale (terrestre, terrestris) - qui con valore di sostantivo "gli esseri terrestri"
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)
brevitatis genitivo femminile singolare (brevitas, brevitatis)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis)
commodis ablativo neutro plurale (commodum, commodi)
voluptatibusque ablativo femminile plurale (voluptas, voluptatis)
murem accusativo maschile singolare (mus, muris)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris)
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis)
domum accusativo femminile singolare (domus, domus)
vestes nominativo femminile plurale (vestis, vestis)
lectos accusativo maschile plurale (lectus, lecti)
tricliniares accusativo maschile plurale (tricliniaris, tricliniaris) - qui con valore di aggettivo ma spesso sostantivato
cibi nominativo maschile plurale (cibus, cibi)
cena ablativo femminile singolare (cena, cenae)
triclinio ablativo neutro singolare (triclinium, triclinii)
sorte ablativo femminile singolare (sors, sortis)
valvarum genitivo femminile plurale (valvae, valvarum)
stridor nominativo maschile singolare (stridor, stridoris)
lectis dativo maschile plurale (lectus, lecti)
mures accusativo maschile plurale (mus, muris)
canes nominativo maschile plurale (canis, canis)
domus nominativo femminile singolare (domus, domus)
clamoribus ablativo maschile plurale (clamor, clamoris)
bestiolae nominativo femminile plurale (bestiola, bestiolae)
conclave accusativo neutro singolare (conclave, conclavis)
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)
Cavum nominativo neutro singolare (cavum, cavi)
insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)
Aggettivi
rusticus nominativo maschile singolare (rusticus, rustica, rusticum) - aggettivo I classe
paupere ablativo neutro singolare (pauper, pauperis) - aggettivo II classe
suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
urbanum accusativo maschile singolare (urbanus, urbana, urbanum) - aggettivo I classe
veterem accusativo maschile singolare (vetus, veteris) - aggettivo II classe
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
alter nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo pronome
fastidiosus nominativo maschile singolare (fastidiosus, fastidiosa, fastidiosum) - aggettivo I classe
exquisitae genitivo femminile singolare (exquisitus, exquisita, exquisitum) - aggettivo I classe
sumptuosae genitivo femminile singolare (sumptuosus, sumptuosa, sumptuosum) - aggettivo I classe
superbo ablativo maschile singolare (superbus, superba, superbum) - aggettivo I classe
humilem accusativo femminile singolare (humilis, humile) - aggettivo II classe
hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo
praerupto ablativo neutro singolare (praeruptus, praerupta, praeruptum) - aggettivo I classe
hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo
brevem accusativo femminile singolare (brevis, breve) - aggettivo II classe
ullo ablativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum) - aggettivo pronome indefinito
beatus nominativo maschile singolare (beatus, beata, beatum) - aggettivo I classe
memor nominativo maschile singolare (memor, memoris) - aggettivo II classe
agrestem accusativo maschile singolare (agrester, agrestris, agrestre) - aggettivo II classe
concubia ablativo femminile singolare (concubius, concubia, concubium) - aggettivo I classe
locupletem accusativo femminile singolare (locuples, locupletis) - aggettivo II classe
purpureae nominativo femminile plurale (purpureus, purpurea, purpureum) - aggettivo I classe
eburneos accusativo maschile plurale (eburneus, eburnea, eburneum) - aggettivo I classe
delicati nominativo maschile plurale (delicatus, delicata, delicatum) - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
nova nominativo feminine singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe
valde avverbio di modo
ingens nominativo maschile singolare (ingens, ingentis) - aggettivo II classe
feroces nominativo maschile plurale (ferox, ferocis) - aggettivo II classe
territae nominativo femminile plurale (territus, territa, territum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
silvestre nominativo neutro singolare (silvester, silvestris, silvestre) - aggettivo II classe
pauper nominativo maschile singolare (pauper, pauperis) - aggettivo II classe
tutum nominativo neutro singolare (tutus, tuta, tutum) - aggettivo I classe
securam accusativo femminile singolare (securus, secura, securum) - aggettivo I classe
placidamque accusativo femminile singolare (placidus, placida, placidum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Olim avverbio di tempo
in preposizione
et congiunzione
cum preposizione
Sed congiunzione avversativa
quia congiunzione causale
male avverbio di modo
Tandem avverbio di tempo
ad preposizione
hunc accusativo maschile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
Quomodo avverbio interrogativo
Cur avverbio interrogativo
nec congiunzione copulativa negativa
ullo ablativo maschile singolare - aggettivo pronome indefinito (qui con funzione di aggettivo)
Dum congiunzione temporale
igitur congiunzione conclusiva
Haec nominativo neutro plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
Inde avverbio di luogo/tempo
ambo nominativo maschile plurale (ambo, ambae, ambo) - aggettivo numerale
ut congiunzione finale
Ibi avverbio di luogo
de preposizione
Subito avverbio di tempo
autem congiunzione avversativa
dum congiunzione temporale
per preposizione
Tum avverbio di tempo
minime avverbio di modo
mihi dativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
prodest indicativo presente terza persona singolare (prosum) - verbo intransitivo
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) - verbo intransitivo
ab preposizione