Romolo e la fondazione di Roma - Nuovo dalla sintassi al testo versione latino

Romolus cum Remo frate dicitur ab Amulio" e termina con "antequam quisquam eum venturum esse suspicari possit"

Si racconta che Amulio, il re di Alba, per paura di perdere il regno, diede ordine di abbandonare lungo le sponde del Tevere Romolo insieme al fratello Remo.

Qui, essendo stato nutrito dalle mammelle di una fiera selvatica ed avendolo dei pastori raccolto ed allevato in un regime di vita agreste, si tramanda che, una volta diventato adulto, tanto si segnalò sugli altri per energie fisiche e fierezza d'animo che tutti coloro che allora abitavano quelle campagne dove oggi sorge questa città gli prestavano spontaneamente obbedienza. Ed offertosi condottiero delle loro milizie, si dice che abbia sconfitto Alba Longa, una città forte e potente a quell'epoca, ed abbia ucciso il re Amulio.

Una volta compiuta questa gloriosa impresa, si dice che meditasse di fondare e fortificare una [nuova] città. E per quella città scelse un sito incredibilmente adatto: non la fondò, infatti, nelle vicinanze del mare, perché per quelle città che venivano fondate con prospettive di lunga durata a Romolo non sembravano particolarmente opportuni i siti marittimi, in quanto [in tal caso] esse erano esposte a pericoli non solo numerosi, ma anche imprevedibili.

La terraferma, infatti, con molti indizi rivela in anticipo l'arrivo dei nemici e nessun nemico può giungere senza che noi possiamo sapere che è vicino; un nemico che giunge dal mare, invece, può trovarsi vicino prima ancora che qualcuno possa anche solo sospettare che arriverà.

Ulteriore proposta di traduzione

Si dice che Romolo, nato dal padre Marte, sia stato costretto dal re Albano Amulio ad essere esposto presso il Tevere con il fratello Remo.

Lì, essendo stato nutrito dalle mammelle di una bestia selvatica, e avendolo i pastori raccolto e allevato nella vita e nella fatica agreste, si tramanda che, non appena crebbe, superasse tanto gli altri sia per forza fisica sia per fierezza d'animo, che tutti, coloro che allora abitavano quei campi, gli ubbidivano volentieri.

Si narra che egli, postosi come comandante delle loro truppe, abbia sottomesso Alba Longa, città forte e potente, e abbia ucciso il re Amulio. Ottenuta questa gloria, si dice che abbia pensato di fondare una città e di consolidare lo stato. Quest'uomo scelse molto scrupolosamente il luogo della città con straordinaria preveggenza. E infatti non la fondò presso il mare, né alla foce del Tevere, ma capì e vide che le posizioni marittime non erano le più adatte per quelle città che venivano fondate con la speranza di una lunga durata, poiché le città marittime sembrano esposte a molti pericoli.

Un nemico proveniente dal mare, invero, può arrivare prima che chiunque possa sospettare che stia per giungere.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

natus (esse): Participio perfetto (da nascor, nasceris, natus sum, nasci - III coniugazione deponente), parte di un infinito perfetto passivo nel costrutto personale di dicitur.

dicitur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

exponi: Infinito presente passivo (da expono, exponis, exposui, expositum, exponere - III coniugazione).

iussus esse: Infinito perfetto passivo (da iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - II coniugazione).

esset sustentatus: Congiuntivo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da sustento, sustentas, sustentavi, sustentatum, sustentare - I coniugazione).

sustulissent: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - III coniugazione).

aluissent: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da alo, alis, alui, altum/alitum, alere - III coniugazione).

perhibetur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da perhibeo, perhibes, perhibui, perhibitum, perhibere - II coniugazione).

adoleverit: Congiuntivo perfetto, 3ª persona singolare (da adolesco, adolescis, adolevi, adultum, adolescere - III coniugazione).

praestitisse: Infinito perfetto (da praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - I coniugazione).

incolebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - III coniugazione).

parerent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da pareo, pares, parui, paritum, parere - II coniugazione).

praebuisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - II coniugazione).

oppressisse: Infinito perfetto (da opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - III coniugazione).

interemisse: Infinito perfetto (da interimo, interimis, interemi, interemptum, interimere - III coniugazione).

fertur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da fero, fers, tuli, latum, ferre - Verbo anomalo).

parta (esse): Participio perfetto (ablativo singolare femminile), forma l'ablativo assoluto Qua gloria parta.

condere: Infinito presente (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).

firmare: Infinito presente (da firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmare - I coniugazione).

dicitur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

cogitavisse: Infinito perfetto (da cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - I coniugazione).

delegit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da deligo, deligis, delegi, delectum, deligere - III coniugazione).

condidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).

sensit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - IV coniugazione).

vidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

esse: Infinito presente (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

conderentur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).

oppositae (esse): Participio perfetto (nominativo plurale femminile) (da oppono, opponis, opposui, oppositum, opponere - III coniugazione).

videntur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

adesse: Infinito presente (da adsum, ades, adfui, adesse - Verbo anomalo).

potest: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

venturum esse: Infinito futuro (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

suspicarī: Infinito presente (da suspicor, suspicaris, suspicatus sum, suspicari - I coniugazione deponente).

queat: Congiuntivo presente, 3ª persona singolare (da queo, quis, quivi, quitum, quire - Verbo anomalo).


SOSTANTIVI

Romulus: Nominativo singolare maschile (da Romulus, Romuli - II declinazione).

patre: Ablativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

Marte: Ablativo singolare maschile (da Mars, Martis - III declinazione).

Remo: Ablativo singolare maschile (da Remus, Remi - II declinazione).

fratre: Ablativo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione).

Amulio: Ablativo singolare maschile (agente) (da Amulius, Amulii - II declinazione).

rege: Ablativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

Tiberim: Accusativo singolare maschile (da Tiberis, Tiberis - III declinazione).

beluae: Genitivo singolare femminile (da belua, beluae - I declinazione).

uberibus: Ablativo plurale neutro (da uber, uberis - III declinazione).

pastores: Nominativo plurale maschile (da pastor, pastoris - III declinazione).

cultu: Ablativo singolare maschile (da cultus, cultus - IV declinazione).

labore: Ablativo singolare maschile (da labor, laboris - III declinazione).

corporis: Genitivo singolare neutro (da corpus, corporis - III declinazione).

viribus: Ablativo plurale femminile (da vis, vis - III declinazione).

animi: Genitivo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).

ferocitate: Ablativo singolare femminile (da ferocitas, ferocitatis - III declinazione).

ceteris: Dativo plurale (sostantivato) (da ceteri, ceterorum - II declinazione).

agros: Accusativo plurale maschile (da ager, agri - II declinazione).

copiis: Dativo plurale femminile (da copia, copiae - I declinazione).

ducem: Accusativo singolare maschile (predicativo dell'oggetto) (da dux, ducis - III declinazione).

Longam Albam: Accusativo singolare femminile (I declinazione).

urbem: Accusativo singolare femminile (apposizione) (da urbs, urbis - III declinazione).

Amulium: Accusativo singolare maschile (da Amulius, Amulii - II declinazione).

regem: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

gloria: Ablativo singolare femminile (da gloria, gloriae - I declinazione).

urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).

rem publicam: Accusativo singolare femminile (da res publica, rei publicae - V e I declinazione).

vir: Nominativo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).

providentia: Ablativo singolare femminile (da providentia, providentiae - I declinazione).

urbis: Genitivo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).

locum: Accusativo singolare maschile (da locus, loci - II declinazione).

mare: Accusativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione).

ostio: Ablativo singolare neutro (da ostium, ostii - II declinazione).

situs: Accusativo plurale maschile (da situs, situs - IV declinazione).

urbibus: Dativo plurale femminile (da urbs, urbis - III declinazione).

spem: Accusativo singolare femminile (da spes, spei - V declinazione).

diuturnitatis: Genitivo singolare femminile (da diuturnitas, diuturnitatis - III declinazione).

urbes: Nominativo plurale femminile (da urbs, urbis - III declinazione).

periculis: Dativo plurale neutro (da periculum, periculi - II declinazione).

hostis: Nominativo singolare maschile (da hostis, hostis - III declinazione).


AGGETTIVI

Albano: Ablativo singolare maschile (da Albanus, Albana, Albanum - Aggettivo I classe).

silvestris: Genitivo singolare femminile (da silvestris, silvestre - Aggettivo II classe).

agresti: Ablativo singolare maschile (da agrestis, agreste - Aggettivo II classe).

omnes: Nominativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

validam: Accusativo singolare femminile (da validus, valida, validum - Aggettivo I classe).

potentem: Accusativo singolare femminile (da potens, potentis - Aggettivo II classe).

excellentī: Ablativo singolare femminile (da excellens, excellentis - Aggettivo II classe / Participio Presente).

Tiberino: Ablativo singolare neutro (da Tiberinus, Tiberina, Tiberinum - Aggettivo I classe).

oportunissimos: Accusativo plurale maschile (superlativo) (da oportunus, oportuna, oportunum - Aggettivo I classe).

maritimos: Accusativo plurale maschile (da maritimus, maritima, maritimum - Aggettivo I classe).

maritimae: Nominativo plurale femminile (da maritimus, maritima, maritimum - Aggettivo I classe).

multis: Dativo plurale neutro (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

Maritimus: Nominativo singolare maschile (da maritimus, maritima, maritimum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

cum: Preposizione ( ablativo).

ab: Preposizione ( ablativo).

ad: Preposizione ( accusativo).

Ibi: Avverbio.

cum: Congiunzione (narrativo).

-que: Congiunzione enclitica (in pastoresque).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).

et: Congiunzione.

in: Preposizione ( ablativo).

-que: Congiunzione enclitica (in laboreque).

ut: Congiunzione (temporale).

et: Congiunzione.

et: Congiunzione.

tantum: Avverbio.

ut: Congiunzione (consecutiva).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

tum: Avverbio.

eos: Pronome/Aggettivo dimostrativo (accusativo plurale maschile).

libenter: Avverbio.

Quorum: Pronome relativo (genitivo plurale femminile).

cum: Congiunzione (narrativo).

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

-que: Congiunzione enclitica (in Amuliumque).

Qua: Pronome/Aggettivo (ablativo singolare femminile).

et: Congiunzione.

Hic: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

diligentissime: Avverbio (superlativo).

Neque: Congiunzione.

enim: Congiunzione.

apud: Preposizione ( accusativo).

eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile).

nec: Congiunzione.

in: Preposizione ( ablativo).

sed: Congiunzione avversativa.

ac: Congiunzione.

non: Avverbio.

eis: Pronome/Aggettivo dimostrativo (dativo plurale femminile).

quae: Pronome relativo (nominativo plurale femminile).

ad: Preposizione ( accusativo).

quod: Congiunzione (causale).

vero: Avverbio/Congiunzione.

antequam: Congiunzione.

quisque: Pronome indefinito (nominativo singolare maschile).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 15:38:40 - flow version _RPTC_G1.3