La leggenda di Tages - Versione Cicerone Operativamente
La leggenda di Tages
Versione latino Cicerone libro Operativamente
Tages quidam dicitur in agro Tarquiniensi, cum terra araretur et sulcus altius esset impressus, exstitisse repente et eum adfatus esse qui arabat....
Questo Tagete, a quanto si legge nei libri degli etruschi, aveva l'aspetto di un bambino, ma il senno di un vecchio.
Essendo rimasto stupito da questa apparizione il contadino, e avendo levato un alto grido di meraviglia, accorse molta gente, e in poco tempo tutta l'Etruria si radunò colà. Allora Tagete parlò a lungo dinanzi alla folla degli ascoltatori, i quali stettero a sentire con attenzione tutte le sue parole e le misero poi per iscritto. L'intero suo discorso fu quello in cui era contenuta la scienza dell'aruspicìna; essa poi si accrebbe con la conoscenza di altre cose che furono ricondotte a quegli stessi principi.
Ciò abbiamo appreso dagli etruschi stessi, quegli scritti essi conservano, quelli considerano come la fonte della loro dottrina. C'è dunque bisogno di Carneade per confutare cose del genere? O c'è bisogno di Epicuro? Può esserci qualcuno tanto insensato da credere che un essere vivente, non saprei dire se dio o uomo, sia stato tratto di sotterra da un aratro? Se devo considerarlo un dio, perché, contro la natura degli dèi, si era nascosto sotterra, sì da veder la luce solo quando fu messo allo scoperto da un aratro?
Non poteva, essendo un dio, esporre agli uomini la sua dottrina dall'alto? Se, d'altra parte, quel Tagete era un uomo, come poté vivere soffocato dalla terra? Da chi, inoltre, poté aver appreso egli stesso ciò che andava insegnando agli altri?
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
araretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular passivo (aro) Paradigma: ărō, ărās, ărāvi, ărātum, ărāre - verbo transitivo I coniugazione
esset impressus congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular passivo (imprimo) Paradigma: imprĭmo, imprĭmis, imprēssi, imprēssum, imprĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione
exstitisse infinito perfetto (exsisto) Paradigma: exsīstō, exsīstis, exsistīti, exsistĭtūm, exsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione
adfatus esse infinito perfetto (adfor) Paradigma: adfŏr, adfāris, adfātus sum, adfāri - verbo deponente I coniugazione
arabāt indicativo imperfetto tertia persona singular (aro) Paradigma: ărō, ărās, ărāvi, ărātum, ărāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
visus participio perfetto nominativo maschile singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
fuisse infinito perfectum (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
obstipuisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (obstipesco) Paradigma: obstĭpēsco, obstĭpēscis, obstĭpui, -, obstĭpēscĕre - verbo intransitivo III coniugazione
edidisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (edo) Paradigma: ēdo, ēdis, ēdĭdi, ēdĭtum, ēdĕre - verbo transitivo III coniugazione
concursum esse infinito perfectum (concurro) - Impersonale Paradigma: concurrō, concurrīs, concurrī, concursum, concurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
factum participio perfetto accusativo neutro singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
convenisse infinito perfectum (convenio) Paradigma: convĕnĭo, convĕnis, convēni, conventum, convĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
locutum participio perfetto accusativo neutro singolare (loquor) Paradigma: lŏquor, lŏquĕris, lŏcūtus sum, lŏqui - verbo deponente III coniugazione
audientibus participio presente ablativo masculino plurale (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
exceperint congiuntivo perfetto tertia persona plural (excipio) Paradigma: excĭpĭo, excĭpis, excēpi, exceptum, excĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
mandarint congiuntivo perfetto tertia persona plural (mando) - Forma sincopata per mandaverint Paradigma: mandō, mandās, mandāvī, mandātum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione
fuisse infinito perfectum (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
contineretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular passivo (contineo) Paradigma: contĭnĕo, contĭnēs, contĭnui, contentum, contĭnēre - verbo transitivo II coniugazione
crevisse infinito perfectum (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione
cognoscendis gerundivo ablativo neutro plurale (cognosco)
referendis gerundivo ablativo neutro plurale (refero)
accepimus indicativo perfectum prima persona plural (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
conservant indicativo presente tertia persona plural (conservo) Paradigma: cōnsērvō, cōnsērvās, cōnsērvāvī, cōnsērvātum, cōnsērvāre - verbo transitivo I coniugazione
habent indicativo presente tertia persona plural (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
opus est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
refellenda gerundivo accusativo neutro plurale (refello)
est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
desipiens participio presente nominativo maschile singolare (desipio) Paradigma: dēsĭpĭo, dēsĭpis, dēsĭpui, -, dēsĭpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
credăt congiuntivo presente tertia persona singular (credo) Paradigma: crēdo, crēdis, crēdĭdi, crēdĭtum, crēdĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
exaratum esse infinito perfectum passivo (exaro) Paradigma: exărō, exărās, exărāvī, exărātum, exărāre - verbo transitivo I coniugazione
dicam congiuntivo presente prima persona singular (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
abdiderat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (abdo) Paradigma: abdō, abdis, abdĭdi, abdĭtum, abdĕre - verbo transitivo III coniugazione
patefactus participio perfetto nominativo maschile singolare (patefacio) Paradigma: pătĕfăcĭo, pătĕfăcĭs, pătĕfēci, pătĕfactum, pătĕfăcĕre - verbo transitivo III coniugazione
adspiceret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (adspicio) Paradigma: adspĭcĭo, adspĭcis, adspēxī, adspectum, adspĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
poterat indicativo imperfetto tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
tradere infinito presente (trado) Paradigma: trādō, trādīs, trādĭdi, trādĭtum, trādĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
oppressus participio perfetto nominativo maschile singolare (opprimo) Paradigma: opprĭmō, opprĭmis, opprēssī, opprēssum, opprĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione
vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vīvō, vīvis, vīxi, vīctum, vīvĕre - verbo intransitivo III coniugazione
potuit indicativo perfectum tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
docebat indicativo imperfetto tertia persona singular (doceo) Paradigma: dŏcĕo, dŏcēs, dŏcui, dŏctum, dŏcēre - verbo transitivo II coniugazione
didicisse infinito perfectum (disco) Paradigma: disco, discis, dĭdĭci, -, discĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Tages nominativo maschile singolare (Tages sostantivo maschile III declinazione - Tages, Tagetis)
agro ablativo masculino singolare (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)
sulcus nominativo maschile singolare (sulcus sostantivo maschile II declinazione - sulcus, sulci)
Tages nominativo maschile singolare (Tages sostantivo maschile III declinazione - Tages, Tagetis)
libris ablativo masculino plurale (liber sostantivo maschile II declinazione - liber, libri)
Etruscorum genitivo masculino plurale (Etruscus sostantivo maschile II declinazione - Etruscus, Etrusci) - Aggettivo sostantivato
specie ablativo femenino singolare (species sostantivo femenino V declinazione - species, speciei)
prudentia ablativo femenino singolare (prudentia sostantivo femenino I declinazione - prudentia, prudentiae)
adspectu ablativo masculino singolare (adspectus sostantivo masculino IV declinazione - adspectus, adspectus)
bubulcus nominativo masculino singolare (bubulcus sostantivo masculino II declinazione - bubulcus, bubulci)
clamoremque accusativo masculino singolare (clamor sostantivo masculino III declinazione - clamor, clamoris)
admiratione ablativo femenino singolare (admiratio sostantivo femenino III declinazione - admiratio, admirationis)
locum accusativo masculino singolare (locus sostantivo masculino II declinazione - locus, loci)
Etruriam accusativo femenino singolare (Etruria sostantivo femenino I declinazione - Etruria, Etruriae)
verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione - verbum, verbi)
orationem accusativo femenino singolare (oratio sostantivo femenino III declinazione - oratio, orationis)
haruspicinae genitivo femenino singolare (haruspicina sostantivo femenino I declinazione - haruspicina, haruspicinae)
disciplina nominativo femenino singolare (disciplina sostantivo femenino I declinazione - disciplina, disciplinae)
rēbus ablativo femenino plurale (res sostantivo femenino V declinazione - res, rei)
principia accusativo neutro plurale (principium sostantivo neutro II declinazione - principium, principii)
fontem accusativo masculino singolare (fons sostantivo masculino III declinazione - fons, fontis)
disciplinae genitivo femenino singolare (disciplina sostantivo femenino I declinazione - disciplina, disciplinae)
deum accusativo masculino singolare (deus sostantivo masculino II declinazione - deus, dei)
hominem accusativo masculino singolare (homo sostantivo masculino III declinazione - homo, hominis)
naturam accusativo femenino singolare (natura sostantivo femenino I declinazione - natura, naturae)
terram accusativo femenino singolare (terra sostantivo femenino I declinazione - terra, terrae)
aratrō ablativo neutro singolare (aratrum sostantivo neutro II declinazione - aratrum, aratri)
lucem accusativo femenino singolare (lux sostantivo femenino III declinazione - lux, lucis)
disciplinam accusativo femenino singolare (disciplina sostantivo femenino I declinazione - disciplina, disciplinae)
AGGETTIVI
quidam nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)
altius avverbio comparativo di modo
puerili ablativo femenino singolare (puerilis, puerilis, puerile - aggettivo II classe)
senili ablativo femenino singolare (senilis, senilis, senile - aggettivo II classe)
maiore ablativo masculino singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
brevi ablativo neutro singolare (brevis, brevis, breve - aggettivo II classe)
multis ablativo masculino plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
omnem accusativo femenino singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
eam accusativo femenino singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)
novis ablativo femenino plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
eadem accusativo neutro plurale (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)
superiore ablativo neutro singolare (superior, superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)
ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ablativo
cum congiunzione temporale
et congiunzione copulativa
ut congiunzione comparativa
autem congiunzione avversativa
in preposizione ablativo
cum congiunzione temporale
atque congiunzione copulativa
et congiunzione copulativa
in preposizione accusativo
totamque aggettivo accusativo femenino singolare (totus)
qui pronome relativo nominativo masculino plurale (qui, quae, quod)
omnes aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)
etiam avverbio
quae pronome relativo nominativo femenino singolare (qui, quae, quod)
ac congiunzione copulativa
haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
ab preposizione ablativo
haec pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
ad preposizione accusativo
opus sostantivo nominativo neutro singolare (opus)
ad preposizione accusativo
num avverbio interrogativo
estne indicativo presente tertia persona singular (sum)
ita avverbio di modo
qui pronome relativo nominativo masculino singolare (qui, quae, quod)
si congiunzione condizionale
cur avverbio interrogativo di causa
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
contra preposizione accusativo
ut congiunzione finale
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
nonne avverbio interrogativo
e preposizione ablativo
quonam avverbio interrogativo
modo sostantivo ablativo masculino singolare (modus)
unde avverbio di luogo
porro avverbio di congiunzione
illa pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (ille, illa, illud)