Alcune dee romane - Versione latino Optima mente pagina 63 numero 12
Vesta, Diana et Minerva antiquae Romae deae sunt. Vestaa maximea matronis puellisque colitur: nam familiae patrona est...
Vesta, Diana e Minerva sono dee dell'antica Roma. Vesta è soprattutto venerata dalle matrone e dalle fanciulle: infatti è la protettrice della famiglia.
Diana è la dea dei boschi, caccia le belve con le frecce ed è onorata dalle Ninfe, le quali abitano le acque. Anche oggi osserviamo molte statue marmoree delle dee romane.
Le statue di Diana portano una grande quantità di frecce nella faretra; la dea tiene con la mano sinistra una cerva catturata, con la destra è guidata da una freccia; indossa una tunica bianca e succinta. Minerva, invece, è la dea della sapienza ed è invocata specialmente dai poeti; indossa l'elmo e la corazza.
Le gloriose vittorie di Roma sono aiutate da Bellona; in primavera la Natura è risvegliata da Maia; l'abbondanza è procurata da Pecunia. Proserpina è una dea malinconica, poiché è la regina degli Inferi.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
colitur indicativo presente terza persona singolare (colo) Paradigma: color, coleris, cultus sum, coli - verbo deponente III coniugazione (passivo di colo)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
agitat indicativo presente terza persona singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitare - verbo transitivo I coniugazione
honoratur indicativo presente terza persona singolare (honoro) Paradigma: honoror, honoraris, honoratus sum, honorari - verbo deponente I coniugazione (passivo di honoro)
habitant indicativo presente terza persona plurale (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo transitivo I coniugazione
spectamus indicativo presente prima persona plurale (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare - verbo transitivo I coniugazione
gerunt indicativo presente terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
tenet indicativo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
regitur indicativo presente terza persona singolare (rego) Paradigma: regor, regeris, rectus sum, regi - verbo deponente III coniugazione (passivo di rego)
induit indicativo presente terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
invocatur indicativo presente terza persona singolare (invoco) Paradigma: invocor, invocaris, invocatus sum, invocari - verbo deponente I coniugazione (passivo di invoco)
induit indicativo presente terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
adiuvantur indicativo presente terza persona plurale (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione (passivo di adiuvo)
excitatur indicativo presente terza persona singolare (excito) Paradigma: excitor, excitaris, excitatus sum, excitari - verbo deponente I coniugazione (passivo di excito)
paratur indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione (passivo di paro)
SOSTANTIVI
Vesta nominativo femminile singolare (Vesta sostantivo femminile I declinazione (Vesta, Vestae))
Diana nominativo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))
Romae genitivo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
deae nominativo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
Vesta nominativo femminile singolare (Vesta sostantivo femminile I declinazione (Vesta, Vestae))
matronis ablativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))
puellisque ablativo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
familiae genitivo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))
patrona nominativo femminile singolare (patrona sostantivo femminile I declinazione (patrona, patronae))
Diană nominativo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))
silvarum genitivo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
feras accusativo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
Nymphis ablativo femminile plurale (nympha sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae))
aquas accusativo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))
dearum genitivo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
statuas accusativo femminile plurale (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))
Dianae genitivo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))
statuae nominativo femminile plurale (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))
copiam accusativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
pharetra ablativo femminile singolare (pharetra sostantivo femminile I declinazione (pharetra, pharetrae))
dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))
dammam accusativo femminile singolare (damma sostantivo femminile I declinazione (damma, dammae))
sagitta ablativo femminile singolare (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
tunicam accusativo femminile singolare (tunica sostantivo femminile I declinazione (tunica, tunicae))
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))
sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))
dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
poetis ablativo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
galeam accusativo femminile singolare (galea sostantivo femminile I declinazione (galea, galeae))
loricamque accusativo femminile singolare (lorica sostantivo femminile I declinazione (lorica, loricae))
victoriae nominativo femminile plurale (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))
Romae genitivo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
Bellona nominativo femminile singolare (Bellona sostantivo femminile I declinazione (Bellona, Bellonae))
Natura nominativo femminile singolare (Natura sostantivo femminile I declinazione (Natura, Naturae))
Maia ablativo femminile singolare (Maia sostantivo femminile I declinazione (Maia, Maiae))
abundantia nominativo femminile singolare (abundantia sostantivo femminile I declinazione (abundantia, abundantiae))
Pecuniā ablativo femminile singolare (Pecunia sostantivo femminile I declinazione (Pecunia, Pecuniae))
Proserpina nominativo femminile singolare (Proserpina sostantivo femminile I declinazione (Proserpina, Proserpinae))
dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
regina nominativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
Inferorum genitivo neutro plurale (Inferus sostantivo maschile II declinazione (Inferus, Inferi))
AGGETTIVI
antiquae nominativo femminile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
maximea nominativo femminile singolare (maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe, superlativo assoluto)
marmoreas accusativo femminile plurale (marmoreus, marmorea, marmoreum - aggettivo I classe)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
captivam accusativo femminile singolare (captivus, captiva, captivum - aggettivo I classe)
sinistra ablativo femminile singolare (sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe)
dextra ablativo femminile singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)
albam accusativo femminile singolare (albus, alba, album - aggettivo I classe)
succinctamque accusativo femminile singolare (succinctus, succincta, succinctum - participio perfetto con valore di aggettivo)
Gloriosae nominativo femminile plurale (gloriosus, gloriosa, gloriosum - aggettivo I classe)
maesta nominativo femminile singolare (maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione coordinante copulativa
nam congiunzione coordinante esplicativa
etiam avverbio di rafforzamento
hodie avverbio di tempo
in preposizione propria con l'ablativo
praecipue avverbio di modo
a preposizione propria con l'ablativo
contra preposizione propria con l'accusativo
vere avverbio di tempo
a preposizione propria con l'ablativo
quia congiunzione subordinante causale