Alessandro Magno - Versione Optima mente pagina 87 numero 5
Alexander, Philippi filius, vir bellicosus est, sed Graecas litteras colit et poetas valde diligit. ...
Alessandro, figlio di Filippo, è un uomo bellicoso, ma coltiva le lettere greche e apprezza molto i poeti.
Dopo la morte del padre, combatte contro Dario, Re dei Persiani. Presso il Granico, Isso e Arbela gli squadroni dei persiani sono sconfitti da Alessandro. Assoggetta tutta quanta l'Asia e giunse fino ai confini dell'India. Conserva i libri di Omero in un prezioso armadio e legge volentieri le storie degli uomini di Troia.
Disprezza la lussuria e le attrattive della ricchezza; assume il cibo frugalmente con le truppe, dalle quali Alessandro è molto apprezzato.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
colit indicativo presente terza persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
diligit indicativo presente terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione
pugnat indicativo presente terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
profligantur indicativo presente terza persona plurale (profligor) Paradigma: profligor, profligaris, profligatus sum, profligari - verbo deponente I coniugazione (passivo di profligo)
subigit indicativo presente terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
servat indicativo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
legit indicativo presente terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
spernit indicativo presente terza persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
sumit indicativo presente terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
diligitur indicativo presente terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione (passivo di diligo)
SOSTANTIVI
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile III declinazione (Alexander, Alexandri))
Philippi genitivo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))
poetas accusativo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
patris genitivo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
Dareum accusativo maschile singolare (Dareus sostantivo maschile II declinazione (Dareus, Darei))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
Persarum genitivo maschile plurale (Persa sostantivo maschile I declinazione (Persa, Persae))
Granicum accusativo maschile singolare (Granicus sostantivo maschile II declinazione (Granicus, Granici))
Issum accusativo maschile singolare (Issus sostantivo maschile II declinazione (Issus, Issi))
Arbela accusativo neutro plurale (Arbela sostantivo neutro III declinazione (Arbela, Arbelorum))
Persarum genitivo maschile plurale (Persa sostantivo maschile I declinazione (Persa, Persae))
turmae nominativo femminile plurale (turma sostantivo femminile I declinazione (turma, turmae))
Alexandro ablativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile III declinazione (Alexander, Alexandri))
Asiam accusativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae))
terminos accusativo maschile plurale (terminus sostantivo maschile II declinazione (terminus, termini))
Indiae genitivo femminile singolare (India sostantivo femminile I declinazione (India, Indiae))
Homeri genitivo maschile singolare (Homerus sostantivo maschile II declinazione (Homerus, Homeri))
libros accusativo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione (liber, libri))
arcā ablativo femminile singolare (arca sostantivo femminile I declinazione (arca, arcae))
virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
Troiae genitivo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))
historias accusativo femminile plurale (historia sostantivo femminile I declinazione (historia, historiae))
Luxueriam accusativo femminile singolare (luxuria sostantivo femminile I declinazione (luxuria, luxuriae))
divitiarum genitivo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
illecebras accusativo femminile plurale (illecebra sostantivo femminile I declinazione (illecebra, illecebrae))
cibum accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))
copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile III declinazione (Alexander, Alexandri))
AGGETTIVI
bellicosus nominativo maschile singolare (bellicosus, bellicosa, bellicosum - aggettivo I classe)
Graecas accusativo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
pretiosā ablativo femminile singolare (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)
frugaliter avverbio di modo (da frugalis, frugale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
sed congiunzione coordinante avversativa
valde avverbio di grado
Post preposizione propria con l'accusativo
contra preposizione propria con l'accusativo
Apud preposizione propria con l'accusativo
ab preposizione propria con l'ablativo
universam accusativo femminile singolare (universus, universa, universum - aggettivo)
et congiunzione coordinante copulativa
usque ad locuzione preposizionale
in preposizione propria con l'ablativo
libenter avverbio di modo
a preposizione propria con l'ablativo