Dalla monarchia alla repubblica - Versione latino Optima mente pagina 163 numero 7
Tarquinio Superbo, Servii Tullii regis genero, nullus rex succedit. Nam Romani Tarquinium regem expellunt cum tota eius familia et pro rege bini consules creantur...
Non successe alcun re a Tarquinio il Superbo, genero di Servio Tullio. Infatti i Romani respingono il Re Tarquinio con tutta la sua famiglia e al posto del re sono eletti due consoli per volta.
Così il periodo della monarchia romana finisce. I Romani concedono ai consoli quasi tutti i diritti dei re. I precisi doveri dei consoli erano: riunire i senatori, tenere i comizi, compiere le guerre, amministrare le province.
Inoltre i consoli segnavano con il proprio nome il numero degli anni.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
succedit indicativo presente terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione
expellunt indicativo presente terza persona plurale (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
creantur indicativo presente passivo terza persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
finit indicativo presente terza persona singolare (finio) Paradigma: finio, finis, finivi, finitum, finire - verbo transitivo IV coniugazione
concedunt indicativo presente terza persona plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione
cogere infinito presente (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
gerere infinito presente (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
administrare infinito presente (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrare - verbo transitivo I coniugazione
signabant indicativo imperfetto terza persona plurale (signo) Paradigma: signo, signas, signavi, signatum, signare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Tarquinio dativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii) - sostantivo maschile II declinazione
Servii genitivo maschile singolare (Servius, Servii) - sostantivo maschile II declinazione
Tullii genitivo maschile singolare (Tullius, Tullii) - sostantivo maschile II declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
genĕro dativo maschile singolare (gener, generi) - sostantivo maschile II declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
familia ablativo femminile singolare (familia, familiae) - sostantivo femminile I declinazione
consules nominativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione
monarchiae genitivo femminile singolare (monarchia, monarchiae) - sostantivo femminile I declinazione
tempus nominativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione
consulibus dativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione
iura accusativo neutro plurale (ius, iuris) - sostantivo neutro III declinazione
regum genitivo maschile plurale (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
officia nominativo neutro plurale (officium, officii) - sostantivo neutro II declinazione
senatores accusativo maschile plurale (senator, senatoris) - sostantivo maschile III declinazione
comitia accusativo neutro plurale (comitium, comitii) - sostantivo neutro II declinazione
bella accusativo neutro plurale (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae) - sostantivo femminile I declinazione
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
annorum genitivo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
nullus nominativo maschile singolare Usite: nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale
eius genitivo maschile singolare Usite: is, ea, id - pronome/aggettivo determinativo
bini nominativo maschile plurale Usite: bini, binae, bina - aggettivo numerale distributivo
Romanae genitivo femminile singolare Usite: Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
omnia accusativo neutro plurale Usite: omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
Praecipua nominativo neutro plurale Usite: praecipuus, praecipua, praecipuum - aggettivo I classe
suo ablativo maschile singolare Usite: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
Altre forme grammaticali
Nam congiunzione coordinante
cum preposizione ablativo
tota aggettivo determinativo ablativo femminile singolare - totus, tota, totum
et congiunzione coordinante
pro preposizione ablativo
Sic avverbio di modo
fere avverbio di quantità
Praeterea avverbio di tempo/modo