De amicitia - Versione latino Optima mente
Amicitia praemium solaciumque humanae vitae est. Et in secundis rebus et in adversis nihil dulcius, nihil utilius quam amicitia est. Verum amicum pretiosiorem auro putamus, quia omnis vitae socius et particeps est...
L'amicizia è un premio e un conforto della vita umana. E sia nelle circostanze favorevoli che in quelle avverse, nulla è più dolce, nulla è più utile dell'amicizia.
Consideriamo un vero amico più prezioso dell'oro, perché è compagno e partecipe di tutta la vita. Un amico renderà più piena la tua gioia e con la sua gioia aumenterà la tua felicità; se sei triste e preoccupato, l'amico ti rafforzerà e con grande benevolenza ti offrirà il suo aiuto e il suo consiglio.
L'amicizia è utile anche nelle necessità: infatti, se soffriamo per mancanza di mezzi, gli amici ci sostengono; se i nemici preparano insidie, gli amici ci difendono.
Nessuno è più piacevole, nessuno più utile di un amico fedele. Gli antichi consideravano l'amicizia un dono degli dèi e hanno tramandato molti famosi esempi di uomini dai quali la vita era stata donata dagli amici.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
putamus indicativo presente prima persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
faciet indicativo futuro semplice terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
augebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
corroborabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (corroboro) Paradigma: corroboro, corroboras, corroboravi, corroboratum, corroborare - verbo transitivo I coniugazione
praebebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
laboramus indicativo presente prima persona plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione
sustinent indicativo presente terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione
parant indicativo presente terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
defendunt indicativo presente terza persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
putabant indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
tradiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
profusa erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (profundo) Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundere - verbo transitivo III coniugazione (passivo di profundo)
SOSTANTIVI
Amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))
praemium nominativo neutro singolare (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))
solaciumque nominativo neutro singolare (solacium sostantivo neutro II declinazione (solacium, solacii))
vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
nihil nominativo neutro singolare (nihil sostantivo indeclinabile)
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))
amicum accusativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
auro ablativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri))
vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
socius nominativo maschile singolare (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))
particeps nominativo maschile singolare (particeps sostantivo maschile III declinazione (particeps, participis))
gaudium accusativo neutro singolare (gaudium sostantivo neutro II declinazione (gaudium, gaudii))
gaudio ablativo neutro singolare (gaudium sostantivo neutro II declinazione (gaudium, gaudii))
laetitiam accusativo femminile singolare (laetitia sostantivo femminile I declinazione (laetitia, laetitiae))
amicus nominativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
consiliumque accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia sostantivo femminile I declinazione (benevolentia, benevolentiae))
necessitatibus ablativo femminile plurale (necessitas sostantivo femminile III declinazione (necessitas, necessitatis))
inopia ablativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione (inopia, inopiae))
rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
amici nominativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
inimici nominativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))
insidias accusativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum))
Nemo nominativo maschile singolare (nemo sostantivo maschile III declinazione)
amico ablativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
donum accusativo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))
exempla accusativo neutro plurale (exemplum sostantivo neutro II declinazione (exemplum, exempli))
virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
AGGETTIVI
humanae genitivo femminile singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
secundis ablativo femminile plurale (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
adversis ablativo femminile plurale (adversum, adversa, adversum - aggettivo I classe)
dulcius nominativo neutro singolare (dulcis, dulce - aggettivo II classe, comparativo di maggioranza)
utilius nominativo neutro singolare (utilis, utile - aggettivo II classe, comparativo di maggioranza)
Verum accusativo maschile singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
pretiosiorem accusativo maschile singolare (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza)
omnis genitivo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
plenius accusativo neutro singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza)
tristior nominativo maschile singolare (tristis, triste - aggettivo II classe, comparativo di maggioranza)
sollicitusque nominativo maschile singolare (sollicitus, sollicita, sollicitum - aggettivo I classe)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
utilis nominativo femminile singolare (utilis, utile - aggettivo II classe)
fido ablativo maschile singolare (fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)
clariora accusativo neutro plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Et...et congiunzione coordinante correlativa
in preposizione propria con l'ablativo
quam congiunzione subordinante comparativa
quia congiunzione subordinante causale
tuum accusativo neutro singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
tuam accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
si congiunzione subordinante condizionale
te accusativo singolare (tu - pronome personale)
tibi dativo singolare (tu - pronome personale)
Nec minus locuzione avverbiale (né meno)
nam congiunzione coordinante esplicativa
nos accusativo plurale (nos - pronome personale)
a preposizione propria con l'ablativo
quibus ablativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)