De vano cervo ad fontem - Versione Optima mente pagina 257 numero 4

Olim cervus vanitate plenus ad fontem venit, situm in quercuum silva. Superbum animal imaginem suam in aqua vidit et incepit pulchra et ramosa cornua sua laudare. ...

Un cervo superficiale alla fonte Una volta un cervo pieno di vanità giunse presso una fonte, situata in una boscaglia di querce.

Il superbo animale vide la propria immagine nell'acqua e iniziò a elogiare le sue belle e ramificate corna. Ma osservate le gambe, prive di bellezza, biasimò la sottigliezza delle ginocchia.

Ma ecco che: improvvisamente la boscaglia fu piena di latrati di cani e di strepitii dei cacciatori. Allora il cervo, per la propria salvezza, intraprese la fuga per l'aperta campagna e vinse i veloci cani con una corsa leggera. Alla fine l'animale entrò nei fitti valichi, ma le grandi corna, che prima aveva lodato, gli impedirono la corsa.

Sopraggiungendo i cacciatori e i cani, il cervo infelice comprende la stoltezza della propria vanità, mentre è lacerato miseramente.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

situm supino (sino) Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

incepit indicativo perfetto terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione

laudare infinito presente (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione

inspectis participio perfetto (inspicio) Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicere - verbo transitivo III coniugazione

privis ablativo maschile plurale (privo) Paradigma: privo, privas, privavi, privatum, privare - verbo transitivo I coniugazione

vituperavit indicativo perfetto terza persona singolare (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperare - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo transitivo I coniugazione

laudaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione

impediverunt indicativo perfetto terza persona plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

Supervenientibus participio presente ablativo maschile plurale (supervenio) Paradigma: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

comprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione

laceratur indicativo presente terza persona singolare (laceror) Paradigma: laceror, laceraris, laceratus sum, lacerari - verbo deponente I coniugazione (passivo di lacero)


SOSTANTIVI

cervus nominativo maschile singolare (cervus sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi))

vanitate ablativo femminile singolare (vanitas sostantivo femminile III declinazione (vanitas, vanitatis))

fontem accusativo maschile singolare (fons sostantivo maschile III declinazione (fons, fontis))

quercuum genitivo femminile plurale (quercus sostantivo femminile IV declinazione (quercus, quercus))

silva ablativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

animal nominativo neutro singolare (animal sostantivo neutro III declinazione (animal, animalis))

imaginem accusativo femminile singolare (imago sostantivo femminile III declinazione (imago, imaginis))

aqua ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

cornua accusativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

cruribus ablativo neutro plurale (crus sostantivo neutro III declinazione (crus, cruris))

pulchritudine ablativo femminile singolare (pulchritudo sostantivo femminile III declinazione (pulchritudo, pulchritudinis))

genuum genitivo neutro plurale (genu sostantivo neutro IV declinazione (genu, genus))

subtilitatem accusativo femminile singolare (subtilitas sostantivo femminile III declinazione (subtilitas, subtilitatis))

silvă nominativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

canum genitivo maschile plurale (canis sostantivo maschile III declinazione (canis, canis))

latratibus ablativo maschile plurale (latratus sostantivo maschile IV declinazione (latratus, latratus))

strepitibus ablativo maschile plurale (strepitus sostantivo maschile IV declinazione (strepitus, strepitus))

venatorum genitivo maschile plurale (venator sostantivo maschile III declinazione (venator, venatoris))

salutem accusativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis))

fugam accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))

rus accusativo neutro singolare (rus sostantivo neutro III declinazione (rus, ruris))

cursu ablativo maschile singolare (cursus sostantivo maschile IV declinazione (cursus, cursus))

canes accusativo maschile plurale (canis sostantivo maschile III declinazione (canis, canis))

animal nominativo neutro singolare (animal sostantivo neutro III declinazione (animal, animalis))

saltus accusativo maschile plurale (saltus sostantivo maschile IV declinazione (saltus, saltus))

cornua nominativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

cursum accusativo maschile singolare (cursus sostantivo maschile IV declinazione (cursus, cursus))

venatoribus ablativo maschile plurale (venator sostantivo maschile III declinazione (venator, venatoris))

canibus ablativo maschile plurale (canis sostantivo maschile III declinazione (canis, canis))

cervus nominativo maschile singolare (cervus sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi))

stultitiam accusativo femminile singolare (stultitia sostantivo femminile I declinazione (stultitia, stultitiae))


AGGETTIVI

plenus nominativo maschile singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

pulchra nominativo neutro plurale (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)

ramosa nominativo neutro plurale (ramosus, ramosa, ramosum - aggettivo I classe)

privis ablativo neutro plurale (privus, priva, privum - aggettivo I classe)

plena nominativo femminile singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

apertum accusativo neutro singolare (apertus, aperta, apertum - aggettivo I classe)

levi ablativo maschile singolare (levis, leve - aggettivo II classe)

celeres accusativo maschile plurale (celer, celeris, celere - aggettivo II classe)

densos accusativo maschile plurale (densus, densa, densum - aggettivo I classe)

magna nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

infelix nominativo maschile singolare (infelix, infelicis - aggettivo II classe)

stultamque accusativo femminile singolare (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Olim avverbio di tempo

ad preposizione propria con l'accusativo

in preposizione propria con l'ablativo

Superbum accusativo neutro singolare (superbus, superba, superbum - aggettivo)

et congiunzione coordinante copulativa

Sed congiunzione coordinante avversativa

ecce interiezione

repente avverbio di tempo

ad preposizione propria con l'accusativo

per preposizione propria con l'accusativo

Tandem avverbio di tempo

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

antea avverbio di tempo

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

dum congiunzione subordinante temporale

misere avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3