Due animali in uno - Versione optima mente pagina 220 numero 7

Quoniam vespertilio, dum celer volat, singulari levitate solum radebat, agilis feles facile eum deprehendit. ...

Dato che un pipistrello, mentre volava veloce, radeva il suolo con singolare leggerezza, un agile felino (gatto) lo prese facilmente.

Dato che ormai si preparava per il povero una misera e terribile morte, il pipistrello implorava con umili parole così il felino: "Abbi misericordia! Sono piccolo e debole!". Ma il felino disse: "Sono il nemico capitale degli uccelli; perciò ti divorerò". Il pipistrello rispose: "Sbagli molto!

Infatti non sono un uccello, ma un topo". E il pipistrello grazie a tali parole fu sano e salvo. Dopo pochi giorni s'imbattè in un altro terribile felino;

il felino disse: "Sono nemico capitale dei topi; perciò ti divorerò!". Ma il pipistrello gridò: "non sono un topo, ma un uccello". Ed evitò nuovamente grazie alla propria scaltrezza il pericolo mortale.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

volat indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volare - verbo intransitivo I coniugazione

radebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rado) Paradigma: rado, radis, rasi, rasum, radere - verbo transitivo III coniugazione

deprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugazione

parabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione (passivo di paro)

implorabat indicativo imperfetto terza persona singolare (imploro) Paradigma: imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorare - verbo transitivo I coniugazione

habe imperativo presente seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

devorabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - verbo transitivo I coniugazione

Respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

erras indicativo presente seconda persona singolare (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errare - verbo intransitivo I coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

incidit indicativo perfetto terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidere - verbo intransitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

devorabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - verbo transitivo I coniugazione

clamavit indicativo perfetto terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - verbo transitivo I coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vitavit indicativo perfetto terza persona singolare (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

vespertilio nominativo maschile singolare (vespertilio sostantivo maschile III declinazione (vespertilio, vespertilionis))

feles nominativo femminile singolare (feles sostantivo femminile III declinazione (feles, felis))

pugilum genitivo maschile plurale (pugil sostantivo maschile III declinazione (pugil, pugilis))

mors nominativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))

vespertilio nominativo maschile singolare (vespertilio sostantivo maschile III declinazione (vespertilio, vespertilionis))

felem accusativo femminile singolare (feles sostantivo femminile III declinazione (feles, felis))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

Misericordiam accusativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione (misericordia, misericordiae))

feles nominativo femminile singolare (feles sostantivo femminile III declinazione (feles, felis))

Avium genitivo femminile plurale (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))

hostis nominativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

avis nominativo femminile singolare (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))

mus nominativo maschile singolare (mus sostantivo maschile III declinazione (mus, muris))

vespertilio nominativo maschile singolare (vespertilio sostantivo maschile III declinazione (vespertilio, vespertilionis))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

felem accusativo femminile singolare (feles sostantivo femminile III declinazione (feles, felis))

Murium genitivo maschile plurale (mus sostantivo maschile III declinazione (mus, muris))

hostis nominativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

Mus nominativo maschile singolare (mus sostantivo maschile III declinazione (mus, muris))

avis nominativo femminile singolare (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))

periculum accusativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))

calliditate ablativo femminile singolare (calliditas sostantivo femminile III declinazione (calliditas, calliditatis))


AGGETTIVI

celer nominativo maschile singolare (celer, celeris, celere - aggettivo II classe)

singulari ablativo femminile singolare (singularis, singulare - aggettivo II classe)

agilis nominativo femminile singolare (agilis, agile - aggettivo II classe)

terribilis nominativo femminile singolare (terribilis, terribile - aggettivo II classe)

acrisque nominativo femminile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)

misero dativo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

humilibus ablativo neutro plurale (humilis, humile - aggettivo II classe)

Parvus nominativo maschile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

debilis nominativo maschile singolare (debilis, debile - aggettivo II classe)

capitalis nominativo maschile singolare (capitalis, capitale - aggettivo II classe)

terribilem accusativo femminile singolare (terribilis, terribile - aggettivo II classe)

capitalis nominativo maschile singolare (capitalis, capitale - aggettivo II classe)

mortale accusativo neutro singolare (mortalis, mortale - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Quoniam congiunzione subordinante causale

dum congiunzione subordinante temporale

levitate ablativo femminile singolare (levitas, levitatis - sostantivo)

solum accusativo neutro singolare (solum, soli - sostantivo)

facile avverbio di modo

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

Quia congiunzione subordinante causale

iam avverbio di tempo

sic avverbio di modo

At congiunzione coordinante avversativa

ideo congiunzione coordinante conclusiva

te accusativo singolare (tu - pronome personale)

Magnopĕre avverbio di grado

Nam congiunzione coordinante dichiarativa

non avverbio di negazione

sed congiunzione coordinante avversativa

talibus ablativo neutro plurale (talis, tale - aggettivo dimostrativo)

incolumis nominativo maschile singolare (incolumis, incolume - aggettivo)

Post preposizione propria con l'accusativo

paucos accusativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo indefinito)

in preposizione propria con l'accusativo

rursus avverbio di tempo

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3