Ercole, l'eroe per eccellenza - Versione Optima mente pagina 195 numero 8
Olim homines a multis monstris territabantur, quare Hercules, Alcmenae et Iovis filius, magna vi et indomito animo...
Una volta gli uomini venivano impauriti da molti mostri e perciò Ercole, figlio di Giove e di Alcmena, con grande forza e con animo indomito liberò la Grecia e si guadagnò fama e lodi dai posteri.
L'uomo infatti, poiché aveva una forza singolare ed un animo straordinario, fu celebrato sempre dai Greci e da loro fu ritenuto un esempio di uomo coraggioso e benefico. Ma poiché Giunone ardeva d'ira contro di Lui, Ercole dovette tollerare innumerevoli fatiche.
Infatti strangolò il leone Nemeo (di Nemea), prese vivo il cinghiale Erimanto, trascinò dagli inferi sulla terra Cerbero, un cane terribile. Ma Ercole ebbe (dativo di possesso ad Ercole fu una morte...) una misera morte. Infatti la moglie Deianira, con l'inganno del Centauro Nesso, mise all'uomo una tunica avvelenata: quando la tunica fu indossata da Ercole, immediatamente la secrezione velenosa (virus) penetrò nel suo corpo.
Un dolore molto grande si impadronì di Ercole e pose fine alla sua vita. Dopo la morte l'uomo straordinario, collocato nella categoria degli dei, salì sull'Olimpo.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
territabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (territo) Paradigma: territo, territas, territavi, territatum, territare - verbo transitivo I coniugazione (passivo di territo)
liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione
meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
celebratus est indicativo perfetto terza persona singolare (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione (passivo di celebro)
existimatus est indicativo perfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione (passivo di existimo)
ardebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione
tolerare infinito presente (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerare - verbo transitivo I coniugazione
debuit indicativo perfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
strangulavit indicativo perfetto terza persona singolare (strangulo) Paradigma: strangulo, strangulas, strangulavi, strangulatum, strangulare - verbo transitivo I coniugazione
comprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione
traxit indicativo perfetto terza persona singola (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
induta est indicativo perfetto terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione (passivo di induo)
penetravit indicativo perfetto terza persona singolare (penetro) Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrare - verbo intransitivo I coniugazione
occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
ascendit indicativo perfetto terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
homines nominativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
monstris ablativo neutro plurale (monstrum sostantivo neutro II declinazione (monstrum, monstri))
Hercules nominativo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis))
Alcmenae genitivo femminile singolare (Alcmene sostantivo femminile I declinazione (Alcmene, Alcmenes))
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
vi ablativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, roboris))
animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
Graeciam accusativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))
famam accusativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione (fama, famae))
laudesque accusativo femminile plurale (laus sostantivo femminile III declinazione (laus, laudis))
posteritate ablativo femminile singolare (posteritas sostantivo femminile III declinazione (posteritas, posteritatis))
Vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
vim accusativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, roboris))
animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
Graecis ablativo maschile plurale (Graecus sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci))
exemplar nominativo neutro singolare (exemplar sostantivo neutro III declinazione (exemplar, exemplaris))
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno sostantivo femminile III declinazione (Iuno, Iunonis))
irā ablativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))
Hercules nominativo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis))
labores accusativo maschile plurale (labor sostantivo maschile III declinazione (labor, laboris))
leonem accusativo maschile singolare (leo sostantivo maschile III declinazione (leo, leonis))
Nemaeum accusativo maschile singolare (Nemaeus sostantivo maschile II declinazione (Nemaeus, Nemaei))
aprum accusativo maschile singolare (aper sostantivo maschile II declinazione (aper, apri))
Erimantheum accusativo maschile singolare (Erymantheus sostantivo maschile II declinazione (Erymantheus, Erymanthei))
Inferis ablativo maschile plurale (Inferus sostantivo maschile II declinazione (Inferus, Inferi))
terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
Cerberum accusativo maschile singolare (Cerberus sostantivo maschile II declinazione (Cerberus, Cerberi))
canem accusativo maschile singolare (canis sostantivo maschile III declinazione (canis, canis))
mors nominativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
Deianira nominativo femminile singolare (Deianira sostantivo femminile I declinazione (Deianira, Deianirae))
uxor nominativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
dolo ablativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))
Nessi genitivo maschile singolare (Nessus sostantivo maschile II declinazione (Nessus, Nessi))
centauri genitivo maschile singolare (centaurus sostantivo maschile II declinazione (centaurus, centauri))
tunicam accusativo femminile singolare (tunica sostantivo femminile I declinazione (tunica, tunicae))
viro dativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
Hercule ablativo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis))
tunica nominativo femminile singolare (tunica sostantivo femminile I declinazione (tunica, tunicae))
virus nominativo neutro singolare (virus sostantivo neutro II declinazione (virus, viri))
corpus accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))
dolor nominativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris))
Herculis genitivo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis))
membra accusativo neutro plurale (membrum sostantivo neutro II declinazione (membrum, membri))
vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
finem accusativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
Olympum accusativo maschile singolare (Olympus sostantivo maschile II declinazione (Olympus, Olympi))
AGGETTIVI
multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
indomito ablativo maschile singolare (indomitus, indomita, indomitum - aggettivo I classe)
bellicosus nominativo maschile singolare (bellicosus, bellicosa, bellicosum - aggettivo I classe)
mira accusativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
inusitatum accusativo neutro singolare (inusitatus, inusitata, inusitatum - aggettivo I classe)
animosi genitivo maschile singolare (animosus, animosa, animosum - aggettivo I classe)
benefĭci genitivo maschile singolare (beneficus, benefica, beneficum - aggettivo I classe)
innumeros accusativo maschile plurale (innumerus, innumera, innumerum - aggettivo I classe)
vivum accusativo maschile singolare (vivus, viva, vivum - aggettivo I classe)
horrendum accusativo neutro singolare (horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe)
misera nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
venenatam accusativo femminile singolare (venenatus, venenata, venenatum - participio perfetto con valore di aggettivo)
incauta nominativo femminile singolare (incautus, incauta, incautum - aggettivo I classe)
Permagnus nominativo maschile singolare (permagnus, permagna, permagnum - aggettivo I classe)
eximius nominativo maschile singolare (eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Olim avverbio di tempo
a preposizione propria con l'ablativo
quare congiunzione coordinante conclusiva
et congiunzione coordinante copulativa
quod congiunzione subordinante causale
semper avverbio di tempo
ab preposizione propria con l'ablativo
eis ablativo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo)
At congiunzione coordinante avversativa
quoniam congiunzione subordinante causale
adversus preposizione propria con l'accusativo
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
Nam congiunzione coordinante esplicativa
ex preposizione propria con l'ablativo
in preposizione propria con l'accusativo
Sed congiunzione coordinante avversativa
cum congiunzione subordinante temporale
statim avverbio di tempo
eius genitivo neutro singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
Post preposizione propria con l'accusativo
in preposizione propria con l'ablativo