Furbizia salvavita - Versione Optima mente pagina 85 numero 7

Asinus in prato errat, cum repente lupum videt. Non fugit asinus, sed false claudicat et copiosas lacrimas effundit. Tum ...

L'asino vaga nel prato, quando improvvisamente vede un lupo. L'asino non fugge, ma zoppica falsamente e versa abbondanti lacrime.

Allora il lupo si avvicina lentamente e dice all'asino: "Amico, perché piangi?". Gli viene astutamente risposto dall'asino: "Una spina mi ha perforato il tallone e non posso camminare. Togli la spina, lupo!". Il lupo viene ingannato dalle false lamentele;

già pregusta avidamente la preda, ma mentre cerca la spina, improvvisamente l'asino scalcia e gli rompe la mascella. La favola insegna: talvolta con l'inganno viene salvata la vita.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

errat indicativo presente terza persona singolare (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errare - verbo intransitivo I coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

claudicat indicativo presente terza persona singolare (claudico) Paradigma: claudico, claudicas, claudicavi, claudicatum, claudicare - verbo intransitivo I coniugazione

effundit indicativo presente terza persona singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

fles indicativo presente seconda persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione

respondetur indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione (impersonale)

trans fodit indicativo perfetto terza persona singolare (transfodio) Paradigma: transfodio, transfodis, transfodi, transfossum, transfodere - verbo transitivo III coniugazione

possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

extrahe imperativo presente seconda persona singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahere - verbo transitivo III coniugazione

fallitur indicativo presente terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallor, falleris, falsus sum, falli - verbo deponente III coniugazione (passivo di fallo)

praegustat indicativo presente terza persona singolare (praegusto) Paradigma: praegusto, praegustas, praegustavi, praegustatum, praegustare - verbo transitivo I coniugazione

quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

recalcitrat indicativo presente terza persona singolare (recalcitro) Paradigma: recalcitro, recalcitras, recalcitravi, recalcitratum, recalcitrare - verbo intransitivo I coniugazione

frangit indicativo presente terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

servatur indicativo presente terza persona singolare (servor) Paradigma: servor, servaris, servatus sum, servari - verbo deponente I coniugazione (passivo di servo)


SOSTANTIVI

Asinus nominativo maschile singolare (asinus sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini))

prato ablativo neutro singolare (pratum sostantivo neutro II declinazione (pratum, prati))

lupum accusativo maschile singolare (lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi))

asinus nominativo maschile singolare (asinus sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini))

lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae))

asino dativo maschile singolare (asinus sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini))

Amice vocativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

Spina nominativo femminile singolare (spina sostantivo femminile I declinazione (spina, spinae))

talum accusativo maschile singolare (talus sostantivo maschile II declinazione (talus, tali))

lupe vocativo maschile singolare (lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi))

querelis ablativo femminile plurale (querela sostantivo femminile I declinazione (querela, querelae))

praedam accusativo femminile singolare (praeda sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae))

spina accusativo femminile singolare (spina sostantivo femminile I declinazione (spina, spinae))

asinus nominativo maschile singolare (asinus sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini))

maxillam accusativo femminile singolare (maxilla sostantivo femminile I declinazione (maxilla, maxillae))

Fabula nominativo femminile singolare (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))

dolo ablativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))

vita nominativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))


AGGETTIVI

false avverbio di modo (da falsus, falsa, falsum)

copiosas accusativo femminile plurale (copiosus, copiosa, copiosum - aggettivo I classe)

astute avverbio di modo (da astutus, astuta, astutum)

falsis ablativo femminile plurale (falsus, falsa, falsum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione propria con l'ablativo

cum congiunzione subordinante temporale

repente avverbio di tempo

Non avverbio di negazione

sed congiunzione coordinante avversativa

et congiunzione coordinante copulativa

Ab preposizione propria con l'ablativo

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

mihi dativo singolare (ego - pronome personale)

neque congiunzione coordinante negativa

avide avverbio di modo

iam avverbio di tempo

dum congiunzione subordinante temporale

interdum avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3