Gli Spartani - Versione optima mente pagina 92 numero 7

Sparta Pelopponesi oppidum est. Lacedaemonii in oppido, Hilotae in agris habitant...

Sparta è una città del Peloponneso. Gli spartani abitano nella città, gli Iloti nei campi.

Gli iloti sono gli schiavi degli Spartani, coltivano i campi e vendono i frutti che la terra produce. Gli Spartani invece non si applicano né all'agricoltura né al commercio, ma soltanto alla pratica della guerra. Disprezzano le lettere e la ricchezza, apprezzano la vita dura della milizia, non temono le guerre e non evitano le battaglie.

A Sparta la vita dura non solo viene condotta dagli uomini, ma anche dai fanciulli. Gli Spartani infatti educano severamente i figli fin dalla prima fanciullezza. I fanciulli non trascorrono mai le giornate oziosamente; si dedicano poco agli studi, si dedicano molto alla palestra: in questo modo imparano a sostenere i pericoli e gli inconvenienti.

Grazie a questa disciplina le truppe di sparta sono sempre invincibili.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

habitant indicativo presente terza persona plurale (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

gignit indicativo presente terza persona singolare (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione

vendunt indicativo presente terza persona plurale (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendere - verbo transitivo III coniugazione

incumbunt indicativo presente terza persona plurale (incumbo) Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incumbere - verbo intransitivo III coniugazione

spernunt indicativo presente terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione

diligunt indicativo presente terza persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione

timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

vitant indicativo presente terza persona plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione

ducitur indicativo presente terza persona singolare (ducor) Paradigma: ducor, duceris, ductus sum, duci - verbo deponente III coniugazione (passivo di duco)

educant indicativo presente terza persona plurale (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educare - verbo transitivo I coniugazione

degunt indicativo presente terza persona plurale (dego) Paradigma: dego, degis, degi, degere - verbo transitivo III coniugazione

incumbunt indicativo presente terza persona plurale (incumbo) Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incumbere - verbo intransitivo III coniugazione

discunt indicativo presente terza persona plurale (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discere - verbo transitivo III coniugazione

suscipĕre infinito presente (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Sparta nominativo femminile singolare (Sparta sostantivo femminile I declinazione (Sparta, Spartae))

Pelopponesi genitivo femminile singolare (Peloponnesus sostantivo femminile II declinazione (Peloponnesus, Peloponnesi))

oppidum nominativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))

Hilotae nominativo maschile plurale (Hilotae sostantivo maschile I declinazione (Hilotae, Hilotarum))

agris ablativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

servi nominativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

terra nominativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

agricolturae dativo femminile singolare (agricultura sostantivo femminile I declinazione (agricultura, agriculturae))

mercaturae dativo femminile singolare (mercatura sostantivo femminile I declinazione (mercatura, mercaturae))

exercitio ablativo neutro singolare (exercitium sostantivo neutro II declinazione (exercitium, exercitii))

Divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))

litterasque accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

militiae genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))

vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

bella accusativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

proelia accusativo neutro plurale (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

vita nominativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

viris ablativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

pueris ablativo maschile plurale (puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri))

filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

pueritia ablativo femminile singolare (pueritia sostantivo femminile I declinazione (pueritia, pueritiae))

dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

studiis dativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))

palaestrae dativo femminile singolare (palaestra sostantivo femminile I declinazione (palaestra, palaestrae))

pericula accusativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))

incommodaque accusativo neutro plurale (incommodum sostantivo neutro II declinazione (incommodum, incommodi))

disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae))

Spartae genitivo femminile singolare (Sparta sostantivo femminile I declinazione (Sparta, Spartae))

copiae nominativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))


AGGETTIVI

aspera nominativo femminile singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)

dura accusativo femminile singolare (durus, dura, durum - aggettivo I classe)

severa avverbio di modo (da severus, severa, severum)

prima ablativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

otiose avverbio di modo (da otiosus, otiosa, otiosum)

invictae nominativo femminile plurale (invictus, invicta, invictum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione propria con l'ablativo

et congiunzione coordinante copulativa

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

autem congiunzione avversativa

nec...nec congiunzione coordinante negativa

sed congiunzione coordinante avversativa

tantum avverbio di quantità

non avverbio di negazione

neque congiunzione coordinante negativa

non modo...sed etiam locuzione congiuntiva correlativa

a preposizione propria con l'ablativo

enim congiunzione coordinante esplicativa

paulum avverbio di quantità

multum avverbio di quantità

hoc modo locuzione avverbiale (in questo modo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3