I due muli e i briganti - Versione pagina 172 numero 8

Inopia tuta est, divitiae periculo obnoxiae sunt...

La penuria è sicura, la ricchezza è soggetta al pericolo. Una volta due muli procedevano in un percorso stretto con le some: uno portava casse piene di bisacce di monete, l'altro dei sacchi pieni di orzo. Il mulo con il denaro camminava dritto (a testa alta) e fiero e muoveva il campanello tintinnante sul collo.

Diceva al compagno: "grazie alle mie virtù ho guadagnato gloria e dignità: perciò porto il peso prezioso!". L'altro mulo stava in silenzio e seguiva umilmente il compagno.

Ma improvvisamente degli uomini cattivi uscirono fuori dagli arbusti, batterono con i bastoni il mulo con il denaro e lo ferirono con il ferro e rubarono le bisacce di monete; ma non considerarono neppure il mulo con l'orzo e lo trascurarono completamente.

Allora il mulo depredato pianse la sua calamità e sciocca superbia; ma l'altro fu lieto, poiché i ladroni lo avevano lasciato sano e salvo.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

procedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

portabat indicativo imperfetto terza persona singolare (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portare - verbo transitivo I coniugazione

incedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedere - verbo intransitivo III coniugazione

iactabat indicativo imperfetto terza persona singolare (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

merui indicativo perfetto prima persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione

porto indicativo presente prima persona singolare (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portare - verbo transitivo I coniugazione

silebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sileo) Paradigma: sileo, siles, silui, silere - verbo intransitivo II coniugazione

sequebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

evolave-runt indicativo perfetto terza persona plurale (evolvo) Paradigma: evolvo, evolvis, evolvi, evolutum, evolvere - verbo transitivo III coniugazione (probabile errore di trascrizione per evolverunt o evolāvērunt)

pulsaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (pulso) Paradigma: pulso, pulsas, pulsavi, pulsatum, pulsare - verbo transitivo I coniugazione

sauciaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (saucio) Paradigma: saucio, saucias, sauciavi, sauciatum, sauciare - verbo transitivo I coniugazione

ademerunt indicativo perfetto terza persona plurale (adimo) Paradigma: adimo, adimis, ademi, ademptum, adimere - verbo transitivo III coniugazione

consideraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerare - verbo transitivo I coniugazione

neglexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione

flevit indicativo perfetto terza persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

reliquerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Inopia nominativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione (inopia, inopiae))

divitiae nominativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))

periculo dativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))

muli nominativo maschile plurale (mulus sostantivo maschile II declinazione (mulus, muli))

itinĕre ablativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))

sarcinis ablativo femminile plurale (sarcina sostantivo femminile I declinazione (sarcina, sarcinae))

fiscos accusativo maschile plurale (fiscus sostantivo maschile II declinazione (fiscus, fisci))

nummorum genitivo maschile plurale (nummus sostantivo maschile II declinazione (nummus, nummi))

peris ablativo femminile plurale (pera sostantivo femminile I declinazione (pera, perae))

saccos accusativo maschile plurale (saccus sostantivo maschile II declinazione (saccus, sacci))

hordeo ablativo neutro singolare (hordeum sostantivo neutro II declinazione (hordeum, hordei))

pecunia ablativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))

tintinnabulum accusativo neutro singolare (tintinnabulum sostantivo neutro II declinazione (tintinnabulum, tintinnabuli))

collo ablativo neutro singolare (collum sostantivo neutro II declinazione (collum, colli))

Comiti dativo maschile singolare (comes sostantivo comune III declinazione (comes, comitis))

Virtutibus ablativo femminile plurale (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))

dignitatemque accusativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione (dignitas, dignitatis))

onus accusativo neutro singolare (onus sostantivo neutro III declinazione (onus, oneris))

comitem accusativo maschile singolare (comes sostantivo comune III declinazione (comes, comitis))

homines nominativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

fruticibus ablativo maschile plurale (frutex sostantivo maschile III declinazione (frutex, fruticis))

mulum accusativo maschile singolare (mulus sostantivo maschile II declinazione (mulus, muli))

bacŭlis ablativo maschile plurale (baculum sostantivo neutro II declinazione (baculum, baculi))

ferro ablativo neutro singolare (ferrum sostantivo neutro II declinazione (ferrum, ferri))

peras accusativo femminile plurale (pera sostantivo femminile I declinazione (pera, perae))

hordeo ablativo neutro singolare (hordeum sostantivo neutro II declinazione (hordeum, hordei))

calamitatem accusativo femminile singolare (calamitas sostantivo femminile III declinazione (calamitas, calamitatis))

superbiam accusativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione (superbia, superbiae))

latrones nominativo maschile plurale (latro sostantivo maschile III declinazione (latro, latronis))


AGGETTIVI

tuta nominativo femminile singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)

obnoxiae nominativo femminile plurale (obnoxius, obnoxia, obnoxium - aggettivo I classe)

duo nominativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

angusto ablativo neutro singolare (angustus, angusta, angustum - aggettivo I classe)

refertos accusativo maschile plurale (refertus, referta, refertum - participio perfetto con valore di aggettivo)

plenos accusativo maschile plurale (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

erectus nominativo maschile singolare (erectus, erecta, erectum - participio perfetto con valore di aggettivo)

superbusque nominativo maschile singolare (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)

clarum accusativo neutro singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

pretiosum accusativo neutro singolare (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)

humiliter avverbio di modo (da humilis, humile)

mali nominativo maschile plurale (malus, mala, malum - aggettivo I classe)

spoliatus nominativo maschile singolare (spoliatus, spoliata, spoliatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

stultamque accusativo femminile singolare (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)

laetus nominativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

sanum accusativo maschile singolare (sanus, sana, sanum - aggettivo I classe)

salvumque accusativo maschile singolare (salvus, salva, salvum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Olim avverbio di tempo

in preposizione propria con l'ablativo

cum preposizione propria con l'ablativo

unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale)

per preposizione propria con l'accusativo

alter nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

collo ablativo neutro singolare (collum, colli - sostantivo)

Virtutibus ablativo femminile plurale (virtus, virtutis - sostantivo)

quare congiunzione coordinante conclusiva

subito avverbio di tempo

e preposizione propria con l'ablativo

et congiunzione coordinante copulativa

autem congiunzione avversativa

ne...quidem locuzione avverbiale (neppure)

plane avverbio di modo

sed congiunzione coordinante avversativa

quia congiunzione subordinante causale

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3