I Romani impegnati su più fronti - Versione Optima mente pagina 240 numero 6

M. Claudius Marcellus consul apud Nolam, Campaniae urbem, contra Hannibalem bene pugnavit. ...

Il console M. Claudio Marcello presso Nola, città della Campania, combatté bene contro Annibale.

Annibale, dato che desiderava aumentare le proprie truppe, iniziò ad occupare molte città dei Romani in Puglia e in Calabria. Allora anche Filippo, re dei Macedoni, inviò i legati nell'accampamento di Annibale, promettendo al Cartaginese aiuti contro i Romani.

Ma i Romani catturarono i legati di Filippo e conobbero i piani del re. Allora M. valerio Levino fu inviato dai senatori in Macedonia; ma in Sardegna, abbandonata dai Romani e alleata dei Cartaginesi, fu inviato il proconsole T. Manlio Torquato. Perciò i Romani combattevano per la salvezza della patria contemporaneamente in molti luoghi:

in Italia contro Annibale, nelle Spagne contro Asdrubale, fratello di Annibale, in Macedonia contro Filippo, in Sardegna contro i Sardi e i Cartaginesi.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

pugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

augēre infinito presente (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

occupare infinito presente (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

incepit indicativo perfetto terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

promittens participio presente nominativo maschile singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

ceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

cognoverunt indicativo perfetto terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

missus est indicativo perfetto terza persona singolare (mittor) Paradigma: mittor, mitteris, missus sum, mitti - verbo deponente III coniugazione (passivo di mitto)

pugnabant indicativo imperfetto terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Claudius nominativo maschile singolare (Claudius sostantivo maschile II declinazione (Claudius, Claudii))

Marcellus nominativo maschile singolare (Marcellus sostantivo maschile II declinazione (Marcellus, Marcelli))

consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

Nolam accusativo femminile singolare (Nola sostantivo femminile I declinazione (Nola, Nolae))

Campaniae genitivo femminile singolare (Campania sostantivo femminile I declinazione (Campania, Campaniae))

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis))

Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis))

copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

civitates accusativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

Apulia ablativo femminile singolare (Apulia sostantivo femminile I declinazione (Apulia, Apuliae))

Calabria ablativo femminile singolare (Calabria sostantivo femminile I declinazione (Calabria, Calabriae))

Philippus nominativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))

Macedonum genitivo maschile plurale (Macedo sostantivo maschile III declinazione (Macedo, Macedonis))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Hannibalis genitivo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis))

castra accusativo neutro plurale (castrum sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri))

legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Carthaginiensi dativo maschile singolare (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis))

auxilia accusativo neutro plurale (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

regis genitivo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Macedoniam accusativo femminile singolare (Macedonia sostantivo femminile I declinazione (Macedonia, Macedoniae))

Valerius nominativo maschile singolare (Valerius sostantivo maschile II declinazione (Valerius, Valerii))

Laevinus nominativo maschile singolare (Laevinus sostantivo maschile II declinazione (Laevinus, Laevini))

senatoribus ablativo maschile plurale (senator sostantivo maschile III declinazione (senator, senatoris))

Sardiniam accusativo femminile singolare (Sardinia sostantivo femminile I declinazione (Sardinia, Sardiniae))

Torquatus nominativo maschile singolare (Torquatus sostantivo maschile II declinazione (Torquatus, Torquati))

proconsul nominativo maschile singolare (proconsul sostantivo maschile III declinazione (proconsul, proconsulis))

locis ablativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

patriae dativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

Italia ablativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

Hispaniis ablativo femminile plurale (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))

Hasdrubalem accusativo maschile singolare (Hasdrubal sostantivo maschile III declinazione (Hasdrubal, Hasdrubalis))

fratrem accusativo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))

Macedonia ablativo femminile singolare (Macedonia sostantivo femminile I declinazione (Macedonia, Macedoniae))

Sardinia ablativo femminile singolare (Sardinia sostantivo femminile I declinazione (Sardinia, Sardiniae))

Sardos accusativo maschile plurale (Sardi sostantivo maschile II declinazione (Sardi, Sardorum))

Carthaginienses accusativo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis))


AGGETTIVI

suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

Romanis ablativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

desertam accusativo femminile singolare (desertus, deserta, desertum - participio perfetto con valore di aggettivo)

sociam accusativo femminile singolare (socius, socia, socium - aggettivo I classe)

multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

primo ablativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

apud preposizione propria con l'accusativo

contra preposizione propria con l'accusativo

bene avverbio di modo

quia congiunzione subordinante causale

et congiunzione coordinante copulativa

Tum avverbio di tempo

in preposizione propria con l'accusativo

et congiunzione coordinante copulativa

a preposizione propria con l'ablativo

autem congiunzione avversativa

simul avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:09 - flow version _RPTC_G1.3