La volpe e l'aquila - Versione Optima mente pagina 295 numero 7
Olim audacissima aquila, omnium avium rapacissima, quoniam pullis suis escam praebere desiderabat, ...
Una volta una coraggiosissima aquila, la più rapace di tutti gli uccelli, dato che desiderava offrire cibo ai suoi cuccioli, essendo la madre assente dal nascondiglio, aveva rapito i cuccioli della volpe e li aveva posti nel suo nido, sulla cima di un'antichissima quercia.
Allora la madre volpe giunse sotto l'altissimo albero dell'aquila e piangendo implorò la regina degli uccelli: "Allontana da me tanto lutto!" Ma l'aquila disprezzò la preghiera della poverissima volpe, perché era più sicura sull'altissimo albero.
La volpe è sicuramente più abile dell'aquila, ma la più scaltra di tutti gli animali: per tale ragione, perduta ogni speranza, rapì una fiaccola ardente dall'altare degli dèi e circondò con le fiamme la base dell'albero; assicurava una morte molto atroce alla sua nemica, anche con il massimo danno della sua progenie.
Allora l'aquila molto superba, quando vide il pericolo di una morte molto atroce, desiderando tutelare i suoi, consegnò i piccoli alla volpe. La favola insegna: talvolta i più elevati devono temere i più umili, perché anche i più umili sanno architettare un'inaspettata vendetta.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Olim Avverbio di tempo
audacissima superlativo assoluto femminile singolare di audax, audacis - aggettivo II classe
aquila nominativo femminile singolare di aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae)
omnium genitivo plurale di omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
avium genitivo plurale di avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis)
rapacissima superlativo assoluto femminile singolare di rapax, rapacis - aggettivo II classe
quoniam Congiunzione causale
pullis dativo plurale di pullus sostantivo maschile II declinazione (pullus, pulli)
suis dativo plurale di suus, sua, suum - aggettivo possessivo
escam accusativo femminile singolare di esca sostantivo femminile I declinazione (esca, escae)
praebere infinito presente di praebeo (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
desiderabat indicativo imperfetto terza persona singolare di desidero (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione
matre ablativo femminile singolare di mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris)
latibulo ablativo neutro singolare di latibulum sostantivo neutro II declinazione (latibulum, latibuli)
absente ablativo singolare di absens, absentis - participio presente di absum
vulpis nominativo femminile singolare di vulpes sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis)
catŭlos accusativo maschile plurale di catulus sostantivo maschile II declinazione (catulus, catuli)
rapuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare di rapio (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione
et Congiunzione
in Preposizione (seguita da ablativo o accusativo)
nido ablativo maschile singolare di nidus sostantivo maschile II declinazione (nidus, nidi)
suo ablativo maschile singolare di suus, sua, suum - aggettivo possessivo
posuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare di pono (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
antiquissimae genitivo femminile singolare di antiquissimus, antiquissima, antiquissimum - superlativo assoluto di antiquus
quercus genitivo femminile singolare di quercus sostantivo femminile IV declinazione (quercus, quercus)
cacumĭne ablativo neutro singolare di cacumen sostantivo neutro III declinazione (cacumen, cacuminis)
Tum Avverbio di tempo
vulpes nominativo femminile singolare di vulpes sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis)
mater nominativo femminile singolare di mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris)
sub Preposizione (seguita da accusativo o ablativo)
aquilae genitivo femminile singolare di aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae)
altissimam accusativo femminile singolare di altissimus, altissima, altissimum - superlativo assoluto di altus
arborem accusativo femminile singolare di arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris)
venit indicativo perfetto terza persona singolare di venio (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
atque Congiunzione
flens nominativo singolare di flens, flentis - participio presente di fleo
avium genitivo plurale di avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis)
reginam accusativo femminile singolare di regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)
imploravit indicativo perfetto terza persona singolare di imploro (imploro) Paradigma: imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorāre - verbo transitivo I coniugazione
Tantum accusativo neutro singolare di tantus, tanta, tantum - aggettivo
luctum accusativo maschile singolare di luctus sostantivo maschile IV declinazione (luctus, luctus)
a Preposizione (seguita da ablativo)
me ablativo singolare di ego - pronome personale
amove! imperativo presente seconda persona singolare di amoveo (amoveo) Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovēre - verbo transitivo II coniugazione
Sed Congiunzione avversativa
aquila nominativo femminile singolare di aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae)
vulpis genitivo femminile singolare di vulpes sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis)
miserrimae genitivo femminile singolare di miserrimus, miserrima, miserrimum - superlativo assoluto di miser
precem accusativo femminile singolare di preces sostantivo femminile III declinazione (preces, precum) - (solo plurale)
contempsit indicativo perfetto terza persona singolare di contemno (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
quod Congiunzione causale
tutior nominativo femminile singolare di tutior, tutius - comparativo di maggioranza di tutus
erat indicativo imperfetto terza persona singolare di sum (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
in Preposizione (seguita da ablativo o accusativo)
altissima ablativo femminile singolare di altissimus, altissima, altissimum - superlativo assoluto di altus
arbore ablativo femminile singolare di arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris)
Vulpes nominativo femminile singolare di vulpes sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis)
certe Avverbio di modo
debilior nominativo femminile singolare di debilior, debilius - comparativo di maggioranza di debilis
aquilā ablativo femminile singolare di aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae)
est indicativo presente terza persona singolare di sum (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sed Congiunzione avversativa
callidissimum nominativo neutro singolare di callidissimus, callidissima, callidissimum - superlativo assoluto di callidus
animalium genitivo plurale di animal sostantivo neutro III declinazione (animal, animalis)
omnium genitivo plurale di omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
quare Congiunzione causale
omni ablativo femminile singolare di omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
spe ablativo femminile singolare di spes sostantivo femminile V declinazione (spes, spei)
amissa ablativo femminile singolare di amissus, amissa, amissum - participio perfetto di amitto
a Preposizione (seguita da ablativo)
deorum genitivo plurale di deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
ara ablativo femminile singolare di ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae)
facem accusativo femminile singolare di fax sostantivo femminile III declinazione (fax, facis)
ardentem accusativo femminile singolare di ardens, ardentis - participio presente di ardeo
rapuit indicativo perfetto terza persona singolare di rapio (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione
arborisque genitivo femminile singolare di arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris) (seguito da -que, congiunzione enclitica)
fundamentum accusativo neutro singolare di fundamentum sostantivo neutro II declinazione (fundamentum, fundamenti)
flammis ablativo plurale di flamma sostantivo femminile I declinazione (flamma, flammae)
circumdedit indicativo perfetto terza persona singolare di circumdo (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdāre - verbo transitivo I coniugazione
inimicae dativo femminile singolare di inimicus, inimica, inimicum - aggettivo
suae dativo femminile singolare di suus, sua, suum - aggettivo possessivo
atrocissimam accusativo femminile singolare di atrocissimus, atrocissima, atrocissimum - superlativo assoluto di atrox
mortem accusativo femminile singolare di mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
promittebat indicativo imperfetto terza persona singolare di promitto (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione
etiam Avverbio
cum Preposizione (seguita da ablativo)
maximo ablativo maschile singolare di maximus, maxima, maximum - superlativo assoluto di magnus
damno ablativo neutro singolare di damnum sostantivo neutro II declinazione (damnum, damni)
progeniei dativo femminile singolare di progenies sostantivo femminile V declinazione (progenies, progeniei)
suae dativo femminile singolare di suus, sua, suum - aggettivo possessivo
Tum Avverbio di tempo
superbissima nominativo femminile singolare di superbissimus, superbissima, superbissimum - superlativo assoluto di superbus
aquila nominativo femminile singolare di aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae)
ut Congiunzione
mortis genitivo femminile singolare di mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
acerrimae genitivo femminile singolare di acerrimus, acerrima, acerrimum - superlativo assoluto di acer
periculum accusativo neutro singolare di periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi)
vidit indicativo perfetto terza persona singolare di video (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
suos accusativo maschile plurale di suus, sua, suum - aggettivo possessivo
servare infinito presente di servo (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
cupiens nominativo singolare di cupiens, cupientis - participio presente di cupio
vulpi dativo femminile singolare di vulpes sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis)
catulos accusativo maschile plurale di catulus sostantivo maschile II declinazione (catulus, catuli)
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare di trado (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
Fabula nominativo femminile singolare di fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae)
docet indicativo presente terza persona singolare di doceo (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione
interdum Avverbio di tempo
sublimes nominativo plurale di sublimis, sublime - aggettivo II classe
humiliores nominativo plurale di humilior, humilius - comparativo di maggioranza di humilis
metuere infinito presente di metuo (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, -, metuere - verbo transitivo III coniugazione
debent indicativo presente terza persona plurale di debeo (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
quia Congiunzione causale
etiam Avverbio
humiliores nominativo plurale di humilior, humilius - comparativo di maggioranza di humilis
necopinatam accusativo femminile singolare di necopinatus, necopinata, necopinatum - aggettivo
vindictam accusativo femminile singolare di vindicta sostantivo femminile I declinazione (vindicta, vindictae)
parare infinito presente di paro (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
sciunt indicativo presente terza persona plurale di scio (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione