Il delfino d'Ippona - Versione latino Optima mente pagina 201 numero 4
In provincia Africa Hippo colonia est, mari proxima...et voluntate eius delphinus, quod valde dolendum est, necatus est.
Nella provincia d'Africa c'è la colonia di Ippona, molto vicina al mare: è situato vicino uno stagno, donde emerge un'insenatura.
A causa delle maree ora l'insenatura scorre nel mare, ora nello stagno. Lì spesso molti fanciulli nuotano. Una volta improvvisamente un delfino andò incontro ad un fanciullo e ora lo precedeva, ora lo circondava; alla fine lo portò sulla schiena in alto mare, poi deviò fino al litorale e restituì il fanciullo alla terra.
Poi il fatto accadde ogni giorno e la fama si diffuse nella colonia: tutta quanta la città accorse allo specchio d'acqua e una grande moltitudine affluì anche dalle regioni vicine.
Ma dato che il luogo perse la quiete, il prefetto della provincia non ebbe alcuna misericordia e per suo volere il delfino, cosa assai dolorosa, fu ucciso.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
adiacet indicativo presente terza persona singolare (adiaceo) Paradigma: adiaceo, adiaces, adiacui, adiacēre - verbo intransitivo II coniugazione
emergit indicativo presente terza persona singolare (emergo) Paradigma: emergo, emergis, emersi, emersum, emergere - verbo intransitivo III coniugazione
influit indicativo presente terza persona singolare (influo) Paradigma: influo, influis, influxi, influxum, influere - verbo intransitivo III coniugazione
natant indicativo presente terza persona plurale (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natare - verbo intransitivo I coniugazione
occurrit indicativo perfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione
praecedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praecedo) Paradigma: praecedo, praecedis, praecessi, praecessum, praecedere - verbo transitivo III coniugazione
circumdabat indicativo imperfetto terza persona singolare (circumdabo) Paradigma: circumdabo, circumdabas, circumdavi, circumdatum, circumdare - verbo transitivo I coniugazione
portavit indicativo perfetto terza persona singolare (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portare - verbo transitivo I coniugazione
flexit indicativo perfetto terza persona singolare (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectere - verbo transitivo III coniugazione
reddidet indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
manavit indicativo perfetto terza persona singolare (mano) Paradigma: mano, manas, manavi, manatum, manare - verbo intransitivo I coniugazione
accurrit indicativo perfetto terza persona singolare (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrere - verbo intransitivo III coniugazione
affluxit indicativo perfetto terza persona singolare (affluo) Paradigma: affluo, affluis, affluxi, affluxum, affluere - verbo intransitivo III coniugazione
amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
necatus est indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione (passivo di neco)
SOSTANTIVI
provincia ablativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))
Africa ablativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae))
Hippo nominativo maschile singolare (Hippo sostantivo maschile III declinazione (Hippo, Hipponis))
colonia nominativo femminile singolare (colonia sostantivo femminile I declinazione (colonia, coloniae))
mari dativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))
voluntate ablativo femminile singolare (voluntas sostantivo femminile III declinazione (voluntas, voluntatis))
delphinus nominativo maschile singolare (delphinus sostantivo maschile II declinazione (delphinus, delphini))
stagnum nominativo neutro singolare (stagnum sostantivo neutro II declinazione (stagnum, stagni))
aestuarium nominativo neutro singolare (aestuarium sostantivo neutro II declinazione (aestuarium, aestuarii))
aestus nominativo maschile plurale (aestus sostantivo maschile IV declinazione (aestus, aestus))
mare accusativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))
stagnum accusativo neutro singolare (stagnum sostantivo neutro II declinazione (stagnum, stagni))
pueri nominativo maschile plurale (puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri))
delphinus nominativo maschile singolare (delphinus sostantivo maschile II declinazione (delphinus, delphini))
puero dativo maschile singolare (puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri))
tergo ablativo neutro singolare (tergum sostantivo neutro II declinazione (tergum, tergi))
mare accusativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))
litus accusativo neutro singolare (litus sostantivo neutro III declinazione (litus, litoris))
puerum accusativo maschile singolare (puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri))
terrae dativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
fama nominativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione (fama, famae))
colonia ablativo femminile singolare (colonia sostantivo femminile I declinazione (colonia, coloniae))
civitas nominativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
spectacŭlum accusativo neutro singolare (spectaculum sostantivo neutro II declinazione (spectaculum, spectaculi))
regionibus ablativo femminile plurale (regio sostantivo femminile III declinazione (regio, regionis))
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))
locus nominativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
quietem accusativo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione (quies, quietis))
provinciae genitivo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))
praefecto dativo maschile singolare (praefectus sostantivo maschile II declinazione (praefectus, praefecti))
misericordia nominativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione (misericordia, misericordiae))
AGGETTIVI
proxima nominativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
dolendum nominativo neutro singolare (dolendus, dolenda, dolendum - gerundivo)
plerumque avverbio (con funzione di aggettivo neutro plurale)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
vicinis ablativo femminile plurale (vicinus, vicina, vicinum - aggettivo I classe)
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione propria con l'ablativo
et congiunzione coordinante copulativa
quod pronome relativo nominativo neutro singolare
valde avverbio di grado
adiacet verbo intransitivo (adiaceo)
unde avverbio di luogo
nunc...nunc congiunzione correlativa
Propter preposizione propria con l'accusativo
Olim avverbio di tempo
repente avverbio di tempo
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
postremo avverbio di tempo
in preposizione propria con l'accusativo
postea avverbio di tempo
cotidie avverbio di tempo
in preposizione propria con l'ablativo
universa nominativo femminile singolare (universus, universa, universum - aggettivo)
ad preposizione propria con l'accusativo
etiam avverbio di rafforzamento
e preposizione propria con l'ablativo
Sed congiunzione coordinante avversativa
quoniam congiunzione subordinante causale