Il pastore e il satiro - Versione optima mente pagina 271 numero 7
Pastor in misera casa cum uxore sua vivebat; amicitiam cum satyro contraxerat ...
Un pastore viveva in una misera capanna con sua moglie; aveva stretto amicizia con un satiro e un giorno invernale lo invitò a cena. Tutta la pianura era irrigidita dal ghiaccio.
Dato che anche nella capanna del pastore c'era un freddo pungente, l'uomo, accostate le mani alla bocca, iniziò a soffiare. Allora il satiro chiese: "Perché emetti così il fiato dalla bocca?" Il pastore rispose:
"Le mie mani sono gelide: perciò le riscaldo". Poi la moglie del pastore pose in tavola una bevanda fumante e, dato che era eccessivamente calda, il pastore la accostò alla bocca con il cucchiaio e soffiò, poi la consumò. Allora il pastore interrogò nuovamente il pastore: "Perché fai così?". Il pastore rispose: "Raffreddo il cibo, perché l'eccessivo calore è sgradevole al gusto e nuoce alla bocca e allo stomaco". Allora il satiro: "fai veramente una cosa ammirevole, perché con il medesimo fiato riscaldi le cose fredde e raffreddi le cose calde!".
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
contraxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (contraho) Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahere - verbo transitivo III coniugazione
invitavit indicativo perfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare - verbo transitivo I coniugazione
rigebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rigeo) Paradigma: rigeo, riges, rigui, rigēre - verbo intransitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
adflare infinito presente (adflo) Paradigma: adflo, adflas, adflavi, adflatum, adflare - verbo transitivo I coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse - verbo difettivo
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
emittis indicativo presente seconda persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugazione
Respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
calefacio indicativo presente prima persona singolare (calefacio) Paradigma: calefacio, calefacis, calefeci, calefactum, calefacere - verbo transitivo III coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
admovit indicativo perfetto terza persona singolare (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione
adflavit indicativo perfetto terza persona singolare (adflo) Paradigma: adflo, adflas, adflavi, adflatum, adflare - verbo transitivo I coniugazione
edit indicativo presente terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione
interrogavit indicativo perfetto terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogare - verbo transitivo I coniugazione
agis indicativo presente seconda persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
refrigĕro indicativo presente prima persona singolare (refrigero) Paradigma: refrigero, refrigeras, refrigeravi, refrigeratum, refrigerare - verbo transitivo I coniugazione
displicet indicativo presente terza persona singolare (displiceo) Paradigma: displiceo, displicis, displicui, displicitum, displicēre - verbo intransitivo II coniugazione
nocet indicativo presente terza persona singolare (noceo) Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocēre - verbo intransitivo II coniugazione
facis indicativo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
calefacis indicativo presente seconda persona singolare (calefacio) Paradigma: calefacio, calefacis, calefeci, calefactum, calefacere - verbo transitivo III coniugazione
refrigeras indicativo presente seconda persona singolare (refrigero) Paradigma: refrigero, refrigeras, refrigeravi, refrigeratum, refrigerare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Pastor nominativo maschile singolare (pastor sostantivo maschile III declinazione (pastor, pastoris))
casa ablativo femminile singolare (casa sostantivo femminile I declinazione (casa, casae))
uxore ablativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))
satyro ablativo maschile singolare (satyrus sostantivo maschile II declinazione (satyrus, satyri))
die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))
cenam accusativo femminile singolare (cena sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae))
planities nominativo femminile singolare (planities sostantivo femminile V declinazione (planities, planitiei))
glacie ablativo femminile singolare (glacies sostantivo femminile V declinazione (glacies, glaciei))
pastoris genitivo maschile singolare (pastor sostantivo maschile III declinazione (pastor, pastoris))
manibus ablativo maschile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))
os accusativo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))
flatum accusativo maschile singolare (flatus sostantivo maschile IV declinazione (flatus, flatus))
ore ablativo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))
Manus nominativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))
uxor nominativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
sorbitionem accusativo femminile singolare (sorbitio sostantivo femminile III declinazione (sorbitio, sorbitionis))
mensa ablativo femminile singolare (mensa sostantivo femminile I declinazione (mensa, mensae))
ligŭlā ablativo femminile singolare (ligula sostantivo femminile I declinazione (ligula, ligulae))
Cibum accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))
calor nominativo maschile singolare (calor sostantivo maschile III declinazione (calor, caloris))
gustatui dativo maschile singolare (gustatus sostantivo maschile IV declinazione (gustatus, gustatus))
ori dativo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))
stomachoque dativo maschile singolare (stomachus sostantivo maschile II declinazione (stomachus, stomachi))
flatu ablativo maschile singolare (flatus sostantivo maschile IV declinazione (flatus, flatus))
AGGETTIVI
misera ablativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
hiemali ablativo maschile singolare (hiemalis, hiemale - aggettivo II classe)
Tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
acre nominativo neutro singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)
gelidae nominativo femminile plurale (gelidus, gelida, gelidum - aggettivo I classe)
fumantem accusativo femminile singolare (fumans, fumantis - aggettivo II classe)
calĭda nominativo femminile singolare (calidus, calida, calidum - aggettivo I classe)
nimius nominativo maschile singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)
miram accusativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
frigĭda accusativo neutro plurale (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)
calĭda accusativo neutro plurale (calidus, calida, calidum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione propria con l'ablativo
cum preposizione propria con l'ablativo
et congiunzione coordinante copulativa
die ablativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo)
ad preposizione propria con l'accusativo
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
etiam avverbio di rafforzamento
admotis ablativo maschile plurale (admotus, admota, admotum - participio perfetto)
ita avverbio di modo
ex preposizione propria con l'ablativo
ideo congiunzione coordinante causale
eas accusativo femminile plurale (is, ea, id - pronome determinativo)
Postea avverbio di tempo
in preposizione propria con l'ablativo
quod congiunzione subordinante causale
nimis avverbio di quantità
eam accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
deinde avverbio di tempo
Tum avverbio di tempo
rursus avverbio di tempo
quia congiunzione subordinante causale
profecto avverbio di rafforzamento
quoniam congiunzione subordinante causale
eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome determinativo)