Il poeta Simonide è salvato dai Dioscuri - Optima Mente pagina 216 numero 7

Simonides, clarus Graecus poeta, cenabat apud celebrem Scopam fictorem...

Simonide, famoso poeta greco, cenava presso il celebre scultore Scopa, poco prima vincitore nella gara tra i pugili.

Durante il banchetto il poeta, con somma gioia degli alacri convitati, recitò in lode del vincitore un famoso carme, ma, secondo la consuetudine dei poeti, cantò anche molti versi in lode di Castore e Polluce. Dato che il carme non piacque a Scopa, l'uomo disse al poeta:

"Darò metà della ricompensa per la tua opera: chiedi il restante ai tuoi eroi che hai lodato al pari di me. Poco dopo fu annunciato da un servo: "Due adolescenti chiamano fuori il poeta Simonide". Subito Simonide lasciò il triclinio, ma dinanzi alla porta della casa non trovò nessuno. Improvvisamente in verità udì un grande fragore da dietro e, come girò lo sguardo, osservò l'abitazione in rovina:

infatti la stanza, dove si trovava Scopa con gli amici e i convitati, era crollata. Gli dèi oscuri avevano salvato soltanto il poeta.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

cenabat indicativo imperfetto terza persona singolare (ceno) Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenare - verbo intransitivo I coniugazione

recitavit indicativo perfetto terza persona singolare (recito) Paradigma: recito, recitas, recitavi, recitatum, recitare - verbo transitivo I coniugazione

cecinit indicativo perfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione

placuit indicativo perfetto terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

dabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

pete imperativo presente seconda persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

laudavistis indicativo perfetto seconda persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione

nuntiatum est indicativo perfetto terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione

evocant indicativo presente terza persona plurale (evoco) Paradigma: evoco, evocas, evocavi, evocatum, evocare - verbo transitivo I coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

vertit indicativo perfetto terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione

conspexit indicativo perfetto terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione

conciderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concidere - verbo intransitivo III coniugazione

servaverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Simonides nominativo maschile singolare (Simonides sostantivo maschile III declinazione (Simonides, Simonidis))

poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))

Scopam accusativo maschile singolare (Scopas sostantivo maschile I declinazione (Scopas, Scopae))

fictorem accusativo maschile singolare (fictor sostantivo maschile III declinazione (fictor, fictoris))

certamine ablativo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis))

epulas accusativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))

gaudio ablativo neutro singolare (gaudium sostantivo neutro II declinazione (gaudium, gaudii))

convivarum genitivo maschile plurale (conviva sostantivo comune I declinazione (conviva, convivae))

carmen accusativo neutro singolare (carmen sostantivo neutro III declinazione (carmen, carminis))

victoris genitivo maschile singolare (victor sostantivo maschile III declinazione (victor, victoris))

laudem accusativo femminile singolare (laus sostantivo femminile III declinazione (laus, laudis))

more ablativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))

Castŏris genitivo maschile singolare (Castor sostantivo maschile III declinazione (Castor, Castoris))

Pollūcem accusativo maschile singolare (Pollux sostantivo maschile III declinazione (Pollux, Pollucis))

mercedis genitivo femminile singolare (merces sostantivo femminile III declinazione (merces, mercedis))

operae genitivo femminile singolare (opera sostantivo femminile I declinazione (opera, operae))

heroibus ablativo maschile plurale (heros sostantivo maschile III declinazione (heros, herois))

servo ablativo maschile singolare (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))

nuntiatum nominativo neutro singolare (nuntiatum sostantivo neutro II declinazione (nuntiatum, nuntiati))

adulescentes nominativo maschile plurale (adulescens sostantivo maschile III declinazione (adulescens, adulescentis))

triclinium accusativo neutro singolare (triclinium sostantivo neutro II declinazione (triclinium, triclinii))

aedium genitivo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis))

ianuam accusativo femminile singolare (ianua sostantivo femminile I declinazione (ianua, ianuae))

fragorem accusativo maschile singolare (fragor sostantivo maschile III declinazione (fragor, fragoris))

tergo ablativo neutro singolare (tergum sostantivo neutro II declinazione (tergum, tergi))

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

aedes nominativo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis))

ruina ablativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))

conclave nominativo neutro singolare (conclave sostantivo neutro III declinazione (conclave, conclavis))

amicos ablativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

convivisque ablativo maschile plurale (conviva sostantivo maschile I declinazione (conviva, convivae))

Dioscuri nominativo maschile plurale (Dioscuri sostantivo maschile II declinazione (Dioscuri, Dioscurorum))


AGGETTIVI

clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

celebrem accusativo maschile singolare (celeber, celebris, celebre - aggettivo II classe)

acri ablativo neutro singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)

victorem accusativo maschile singolare (victor, victoris - aggettivo III classe con funzione di sostantivo)

summo ablativo maschile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

alacrium genitivo maschile plurale (alacer, alacris, alacre - aggettivo II classe)

praeclarum accusativo neutro singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)

dimidium accusativo neutro singolare (dimidius, dimidia, dimidium - aggettivo I classe)

reliquum accusativo neutro singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

apud preposizione propria con l'accusativo

paulo avverbio di quantità

ante avverbio di tempo

in preposizione propria con l'ablativo

Inter preposizione propria con l'accusativo

cum preposizione propria con l'ablativo

sed congiunzione coordinante avversativa

quoque congiunzione coordinante avversativa

Quoniam congiunzione subordinante causale

non avverbio di negazione

tuae genitivo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

ab preposizione propria con l'ablativo

quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

aeque avverbio di modo

ac congiunzione coordinante comparativa

me accusativo singolare (ego - pronome personale)

Paulo avverbio di quantità

post avverbio di tempo

a preposizione propria con l'ablativo

Duo nominativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

Statim avverbio di tempo

sed congiunzione coordinante avversativa

ante preposizione propria con l'accusativo

neminem accusativo maschile singolare (nemo - pronome indefinito)

autem congiunzione avversativa

a preposizione propria con l'ablativo

ut congiunzione subordinante comparativa

ubi avverbio di luogo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3