Il poeta Tirteo - Versione Optima Mente pagina 135 numero 8
Messenii et Lacedaemonii asperum bellum ducebant. ...
Gli spartani già consideravano certa la vittoria, ma le loro truppe erano molto spossate, perciò non valutavano di espugnare la città dei Messeni e di sconfiggere le truppe di questi definitivamente.
E così inviano i legati a Delfi e chiedono al dio Febo aiuto tramite la sacerdotessa Pizia. L'oracolo offre il suo responso: un uomo ateniese doveva guidare le truppe degli Spartani.
Allora chiedono agli abitanti di Atene un comandante e subito quelli inviano a Sparta il poeta Tirteo. Costui era zoppo e gli spartani deridevano il poeta e il suo fisico infelice. Tuttavia il poeta incita le truppe con i suoi canti e i suoi consigli e accende l'animo dei soldati: questi non rifiutano alcun pericolo e sono pronti alla morte.
E così quando la battaglia scoppia, le truppe degli Spartani sconfiggono senza impaccio i Messeni e occupano la città di costoro.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ducebant indicativo imperfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
existimabant indicativo imperfetto terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
expugnare infinito presente (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione
profligare infinito presente (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione
valebant indicativo imperfetto terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
ducĕre infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
irrident indicativo presente terza persona plurale (irrideo) Paradigma: irrideo, irridis, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo II coniugazione
incitat indicativo presente terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitare - verbo transitivo I coniugazione
incendit indicativo presente terza persona singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
recusant indicativo presente terza persona plurale (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusare - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
oritur indicativo presente terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oreris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
profligant indicativo presente terza persona plurale (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione
occupant indicativo presente terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Messenii nominativo maschile plurale (Messenius sostantivo maschile II declinazione (Messenius, Messenii))
Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
victoriam accusativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))
copiae nominativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
militias accusativo femminile plurale (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))
Delphos accusativo maschile plurale (Delphi sostantivo maschile II declinazione (Delphi, Delphorum))
legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
Phoebo dativo maschile singolare (Phoebus sostantivo maschile II declinazione (Phoebus, Phoebi))
deo dativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
Pythiam accusativo femminile singolare (Pythia sostantivo femminile I declinazione (Pythia, Pythiae))
antistĭtam accusativo femminile singolare (antistes sostantivo comune III declinazione (antistes, antistitis))
Oraculum nominativo neutro singolare (oraculum sostantivo neutro II declinazione (oraculum, oraculi))
responsum accusativo neutro singolare (responsum sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi))
vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
incolis ablativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
ducem accusativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
Spartam accusativo femminile singolare (Sparta sostantivo femminile I declinazione (Sparta, Spartae))
Tyrtaeum accusativo maschile singolare (Tyrtaeus sostantivo maschile II declinazione (Tyrtaeus, Tyrtaei))
poëtam accusativo maschile singolare (poëta sostantivo maschile I declinazione (poëta, poëtae))
corpus accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))
consiliis ablativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
carminibus ablativo neutro plurale (carmen sostantivo neutro III declinazione (carmen, carminis))
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
periculum accusativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
pugnă ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
AGGETTIVI
asperum accusativo neutro singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)
certam accusativo femminile singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)
defatigatae nominativo femminile plurale (defatigatus, defatigata, defatigatum - participio perfetto con valore di aggettivo)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
suae nominativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniense - aggettivo II classe)
claudus nominativo maschile singolare (claudus, clauda, claudum - aggettivo I classe)
infelix nominativo neutro singolare (infelix, infelicis - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
iam avverbio di tempo
valde avverbio di modo
quare congiunzione coordinante conclusiva
et congiunzione coordinante copulativa
a preposizione propria con l'ablativo
per preposizione propria con l'accusativo
suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Tum avverbio di tempo
ab preposizione propria con l'ablativo
statim avverbio di tempo
ii nominativo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo)
Is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
ad preposizione propria con l'accusativo
Itaque congiunzione coordinante conclusiva
cum congiunzione subordinante temporale
expedite avverbio di modo