L'astrologo sbadato - Versione Optima mente pagina 224 numero 6

Celeber et diligens astrologus cotidie ...«Caelestium siderum vias spectare scis, sed terrestres non vides! Cui pro tota scientia tua?

Un celebre e diligente astrologo ogni giorno sul far della notte osservava gli astri splendenti.

Una volta camminava fuori dalla città. Teneva la mente e lo sguardo fissi sugli astri, quando improvvisamente con il piede imprudente calpestò il margine di un pozzo e precipitò nell'acqua più al di sotto.

(acqua profonda). Il poveretto perse ogni speranza e subito la campagna fu riempita delle sue grida impetuose. Per caso una graziosa e arguta donna attraversava il luogo; udì le grida dell'astrologo, si sporse nel pozzo e disse all'uomo negligente:

"Sai osservare i percorsi delle stelle celesti, ma non vedi quelli terrestri! A che pro tutta la tua scienza?.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

spectare infinito presente (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare - verbo transitivo I coniugazione

scis indicativo presente seconda persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

vides indicativo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

observabat indicativo imperfetto terza persona singolare (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observare - verbo transitivo I coniugazione

ambulabat indicativo imperfetto terza persona singolare (ambulo) Paradigma: ambulo, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulare - verbo intransitivo I coniugazione

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

calcavit indicativo perfetto terza persona singolare (calco) Paradigma: calco, calcas, calcavi, calcatum, calcare - verbo transitivo I coniugazione

praecipitavit indicativo perfetto terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - verbo transitivo I coniugazione

amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

impletum est indicativo perfetto terza persona singolare (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implere - verbo transitivo II coniugazione

peragrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrare - verbo transitivo I coniugazione

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

prominuit indicativo perfetto terza persona singolare (promineo) Paradigma: promineo, promines, prominui, prominitum, prominere - verbo intransitivo II coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

astrologus nominativo maschile singolare (astrologus sostantivo maschile II declinazione (astrologus, astrologi))

Caelestium genitivo neutro plurale (caelestium sostantivo neutro II declinazione (caeleste, caelestis))

siderum genitivo neutro plurale (sidus sostantivo neutro III declinazione (sidus, sideris))

vias accusativo femminile plurale (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))

terrestres accusativo maschile plurale (terrestris sostantivo maschile III declinazione (terrestris, terrestris))

Cui dativo maschile singolare (quis, quid - pronome interrogativo)

scientia ablativo femminile singolare (scientia sostantivo femminile I declinazione (scientia, scientiae))

noctem accusativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))

sidera accusativo neutro plurale (sidus sostantivo neutro III declinazione (sidus, sideris))

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

Mentem accusativo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis))

oculosque accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

astris ablativo neutro plurale (astrum sostantivo neutro II declinazione (astrum, astri))

pede ablativo maschile singolare (pes sostantivo maschile III declinazione (pes, pedis))

putĕi genitivo maschile singolare (puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei))

marginem accusativo maschile singolare (margo sostantivo maschile/femminile III declinazione (margo, marginis))

aquam accusativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

spem accusativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione (spes, spei))

clamoribus ablativo maschile plurale (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))

rus nominativo neutro singolare (rus sostantivo neutro III declinazione (rus, ruris))

locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

clamores accusativo maschile plurale (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))

putĕum accusativo maschile singolare (puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei))

viro dativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))


AGGETTIVI

Celeber nominativo maschile singolare (celeber, celebris, celebre - aggettivo II classe)

diligens nominativo maschile singolare (diligens, diligentis - aggettivo II classe)

tota ablativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

fulgentia accusativo neutro plurale (fulgens, fulgentis - aggettivo II classe)

firmos accusativo maschile plurale (firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)

imprudenti ablativo maschile singolare (imprudens, imprudentis - aggettivo II classe)

imam accusativo femminile singolare (imus, ima, imum - aggettivo I classe)

Misellus nominativo maschile singolare (misellus, misella, misellum - aggettivo I classe)

vehementibus ablativo maschile plurale (vehemens, vehementis - aggettivo II classe)

lepida nominativo femminile singolare (lepidus, lepida, lepidum - aggettivo I classe)

dicax nominativo femminile singolare (dicax, dicacis - aggettivo II classe)

neglegenti dativo maschile singolare (neglegens, neglegentis - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cotidie avverbio di tempo

extra preposizione propria con l'accusativo

Olim avverbio di tempo

Mentem accusativo femminile singolare (mens, mentis - sostantivo)

cum congiunzione subordinante temporale

repente avverbio di tempo

in preposizione propria con l'accusativo

et congiunzione coordinante copulativa

statim avverbio di tempo

Forte avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3