L'imperatore Costantino - Versione Optima mente pagina 315 numero 11

Constantinus primo imperii sui tempore optimus princeps, ultimo autem mediocrior fuit. ...

Costantino nel primo periodo del suo impero fu un ottimo principe, nell'ultimo invece fu molto mediocre.

Brillarono in lui innumerevoli virtù dell'animo e del corpo. Dato che era molto desideroso di gloria militare, ebbe una prospera fortuna nelle guerre. Sconfisse i Goti e alla fine stipulò la pace con loro, e si guadagnò un'ingente grazia (gratitudine) presso le popolazioni barbariche.

Allo stesso modo fu dedito alle arti civili e agli studi liberali; si procurò l'amore generale (di tutti) sia con la libertà che con la docilità.

Fu verso gli amici ora dubbio, ora fidato; egli stesso tuttavia rese molti di questi molto ricchi e famosi. Mentre preparava la guerra contro i Parti morì (si allontanò dalla vita).
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

claruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (claresco) Paradigma: claresco, clarescis, clarui, clarescere - verbo intransitivo incoativo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

profligavit indicativo perfetto terza persona singolare (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Constantinus nominativo maschile singolare (Constantinus sostantivo maschile II declinazione (Constantinus, Constantini))

imperii genitivo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))

princeps nominativo maschile singolare (princeps sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis))

virtutes nominativo femminile plurale (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

gloriae genitivo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))

fortunam accusativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))

bellis ablativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Gothos accusativo maschile plurale (Gothi sostantivo maschile II declinazione (Gothi, Gothorum))

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

gratiam accusativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae))

gentes accusativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))

modocivilibus ablativo neutro singolare (modus sostantivo maschile II declinazione (modus, modi))

artibus ablativo femminile plurale (ars sostantivo femminile III declinazione (ars, artis))

studiis dativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))

amorem accusativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris))

omnium genitivo maschile plurale (omnis sostantivo maschile III declinazione (omnis, omnis))

liberalitate ablativo femminile singolare (liberalitas sostantivo femminile III declinazione (liberalitas, liberalitatis))

docilitate ablativo femminile singolare (docilitas sostantivo femminile III declinazione (docilitas, docilitatis))

amicos dativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Parthos accusativo maschile plurale (Parthi sostantivo maschile II declinazione (Parthi, Parthorum))

vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))


AGGETTIVI

optimus nominativo maschile singolare (optimus, optima, optimum - aggettivo I classe, superlativo di bonus)

mediocrior nominativo maschile singolare (mediocris, mediocre - aggettivo II classe, comparativo di minoranza)

Innumerae nominativo femminile plurale (innumerus, innumera, innumerum - aggettivo I classe)

militaris genitivo femminile singolare (militaris, militare - aggettivo II classe)

appetentissimus nominativo maschile singolare (appetentissimus, -a, -um - aggettivo I classe, superlativo di appetens)

prosperam accusativo femminile singolare (prosperus, prospera, prosperum - aggettivo I classe)

ingentemque accusativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

barbaras accusativo femminile plurale (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)

liberalibus ablativo neutro plurale (liberalis, liberale - aggettivo II classe)

dubius nominativo maschile singolare (dubius, dubia, dubium - aggettivo I classe)

fidus nominativo maschile singolare (fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

opulentiores accusativo maschile plurale (opulens, opulentis - aggettivo II classe, comparativo di maggioranza)

clarioresque accusativo maschile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

primo ablativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ultimo ablativo maschile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)

autem congiunzione avversativa

in preposizione propria con l'ablativo

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

Quia congiunzione subordinante causale

ad preposizione propria con l'accusativo

postremum accusativo neutro singolare (postremum - sostantivo o avverbio)

eis dativo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo)

Eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome determinativo)

et congiunzione coordinante copulativa

sibi pronome riflessivo dativo

modo avverbio di tempo (a volte)

Dum congiunzione subordinante temporale

e preposizione propria con l'ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3