L'Italia, terra felice - Versione Optima mente pagina 75 numero 4

Italia terra fecunda fortunataque est, bonis deabus cara. ...

L'Italia è una terra feconda e fortunata, cara alle buone dee. La storia della nostra penisola è antica e famosa.

L'Italia è circondata da coste spaziose e amene; dovunque vi sono boschi ombrosi, dove non c'è l'insidia delle bestie feroci. Vi sono molte e magnifiche isole: di queste (fra queste) ricordiamo la Sicilia dove c'è Siracusa, la Sardegna e L'Elba. Gli abitanti dell'Italia sono soprattutto agricoltori e marinai; gli agricoltori amano la vita rustica, disprezzano la delizia dei banchetti sontuosi, non ricercano la ricchezza o le fortune preziose, ma una vita modesta e tranquilla, la quale è maestra di parsimonia, diligenza e giustizia.

I marinai praticano il commercio. L'Italia si arricchisce grazie all'operosità degli agricoltori e dei marinai.

In Italia sono coltivate le lettere da molti poeti, la fama dei quali (la cui fama) è ammirevole ed è celebrata da tutti. La nostra patria è spesso visitata dagli stranieri, i quali poi conservano splendidi ricordi.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cingitur indicativo presente terza persona singolare (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

memoramus indicativo presente prima persona plurale (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - verbo transitivo I coniugazione

amant indicativo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione

spernunt indicativo presente terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione

exquirunt indicativo presente terza persona plurale (exquiro) Paradigma: exquiro, exquiris, exquisivi, exquisitum, exquirere - verbo transitivo III coniugazione

exercant indicativo presente terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

ditatur indicativo presente terza persona singolare (ditor) Paradigma: ditor, ditaris, ditatus sum, ditari - verbo deponente I coniugazione

coluntur indicativo presente terza persona plurale (color) Paradigma: color, coloris, cultus sum, coli - verbo deponente III coniugazione

celebratur indicativo presente terza persona singolare (celebror) Paradigma: celebror, celebraris, celebratus sum, celebrari - verbo deponente I coniugazione

visitatur indicativo presente terza persona singolare (visitor) Paradigma: visitor, visitaris, visitatus sum, visitari - verbo deponente I coniugazione

servant indicativo presente terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Italia nominativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

terra nominativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

deabus ablativo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

paeninsulae genitivo femminile singolare (paeninsula sostantivo femminile I declinazione (paeninsula, paeninsulae))

historia nominativo femminile singolare (historia sostantivo femminile I declinazione (historia, historiae))

oris ablativo femminile plurale (ora sostantivo femminile I declinazione (ora, orae))

silvae nominativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

bestiarum genitivo femminile plurale (bestia sostantivo femminile I declinazione (bestia, bestiae))

ferarum genitivo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))

insidiae nominativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum))

Insulae nominativo femminile plurale (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))

Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia sostantivo femminile I declinazione (Sicilia, Siciliae))

Syracusae nominativo femminile plurale (Syracusae sostantivo femminile I declinazione (Syracusae, Syracusarum))

Sardiniam accusativo femminile singolare (Sardinia sostantivo femminile I declinazione (Sardinia, Sardiniae))

Ilvam accusativo femminile singolare (Ilva sostantivo femminile I declinazione (Ilva, Ilvae))

Italiae genitivo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

incolae nominativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

agricolae nominativo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))

nautae nominativo maschile plurale (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))

vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

rusticam accusativo femminile singolare (rusticus sostantivo maschile II declinazione (rusticus, rustici))

epularum genitivo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))

delicias accusativo femminile plurale (deliciae sostantivo femminile I declinazione (deliciae, deliciarum))

divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))

fortunas accusativo femminile plurale (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))

parsimoniae genitivo femminile singolare (parsimonia sostantivo femminile I declinazione (parsimonia, parsimoniae))

diligentiae genitivo femminile singolare (diligentia sostantivo femminile I declinazione (diligentia, diligentiae))

iustitiae genitivo femminile singolare (iustitia sostantivo femminile I declinazione (iustitia, iustitiae))

magistra nominativo femminile singolare (magistra sostantivo femminile I declinazione (magistra, magistrae))

mercatura accusativo femminile singolare (mercatura sostantivo femminile I declinazione (mercatura, mercaturae))

industriā ablativo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione (industria, industriae))

litterae nominativo femminile plurale (litterae sostantivo femminile I declinazione (litterae, litterarum))

poëtis ablativo maschile plurale (poëta sostantivo maschile I declinazione (poëta, poëtae))

famă nominativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione (fama, famae))

Patriă nominativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

memorias accusativo femminile plurale (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))


AGGETTIVI

fecunda nominativo femminile singolare (fecundus, fecunda, fecundum - aggettivo I classe)

fortunataque nominativo femminile singolare (fortunatus, fortunata, fortunatum - aggettivo I classe)

bonis dativo femminile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

Nostrae genitivo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

antiqua nominativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)

claraque nominativo femminile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

latis ablativo femminile plurale (latus, lata, latum - aggettivo I classe)

amoenis ablativo femminile plurale (amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe)

opacae nominativo femminile plurale (opacus, opaca, opacum - aggettivo I classe)

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

magnificaeque nominativo femminile plurale (magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe)

modestam accusativo femminile singolare (modestus, modesta, modestum - aggettivo I classe)

tranquillam accusativo femminile singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum - aggettivo I classe)

pretiosas accusativo femminile plurale (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)

mira nominativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

splendidas accusativo femminile plurale (splendidus, splendida, splendidum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante copulativa

ubicamque avverbio di luogo

non avverbio di negazione

harum genitivo femminile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

ubi avverbio di luogo

praecipue avverbio di modo

epularum genitivo femminile plurale (epulae, epularum - sostantivo)

aut congiunzione coordinante disgiuntiva

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

a preposizione propria con l'ablativo

quorum genitivo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo)

saepe avverbio di tempo

ab preposizione propria con l'ablativo

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

postea avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3