La colomba e la formica - Versione Optima mente pagina 104 numero 6

Columba alas lavat in rivo, cum formicam in aqua videt. Bestiolă in periculo est: flet et auxilium implorat; tunc columba formicae herbae filum praebet et eam servat. ...

Una colomba lava le ali in un torrente, quando vede una formica nell'acqua. L'insetto è in pericolo: piange e supplica aiuto; allora la colomba porge un filo d'erba alla formica e la salva.

Dopo alcuni giorni un contadino vede la colomba sul ramo di un pioppo, e prepara una freccia: infatti desidera uccidere la colomba. Ma la formica accorre e morde il tallone dell'agricoltore.

L'uomo, a causa del dolore, lascia andare immediatamente la freccia, e la colomba vola verso il cielo. Così la formica ricambia il favore, e la colomba viene salvata a sua volta.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

lavat indicativo presente terza persona singolare (lavo) Paradigma: lavo, lavas, lavi/lāvi, lautum/lavatum, lavare - verbo transitivo I coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

flet indicativo presente terza persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione

implorat indicativo presente terza persona singolare (imploro) Paradigma: imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorare - verbo transitivo I coniugazione

praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

servat indicativo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

optat indicativo presente terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione

accurrit indicativo perfetto terza persona singolare (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrere - verbo intransitivo III coniugazione

mordet indicativo presente terza persona singolare (mordeo) Paradigma: mordeo, mordes, momordi, morsum, mordēre - verbo transitivo II coniugazione

dimittit indicativo presente terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione

volat indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volare - verbo intransitivo I coniugazione

refert indicativo presente terza persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

servatur indicativo presente terza persona singolare (servor) Paradigma: servor, servaris, servatus sum, servari - verbo deponente I coniugazione (passivo di servo)


SOSTANTIVI

Columba nominativo femminile singolare (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))

alas accusativo femminile plurale (ala sostantivo femminile I declinazione (ala, alae))

rivo ablativo maschile singolare (rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi))

formicam accusativo femminile singolare (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))

aqua ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

Bestiolă nominativo femminile singolare (bestiola sostantivo femminile I declinazione (bestiola, bestiolae))

periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

columba nominativo femminile singolare (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))

formicae dativo femminile singolare (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))

herbae genitivo femminile singolare (herba sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae))

filum accusativo neutro singolare (filum sostantivo neutro II declinazione (filum, fili))

agricol nominativo maschile singolare (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))

populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

ramo ablativo maschile singolare (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))

columbam accusativo femminile singolare (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))

sagittam accusativo femminile singolare (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))

formica nominativo femminile singolare (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))

agricolae dativo maschile singolare (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))

talum accusativo maschile singolare (talus sostantivo maschile II declinazione (talus, tali))

Vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

dolorem accusativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris))

sagittam accusativo femminile singolare (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))

columba nominativo femminile singolare (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))

caelum accusativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))

formică nominativo femminile singolare (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))

gratiam accusativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae))

columbă nominativo femminile singolare (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione propria con l'ablativo

cum congiunzione subordinante temporale

tunc avverbio di tempo

eam accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

Post preposizione propria con l'accusativo

aliquot aggettivo indeclinabile

dies accusativo maschile plurale (dies, diei - sostantivo)

nam congiunzione coordinante esplicativa

ac congiunzione coordinante copulativa

propter preposizione propria con l'accusativo

statim avverbio di tempo

Sic avverbio di modo

vicissim avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3